Coding e robotica educativa a scuola, rapporto Indire

2025/11/06 Type of resource: Topics: Titles:
ragazzi che usano il computer

S’intitola Strumenti per il curricolo verticale di coding e robotica al primo ciclo il nuovo rapporto di ricerca redatto da Giovanni Nulli e Beatrice Miotti, ricercatori dell’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (Indire), e da Lisa Baldella, dell’Ufficio scolastico regionale per l’Umbria, che dà conto degli strumenti utilizzati nel progetto Creazione e sperimentazione di curricoli verticali di coding e robotica. Un’iniziativa realizzata dall’Indire in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale per l’Umbria che coinvolge, per il terzo anno consecutivo, 13 istituti comprensivi della regione.

Il rapporto descrive l’iter di sviluppo e le modalità di uso degli strumenti di progettazione elaborati dai due enti e utilizzati durante gli anni scolastici 2023/2024 e 2024/2025. Lo strumento principale illustrato nel testo è la “struttura per il curricolo”, che, si spiega nel sito dell’Indire, «è la successione delle competenze “Logico – Algoritmiche” individuate e sperimentate, che vanno dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado, correlate di livelli di competenza e indicatori. Le competenze sono correlate tra loro in verticale seguendo una logica di propedeuticità».  

Il documento contiene anche un format di descrizione/progettazione delle attività didattiche e due strutture, chiamate “schedoni”, utilizzate nel progetto per raccogliere le attività didattiche (prodotte dai docenti secondo il format), e ordinate secondo le propedeuticità presentate nella struttura per il curricolo.

«Questo lavoro ha consentito e sta consentendo alle scuole in sperimentazione di descrivere le proprie attività di coding e robotica, di organizzarle così da consentire in prima battuta un lavoro di razionalizzazione interno alla scuola, in termini di competenze dei docenti e delle tecnologie utilizzate, che ha permesso di pianificare la formazione e lo sviluppo di nuove attività, ed in seconda battuta di consentire una comunicazione ed uno scambio efficace tra le diverse scuole del progetto».

Si può consultare il rapporto sul sito dell’Indire.

Altri materiali e notizie si trovano su questo sito alla tematica Istruzione, raggiungibile dal menù di navigazione “Temi”.