Notizie

  • 30/12/2008

    La crisi economica mondiale e i bambini

    Sotto la soglia di povertà quasi 960 milioni di persone e i bambini ne pagano le conseguenze più dure. Importanti i programmi di sostegno a distanza. Il recente rapporto della FAO aggiunge 40 milioni di individui alla lista di quanti sono sotto la soglia di povertà. Seguendo questa tendenza, il numero di uomini, donne e bambini poveri nel mondo - tra il...
  • 24/12/2008

    A Natale e Capodanno, giochi belli se sicuri

    Si chiamano girandole, fontane, vulcani mentre alcuni, quelli più pericolosi - vere e proprie minibombe - li hanno chiamati “Maradona”, “Osama” o “Finanziaria”. Sono giochi pirotecnici e botti, quelli usati durante le feste di Natale e Capodanno molti dei quali sono proibiti. Ci sono poi i giocattoli e i dociumi che nascondono insidie soprattutto per i...
  • 24/12/2008

    Biblioteca Innocenti Library: accesso ai periodici elettronici

    A partire dal 24 dicembre 2008 la Biblioteca Innocenti Library ha attivato il nuovo servizio di consultazione a distanza dei periodici elettronici riservato agli utenti abilitati che potranno consultare on line periodici italiani e stranieri, inerenti tematiche relative all'infanzia e all'adolescenza. A partire dal 12 gennaio 2009 anche gli utenti non...
  • 22/12/2008

    Dispersione scolastica e devianza minorile

    Al azis, insieme al Dipartimento per la giustizia minorile, la federazione Cnca, e altre cooperative, promuove il progetto “Rest'ingioco”, per prevenire e combattere dispersione scolastica e devianza giovanile. Sperimentare percorsi di educativa territoriale su alcuni quartieri “a rischio”, promuovendo interventi finalizzati alla prevenzione della...
  • 19/12/2008

    Gestire il conflitto: la formazione per i giovani

    Il ciclo di incontri “A bordo…città – Comunicare bene per evitare guai”, organizzato da dieci associazioni del quartiere Navile di Bologna, insieme a Volabo, propone un percorso formativo sulla mediazione sociale. Spesso accade che le situazioni di conflitto generino due atteggiamenti contrapposti. Così, di fronte ad uno scontro, a casa, a scuola, con gli...
  • 17/12/2008

    Bambini, adolescenti e partecipazione

    La partecipazione delle nuove generazioni alla vita quotidiana riveste un ruolo sempre più importante nella società attuale. Il diritto di essere ascoltati, il diritto di esprimere la propria opinione, e il diritto di riunirsi, sanciti nella Convenzione Onu del 1989, rappresentano gli elementi cardine di una società civile chiamata ad orientare la propria...
  • 15/12/2008

    Giovani e alimentazione: due concorsi

    Le campagne alimentari Food 4U 2009 e Mangia bene, cresci meglio, avviate dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, prevedono due concorsi rivolti a studenti e docenti delle scuole secondarie. In una società frenetica come quella attuale, invasa da messaggi pubblicitari non sempre positivi, si diffonde la tendenza ad...
  • 12/12/2008

    Giustizia minorile e recidiva

    Una conferenza, che si svolgerà il 15, 16 e 17 dicembre a Nisida, in provincia di Napoli, introduce il confronto dei Paesi europei sul tema della giustizia minorile, presentando i risultati di uno studio sulla recidiva. Quali sono i sistemi di giustizia minorile in Europa? Quali modelli e programmi di intervento applicano i Paesi dell'Unione...
  • 11/12/2008

    Seconde generazioni di immigrati chiedono diritti

    In occasione del 60° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani gli immigrati di seconda generazione scrivono al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Sessanta anni fa, il 10 dicembre 1948, l'Assemblea generale delle Nazioni unite approvò e proclamò la “Dichiarazione universale dei diritti umani”. Un documento...
  • 10/12/2008

    Linee guida sull'affido familiare

    A Mirano, in provincia di Venezia, l'11 dicembre si terrà il convegno L’Affido Familiare in Veneto: presentazione delle Linee Guida. All'incontro è prevista la presenza di Carlo Giovanardi, sottosegretario di Stato alla Presidenza del consiglio dei ministri con delega per le politiche della famiglia. Chiuderà il convegno un intervento di Franco...
  • 09/12/2008

    Rapporto Censis 2008: giovani sempre più tecnologici

    A dire il vero è tutta la società italiana che sta diventando sempre più multimediale. Ce lo impone una comunità con tanti media a disposizione che sta cambiando i sistemi di informazione e di comunicazione. In questo scenario i giovani si muovono con disinvoltura. Internet, cellulari e TV satellitare gli strumenti maggiormente utilizzati. Ma il balzo...
  • 05/12/2008

    Un nuovo portale dedicato ai disturbi del comportamento alimentare

    Il Ministro della Gioventù e il Ministero del Welfare-Salute, in collaborazione con l'ospedale pediatrico Bambino Gesù, lanciano timshel.it, un nuovo sito internet per la prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare. Timshel in ebraico significa “tu puoi”. Due parole semplici, in realtà dense di contenuti, che richiamano alla mente la...