-
10/01/2025
Si chiama Fare storia insieme! il progetto realizzato dall’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (Indire) e dall’Associazione italiana di public history (Aiph) per promuovere attività formative di public history nelle scuole del sistema nazionale di istruzione, sia statali che paritarie. Un’occasione preziosa per...
-
10/01/2025
Contribuire alla qualificazione e al sostegno del sistema dei servizi – e più in generale degli adulti di riferimento – chiamati a farsi carico dei fenomeni di vulnerabilità dei minorenni con background migratorio, con un focus specifico sul contrasto alla violenza: è questo l’obiettivo del progetto RemìX, realizzato dalla Fondazione Ismu e altre...
-
08/01/2025
I ragazzi stranieri soli, una volta maggiorenni, si scontrano con ostacoli burocratici e difficoltà di inserimento lavorativo e abitativo. La nuova edizione del rapporto di Save the Children Nascosti in piena vista si sofferma sulla delicata fase del compimento dei 18 anni e del passaggio alla vita adulta dei minorenni stranieri non accompagnati,...
-
08/01/2025
Bambini e ragazzi si trovano oggi a crescere in un Paese segnato da importanti disuguaglianze territoriali, che interessano ormai tutte le regioni. Il nuovo rapporto del Gruppo Crc I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. I dati regione per regione conferma le profonde disparità regionali che caratterizzano l’Italia, già evidenziate...
-
20/12/2024
Un contest per diffondere tra i ragazzi la cultura della prevenzione degli infortuni sul lavoro, promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali d’intesa con il Ministero dell’istruzione e del merito e in collaborazione con Inail. Il concorso nazionale Salute e sicurezza… insieme! La prevenzione e la sicurezza nei luoghi di lavoro si...
-
18/12/2024
L’educazione alla salute riveste un ruolo importantissimo, fin dai primi anni di vita. È questa l’idea alla base del progetto Le Buone Abitudini, promosso dalla Società italiana di pediatria e altre realtà per avvicinare i bambini e le loro famiglie ai temi legati alla salute e al benessere.
“Ambasciatore” del progetto è Bing, uno...
-
18/12/2024
Nonostante i notevoli progressi compiuti, in tutto il mondo, nel garantire l’identità legale, oggi 150 milioni di bambini sotto i 5 anni (ovvero circa 2 su 10) rimangono ancora invisibili perché non registrati alla nascita. Il nuovo rapporto dell’Unicef The Right Start in Life: Global levels and trends in birth registration. 2024 update...
-
18/12/2024
Si rivolge ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado BiblioFestival 2, secondo festival delle biblioteche scolastiche promosso dal Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione del Ministero dell’istruzione e del merito, che si svolgerà a Perugia dal 26 al 30 dicembre.
L’iniziativa punta a richiamare l’attenzione sulla...
-
11/12/2024
Si chiama DOTi - Diritti ed Opportunità per Tutte e tutti il progetto realizzato da Save the Children per contrastare la povertà educativa in Italia e fornire ai minorenni gli strumenti necessari per acquisire una maggiore fiducia nelle proprie capacità. I risultati dell’iniziativa sono stati presentati il 9 dicembre scorso, a Roma, in occasione...
-
11/12/2024
Si propone come uno strumento di riferimento per promuovere l’inclusione sociale e sensibilizzare l’opinione pubblica sulle sfide e le opportunità dei giovani con background migratorio il Manifesto delle Nuove Generazioni Italiane 2025, che verrà presentato il 13 dicembre a Roma.
Il documento è stato realizzato dal CoNNGI (...
-
11/12/2024
Nell’anno scolastico 2022/2023 erano circa 338mila gli alunni con disabilità nelle scuole italiane, quasi 21mila in più rispetto all’anno precedente. Un dato che testimonia una maggiore attenzione nelle diagnosi e la crescente inclusione scolastica di questi studenti. Tuttavia, nonostante i passi avanti compiuti nel corso degli anni, rimangono ancora...
-
06/12/2024
S’intitola Futura. Verso nuove prospettive nella relazione educativa con i giovani il seminario organizzato dal Cnca (Coordinamento nazionale comunità accoglienti) che si svolgerà il 12 dicembre a Roma. Una giornata di studio per riflettere sui bisogni, i desideri e le risorse di adolescenti e giovani e sul ruolo dell’educazione.
«Un numero sempre...