L'infanzia tra medioevo e rinascimento

15/02/2012

Milano

10 gennaio - 27 marzo 2012

L'infanzia tra medioevo e rinascimento

Ciclo di incontri sull'infanzia tra medioevo e rinascimento

Il ciclo di lezioni si svolge con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Lombardia Culture, Identità e Autonomie della Lombardia, della Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica (ex IRRE), e in collaborazione con la Provincia di Milano, Cultura, culture e integrazione.

10 gennaio
Egle BECCHI
Università di Pavia
Putti laboriosi: la loro parabola secolare

17 gennaio
Monica FERRARI
Università di Pavia
Ideologie, strategie e materialità nell’educazione dei principi italiani del ‘400.
Il caso dei Gonzaga e degli Sforza

24 gennaio
Silvana VECCHIO
Università di Ferrara
Infantia/infirmitas: l’immagine medievale del bambino

31 gennaio
Mirella FERRARI
Università Cattolica di Milano
Il Bambino Gesù nella predicazione medievale

7 febbraio
Maria Pia PAOLI
Scuola Normale di Pisa
Infanzie di casa Medici: da Lorenzo il Magnifico a Cosimo I

14 febbraio
Nadia COVINI
Università degli Studi di Milano
Diplomazia infantile nel ‘400

21 febbraio
Federico PISERI
Università degli Studi di Milano
L’autografia dei bambini Sforza nel secondo ‘400

28 febbraio
Isabella LAZZARINI
Università del Molise
Autografia dei principi delle corti italiane del ‘400 tra Mantova e Ferrara

6 marzo
Enrica GUERRA
Università di Ferrara
L’infanzia di Ippolito I d’Este

13 marzo
Lucia SANDRI
Istituto degli Innocenti di Firenze
L’infanzia abbandonata all’ospedale degli Innocenti di Firenze nel ‘400 e nel ‘500

20 marzo
Maria Rosa CORTESI
Università di Pavia
Esercizi e saperi alla scuola di Vittorino da Feltre

27 marzo
Gabriella ZUCCOLIN
Università di Pavia
L’infanzia per un medico dei principi nel ‘400: il caso di Savonarola

 

Info sul sito: http://www.lrst.net/petrarcacorsi.htm

AllegatoDimensione
Icona del PDF progr_gen2012.pdf166.22 KB