Sottodiciotto Filmfestival XIV edizione

20/11/2013

Sottodiciotto Filmfestival si conferma anche quest’anno un appuntamento di qualità tra le proposte culturali rivolte all’universo giovanile. Il ricco palinsesto di proiezioni, incontri, convegni, attività didattiche, laboratori, workshop, visite guidate è più che mai variegato e articolato grazie alla rete di partnership ideativa di cui il Festival può fregiarsi: accanto alle ormai consolidate collaborazioni con Amnesty International, ASIFA Italia, Biblioteche Civiche Torinesi, Goethe Institut, Salone Internazionale del Libro, Unicef, Museo Diffuso della Resistenza, Servizio LGBT della Città di Torino, quest’anno si aggiungono Museo Regionale di Scienze Naturali, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, Centro Interculturale della Città di Torino.

Cuore del programma è il Concorso Nazionale prodotti audiovisivi delle scuole, articolato in tre sezioni: Scuole dell’Infanzia e Primarie, Scuole Secondarie di I grado e Scuole Secondarie di II grado. I 215 film selezionati (tra le 366 opere pervenute) saranno giudicati da giurie qualificate.

La 14ma edizione del Festival riconferma l’appuntamento con Sotto18LAB, uno spazio di coinvolgimento attivo che vedrà impegnate le classi in workshop pratici promossi da prestigiosi partner come Centro Sperimentale di Cinematografia -Dip. Animazione, Film Commission Torino Piemonte, ITER, Museo Nazionale del Cinema, Festival Incanti – Rassegna Internazionale di Teatro di Figura, Archivio Nazionale Cinema d’Impresa (ANCI).

Il ricco palinsesto di proiezioni – rivolte agli studenti di ogni ordine e grado scolastico, dalle Scuole dell’Infanzia alle Secondarie di II grado – offre anche quest’anno appuntamenti in cui unire il piacere della visione all’opportunità di essere introdotti ai film da ospiti di rilievo a cui va il nostro ringraziamento. Una piccola novità di quest’anno è il decentramento di alcune proiezioni dai luoghi consueti del Festival, a cominciare dall’Ospedale Infantile Regina Margherita fino ad altre città, nel tentativo di estendere la nostra proposta al territorio piemontese.

La chiave di lettura che ha guidato le scelte è stata il tema dell’anno che ha offerto non pochi spunti di riflessione: R.Evoluzioni pone l’accento sul concetto di progresso verso una nuova e migliore condizione non solo in riferimento al processo di crescita e maturazione personale, ma anche sotto l’aspetto culturale e sociale, con una particolare attenzione alle tematiche dell’identità di genere e delle pari opportunità.

Visita il sito della manifestazione.

AllegatoDimensione
Icona del PDF programma.pdf1 MB