Modena
9 aprile 2010
Convegno
Voci dalla paura
La paura ci condiziona nelle scelte e ci accompagna: per questo parlare della paura è necessario.
E’ necessario conoscere gli aspetti biologici e psicologici che la generano e la mantengono o consentono di
controllarla.
E’ necessario comprendere come la paura è utilizzata strumentalmente in ambito pubblico: pensiamo alla
paura sociale oggi prevalente, quella dello straniero, che domina il dibattito politico e serve a declinare il tema della sicurezza.
Ed è necessario comprendere una paura spesso inespressa, quella dei bambini e dei ragazzi, che ci consente di
riflettere sui principi di una educazione alla paura: l’unica che può aiutarci a conoscere ed accettare le paure individuali e collettive reinterpretandole come dimensione tipica dell’essere umano nella sua dimensione naturale e culturale.
| Allegato | Dimensione |
|---|---|
| 993.14 KB |
