Newsletter Minori.it numero 0 - Agosto 2009

29/07/2009

 Cari amici e gentili amiche,

Da qualche giorno è in linea il nuovo Portale dell'infanzia e dell'adolescenza che amplia e rilancia la funzione informativa e di servizio svolta sin'ora dal sito Minori.it di cui prende il posto mantenendo l'indirizzo www.minori.it.
Il Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza propone così agli utenti del web uno spazio più adeguato a documentare e divulgare non solo le proprie attività istituzionali ma anche il lavoro di altri enti e istituzioni attive in questo ambito. (La presentazione del Portale continua qui)

Questo è il numero zero della newsletter che, a cadenza regolare, vi informerà sulle attività istituzionali del Centro nazionale (ma anche sul lavoro di altri enti e istituzioni attive nell'ambito della realtà delle nuove generazioni) segnalando notizie e appuntamenti  importanti.

Inviamo questo numero di prova ad un indirizzario selezionato. Vi saremo grati se contribuirete alla diffusione della nostra newsletter e ci invierete commenti sul nuovo Portale.

Nel caso non vi interessi riceverla, alla fine del messaggio troverete il link per la cancellazione.

Buona lettura, la redazione

Le notizie

 
Adozioni internazionali in crescita nel 2009
Il numero dei bambini stranieri arrivati in adozione nel nostro Paese è cresciuto del 12,6% nei primi sei mesi del 2009. Lo dice il rapporto semestrale della Commissione per le adozioni internazionali.
 
Alcol e minori, oltre i divieti
Divieti ma non solo: per studiosi e specialisti che da anni affrontano i problemi legati alle dipendenza l'alcol è un nemico da sconfiggere con la repressione ma soprattutto attraverso azioni organiche e coerenti di prevenzione e educazione.
 
ChildONEurope, linee guida sugli abusi
Fornire standard, definizioni, criteri che aiutino a sviluppare la raccolta di dati sugli abusi all'infanzia, a mettere a punto efficaci sistemi di monitoraggio e a creare strumenti operativi: sono gli scopi delle linee guida presentate a giugno dalla Rete europea degli osservatori nazionali sull'infanzia e l'adolescenza (ChildONEurope).
 
Esperti a confronto sul benessere dei bambini
Incontro nazionale Educa - Diritti e rovesci (Rovereto, Tn - 25, 26, 27 settembre 2009)