Autismo e inclusione scolastica, convegno

10/03/2011

S'intitola Alieni nel cortile il convegno dedicato al tema dell'inclusione scolastica delle persone con autismo e sindrome di Asperger in programma oggi e domani a Crema. Alla due giorni, organizzata dalla onlus Anffas e dalla casa editrice Uovonero, interverranno, fra gli altri, esperti internazionali di autismo, psicologi e psichiatri.

Il convegno, ospitato dal Multisala Portanova di via Indipendenza 44, parte da alcune considerazioni per offrire uno sguardo ampio sull'argomento. «L'Italia», si legge nella brochure, «viene guardata come modello da altri paesi europei per le scelte coraggiose riguardanti l'inclusione scolastica, un modello che seppur fra luci e ombre, nelle difficoltà imposte dalla scarsità delle risorse stanziate, è da considerarsi positivo».

Ciononostante, «ogni giudizio di carattere generale non deve perdere di vista le singole persone, con le proprie caratteristiche e necessità» e «non può trascurare il fatto che un'inclusione forzata e disattenta rischi di procurare più danni che benefici. Le persone con autismo e sindrome di Asperger, in particolare, a causa delle proprie difficoltà di carattere sociale e relazionale, necessitano di particolari cure e attenzioni».

Durante la giornata di oggi si parlerà, fra l'altro, dell'attività di Anffas onlus Crema in favore dell'autismo e di inclusione scolastica. Hilde de Clercq e Theo Peeters, esperti internazionali di autismo, si soffermeranno, rispettivamente, su Lo stile di pensiero invasivo nella vita quotidiana di una persona con autismo e su L'inclusione e i suoi rischi in una società che non comprende l'autismo.

Nella giornata di domani Luca Brivio, della cooperativa Lem, illustrerà l'esperienza di una cooperativa di lavoro di persone con la sindrome di Asperger, mentre la psicologa Flavia Caretto parlerà de L'inclusione possibile. Seguiranno altri interventi e, infine, una tavola rotonda coordinata dallo psichiatra Giuseppe Gigliobianco. (bg)