XVIII Convegno nazionale dell'Istituto di Ortofonologia (IdO).
L’evoluzione dei bambini è profondamente condizionata dal contesto culturale in cui vivono. I segnali e i sintomi che i bambini manifestano rappresentano spesso la risposta a tendenze troppo unilaterali del collettivo e dovrebbero essere decodificati anche in questa prospettiva, oltre che con la dovuta e necessaria attenzione ai processi neurobiologici. Per rispettare il processo storico individuale di ciascun bambino è necessario abbracciare la logica della complessità che conferisce il dovuto spessore a ogni singola diagnosi. La diagnosi, dunque, come primo atto terapeutico e la terapia come costante rimodulazione dell’ipotesi diagnostica iniziale.
Il convegno sarà l’occasione per festeggiare i 50 anni di attività dell’Istituto di Ortofonologia ma anche l’opportunità per ascoltare il pensiero di esperti dell’età evolutiva sui diversi temi che verranno affrontati nella speranza che le riflessioni possano portare ad una visione più ampia dei bisogni del bambino e a delle proposte che lo aiutino a crescere.
L’organizzazione dei lavori consentirà di affrontare in ogni sessione una tematica diversa con presentazione di video.
La partecipazione è libera, l’iscrizione è gratuita ed è aperta a tutte le sessioni.
Il programma è disponibile sul sito dell'Istituto di Ortofonologia, nella pagina dedicata.