
Il 24 settembre si terrà il webinar informativo del progetto dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) Strade in gioco. Spazi sicuri di incontro e gioco libero in città per bambini e adolescenti. L’incontro online è rivolto ai comuni individuati nell’avviso pubblico dell’Authority che punta a restituire le strade e le piazze ai più giovani per farli incontrare e giocare liberamente, offrendo alternative al tempo trascorso online.
Il bando, destinato ai comuni con una popolazione tra i 10 mila e i 200 mila abitanti e una densità abitativa di almeno 1.500 abitanti per chilometro quadrato, mira a promuovere un uso innovativo e diverso degli spazi urbani esistenti diversi dai parchi giochi - come strade, piazze, aree pedonali -, valorizzandoli come luoghi di socializzazione, incontro e gioco libero e sicuro per bambini e adolescenti. Saranno finanziati 15 progetti, per un massimo di 30 mila euro ciascuno a copertura di 24 mesi di attività.
«L’iniziativa – si spiega nell’avviso - si fonda su parole chiave precise: semplicità, continuità e sostenibilità. Non si tratta di organizzare feste, eventi spot o allestire parchi giochi, ma di attivare esperienze leggere e diffuse, capaci di radicarsi nel territorio anche oltre la durata del progetto finanziato dall’Autorità. I progetti, pertanto, dovranno essere tesi a riadattare l’utilizzo di spazi urbani esistenti (strade, piazze, aree pedonali), rendendoli ambienti dove i minori possano giocare liberamente e muoversi in autonomia e in sicurezza, al riparo dai pericoli legati al traffico e dall’abuso degli ambienti digitali, promuovendo il senso di comunità e relazioni sociali dirette e offline».
Il webinar, che si svolgerà dalle 10.30 alle 12, illustrerà le finalità dell’avviso e le modalità di presentazione delle proposte progettuali. Si può consultare il programma sul sito dell’Agia, nella notizia dedicata che riporta anche le informazioni per partecipare all’incontro.
Altri materiali e notizie si trovano su questo sito alle tematiche Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Integrazione sociale e socializzazione, Gioco e giocattoli e Tempo libero, raggiungibili dal menù di navigazione “Temi”.