Costruire senso, negoziare spazi

24/01/2011

Costruire senso, negoziare spazi – Ragazze e ragazzi nella vita quotidiana è il titolo del Quaderno numero 50 del Centro nazionale, curato da Valerio Belotti. La pubblicazione presenta i risultati di un'indagine campionaria sulla quotidianità che, avviata nella primavera del 2009 e conclusa nel febbraio 2010, ha coinvolto più di 21 mila studenti delle scuole di primo e secondo grado.

La ragione di questa ricerca è spiegata da Belotti nelle prime righe dell'introduzione: «Le indagini che si propongono di studiare la quotidianità delle ragazze e dei ragazzi, i loro spazi di azione e di negoziazione all’interno della famiglia, dei gruppi dei pari, della scuola, della pratica sportiva, dell’associazionismo culturale o religioso e le loro opinioni in merito si contano ancora oggi sulla punta delle dita». Perciò il lavoro vuole «contribuire a produrre conoscenza e comprensione su questi aspetti a partire dal riconoscimento dei bambini e dei ragazzi come at-
tori, come soggetti dotati di una propria agency», scrive il sociologo.

È invece «un tema centrale nei nuovi studi sull’infanzia e sull’adolescenza» che mettono in risalto come nel tempo si assista, soprattutto nelle società occidentali, a «una progressiva riduzione degli spazi di gestione e di autonomia dei bambini negli aspetti dell’esperienza quotidiana che li riguardano direttamente». Contro questa tendenza, la ricerca coordinata da Belotti ha voluto mettere in risalto «il punto di vista delle ragazze e dei ragazzi sulla formazione delle decisioni che si prendono nei diversi ambienti della loro vita quotidiana (famiglia, gruppo dei pari, classe scolastica, associazionismo, pratica sportiva) e sulla natura e il rispetto dei loro diritti di cittadini». Del campione hanno fatto parte ragazze e ragazzi delle prime e  terze classi della scuola superiore di primo grado e delle seconde classi della scuola superiore di secondo grado, quindi concentrato nella fascia d'età tra gli 11 e i 17 anni.

La prima parte del volume riporta l'analisi dei dati raccolti. Attraverso un questionario articolato in nove sezioni per 188 domande chiuse, si è voluto indagare su due linee principali: quanto gli intervistati prendono parte ai processi decisionali che interessano i loro principali ambienti di vita quotidiana, nonché la forza del sentimento di appartenenza a questi ambiti, la percezione della natura e del rispetto dei loro diritti. Le risposte sono poi state approfondite ulteriormente attraverso sei focus group che hanno affrontato alcune tematiche affrontate nel questionario: le risultanze di questi focus hanno arricchito la parte analitica.

Il secondo contributo del Quaderno è intitolato La partecipazione e le sue pratiche nelle scuole e nelle comunità locali ed è stato firmato da Roberta Bosisio. L'indagine sulle iniziative scolastiche e territoriali si è svolta in contemporanea con la realizzazione dell'indagine campionaria, attraverso il coinvolgimento dei dirigenti scolastici delle scuole coinvolte nell’indagine e delle amministrazioni comunali «per fare un bilancio e un’analisi delle iniziative promosse in ambito scolastico e comunitario a favore della partecipazione scolastica e sociale delle ragazze e dei ragazzi». Gli interpellati hanno compilato una scheda dettagliata «sulla natura, le modalità e gli esiti delle iniziative proposte, nonché alcune valutazioni sull'effettività dei diritti dell'infanzia nei contesti locali di pertinenza». Questa azione, annota Valerio Belotti, «ha permesso di ricostruire un originale spaccato delle molteplici e “silenziose” esperienze che si svolgono a livello locale nel nostro Paese in tema di informazione, consultazione e partecipazione dei cittadini più piccoli.

Chiudono il volume due appendici: la prima racconta la progettazione e la realizzazione della ricerca, la seconda riporta gli esiti di tutte le domande del questionario in forma di grafico. (mf)

Il quaderno è disponibile  in formato pdf dal link indicato in calce. Si può richiederne copia gratuita (salvo l’eventuale contributo per la spedizione) a:
Segreteria del Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Piazza SS. Annunziata, 12 - 50122 Firenze
tel. (+39) 055 2037343 - fax (+39) 055 2037344
e-mail bortolotto@minori.it

AllegatoDimensione
Icona del PDF Q50.pdf1.65 MB