Child Guarantee, secondo incontro dello Youth Advisory Board

01/07/2022 Tipo di risorsa: Temi: Titoli:

L’11 e il 12 giugno scorsi gli adolescenti e i giovani dello Youth Advisory Board (Yab) si sono riuniti per la seconda volta a Roma per confrontarsi con le istituzioni sui processi in atto rispetto ai temi prioritari dettati dall’attuazione della Garanzia Infanzia (Child Guarantee), iniziativa della Commissione europea mirata a promuovere pari opportunità e garantire l’accesso a servizi essenziali per i minorenni a rischio di povertà o esclusione sociale.

Lo Youth Advisory Board è un gruppo eterogeneo di circa venti adolescenti e giovani, che ha il compito di raccogliere le voci delle bambine e dei bambini e delle ragazze e dei ragazzi che vivono in Italia e partecipare alla pianificazione, implementazione, monitoraggio e valutazione delle azioni previste dalla Child Guarantee. Il gruppo è stato costituito a cura dell’Unicef nell’ambito della fase pilota della Garanzia Infanzia finanziata dalla Commissione europea in collaborazione con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e il Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con il supporto tecnico dell’Istituto degli Innocenti.

Da dicembre scorso ad oggi lo Yab e i suoi sottogruppi si sono riuniti prima a Firenze e hanno poi continuato i lavori online per elaborare una serie di raccomandazioni, riportate al “Gruppo di lavoro Politiche e interventi sociali a favore dei minorenni in attuazione della Child Guarantee” durante l’audizione del 24 febbraio e successivamente integrate all’interno del Piano di Azione Nazionale per la Garanzia Infanzia (Pangi), approvato il 29 marzo scorso dall’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza.

La due giorni di Roma ha posto le basi per il lavoro che i membri dello Yab dovranno portare avanti nel secondo semestre del 2022, per garantire l’ascolto di bambine e bambini, ragazze e ragazzi in Italia e portare le loro voci alle istituzioni e agli organi attuativi incaricati dell’implementazione del Piano di Azione Nazionale per la Garanzia Infanzia.

Altri materiali e notizie si trovano su questo sito alla tematica Partecipazione e protagonismo, raggiungibile dal menù di navigazione “Temi”.