Giornata internazionale delle bambine 2025

bambina di fronte a un campo di tulipani

L’11 ottobre si celebra la Giornata internazionale delle bambine, istituita dall’Onu nel 2011 per richiamare l’attenzione sulla centralità dei diritti delle giovani donne, spesso negati ancora oggi in molti Paesi del mondo, a causa di matrimoni precoci, sfruttamento domestico e altre forme di violenza.

In occasione della Giornata – dedicata quest’anno al tema La ragazza che sono, il cambiamento che guido: ragazze in prima linea nella crisi – segnaliamo alcune iniziative rivolte in particolare alle nuove generazioni, oltre a rapporti e altri materiali lanciati da istituzioni e organizzazioni per ricordare l’importanza della lotta contro la violenza e le discriminazioni di genere.

L’evento organizzato dalla Biblioteca delle Oblate di Firenze e dalla onlus Terre des Hommes per i ragazzi che frequentano l’ultimo anno delle scuole secondarie superiori, per gli studenti universitari e, in generale, per tutti gli interessati prevede la proiezione del documentario Il popolo delle donne di Yuri Ancarani e, a seguire, un approfondimento con la onlus aperto al confronto con i partecipanti. Si possono consultare le informazioni sull’incontro – che si terrà l’11 ottobre, con inizio alle 10, nella Sala Dino Campana della Biblioteca – sul sito del Comune di Firenze. 

Il 10 ottobre, a Treviso, si svolgerà il Laboratorio Urbano Fare Spazio, attività formativa ed esperienziale rivolta agli studenti del Liceo Artistico Statale della città. L’evento, promosso dalla rete di associazioni Consulta Femminile di Treviso in collaborazione con altre realtà, mira a diffondere la cultura inclusiva delle pari opportunità e a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla situazione delle ragazze in tutto il mondo. Si possono leggere contenuti e dettagli sul laboratorio sul sito del Liceo Artistico Statale.

La pagina del sito delle Nazioni Unite dedicata alla ricorrenza riporta vari documenti sul tema della Giornata, fra cui il rapporto Girl goals: What has changed for girls? Adolescent girls’ rights over 30 years, che esamina i progressi e le sfide continue per le ragazze in tutto il mondo. Si può consultare la pubblicazione - elaborata dall’Unicef, UN Women e Plan International – sul sito di UN Woman.

La nuova edizione del Dossier Indifesa della onlus Terre des Hommes, una fotografia delle principali crisi ed emergenze globali che colpiscono le più giovani, lancia l’allarme sulla situazione delle donne e delle ragazze coinvolte dal conflitto a Gaza. Molte di loro, si legge nella presentazione, «cercano rifugio in case abbandonate o cliniche distrutte, o sono costrette a dormire all’aperto, con il rischio di violenze, abusi, malattie e infezioni. I casi di violenza di genere sono in aumento: quasi il 40% degli episodi segnalati ha riguardato minorenni e, in un terzo dei casi, bambine sotto gli 11 anni». 

L’Unicef ha inaugurato Officina Unicef Interview, nuova edizione delle Officine Unicef che si presenta come un nuovo spazio di approfondimento e confronto pensato per mettere al centro la voce di esperti su temi cruciali per l’infanzia e l’adolescenza e favorire la partecipazione dei ragazzi e delle ragazze. «Questa prima edizione – si spiega nella presentazione - è dedicata a un anniversario fondamentale: i trent’anni dalla IV Conferenza mondiale sulle donne di Pechino, evento che nel 1995 ha rappresentato una svolta storica nella lotta per la parità di genere, dando origine alla Piattaforma d’Azione di Pechino, con i suoi dodici obiettivi strategici per promuovere i diritti delle donne, delle ragazze e delle bambine in tutto il mondo». A parlarne è Linda Laura Sabbadini, esperta in statistica di fama internazionale e figura di riferimento nella diffusione dei dati di genere in Italia, intervistata da due operatrici del servizio civile. Si può leggere l’intervista sul sito dell’Unicef.

Per approfondire il tema della Giornata proponiamo infine i seguenti materiali di studio selezionati dalla Biblioteca Innocenti Library A.C. Moro: ricerca bibliografica sui diritti delle bambine e delle adolescenti; ricerca bibliografica su documenti che parlano delle bambine e delle adolescenti da vari punti di vista.

Altri materiali e notizie sono disponibili su questo sito alla tematica Diritti delle donne, raggiungibile dal menù di navigazione "Temi".