Educazione e web, convegno a Torino

22/09/2011

Quali sono i cambiamenti che le nuove tecnologie apportano alle relazioni e alle modalità di apprendimento? Come comunicano le nuove generazioni? A queste domande cercheranno di rispondere docenti e altri esperti in occasione del convegno L'educazione ai tempi di Internet, che si terrà il 23 e 24 settembre a Torino.

La due giorni - organizzata da Ssf Rebaudengo, sede decentrata della Facoltà di scienze dell'educazione dell'Università pontificia salesiana di Roma - si concentrerà sul tema Più multitasking o più frammentati: come ci cambia il web?, aprendo il dibattito su un argomento che investe tanti aspetti della vita quotidiana degli adulti e soprattutto delle nuove generazioni. Obiettivo del convegno, infatti, è proprio quello di «realizzare un'opportunità di riflessione e confronto su un tema che sta cambiando i modi di vivere di tutti, in particolare dei giovani, analizzandone specificamente le implicazioni psicologiche ed educative».

Questi alcuni argomenti che verranno approfonditi nel corso delle due giornate di studio, rivolte a insegnanti, educatori, psicologi, genitori e studenti: Nuove tecnologie e media education per la promozione della salute in adolescenza: opportunità e possibili applicazioni; L'utilizzo delle nuove tecnologie per compensare le difficoltà di apprendimento; La valorizzazione della dimensione informatica della cultura nelle scuole; Uso delle tecnologie del 3D per la didattica: esempi pratici interattivi.

Il convegno prevede anche workshop rivolti ai ragazzi e agli adulti (genitori, educatori e insegnanti). I primi si soffermeranno su questi temi: identità reale e virtuale, affettività e sessualità, amicizia e partecipazione; i workshop destinati agli adulti, invece, affronteranno altri aspetti, fra cui le modalità degli interventi educativi e l'educazione attraverso i media. (bg)

Per saperne di più: