Lo sfruttamento e l’abuso sessuale dei bambini e degli adolescenti hanno conseguenze pesantissime sulla salute e sul futuro delle giovani vittime. La Giornata europea per la protezione dei minorenni contro lo sfruttamento e l’abuso sessuali, che ricorre oggi, 18 novembre, richiama l’attenzione su questi fenomeni, dedicando, quest’anno, un focus al tema Rafforzare la protezione dei bambini e degli adolescenti da sfruttamento e abuso sessuali attraverso politiche basate sull’evidenza.
In occasione della ricorrenza, istituita dal Consiglio d’Europa (CoE) nel 2015, proponiamo alcuni approfondimenti.
Il Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri svolge importanti funzioni in questo ambito. Tra le numerose azioni mirate alla prevenzione e il contrasto della violenza sui minorenni e delle diverse forme di abuso sessuale a loro danno si segnala la redazione della Relazione che il Presidente del Consiglio dei Ministri presenta annualmente al Parlamento (ai sensi dell’articolo 17 della legge 269/1998), realizzata con il supporto tecnico dell’Istituto degli Innocenti: il documento contiene le informazioni sulle azioni svolte da tutte le pubbliche amministrazioni relative a prevenzione, assistenza e tutela delle persone di minore età dallo sfruttamento e dall’abuso sessuale.
Il Dipartimento, inoltre, presiede l’Osservatorio per il contrasto della pedofilia e della pornografia minorile, istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri nel 2006 con il principale compito di acquisire e monitorare i dati e le informazioni relativi alle attività svolte da tutte le pubbliche amministrazioni in materia di prevenzione e repressione del fenomeno dell’abuso e dello sfruttamento sessuale di bambini e ragazzi.
Proprio oggi lo stesso Dipartimento ha pubblicato la Guida per ragazze e ragazzi al Piano nazionale di prevenzione e contrasto dell’abuso e dello sfruttamento sessuale dei minori 2025-2027, elaborata a seguito dell’approvazione, il 16 settembre scorso, del Piano nazionale a cura dell’Osservatorio per il contrasto della pedofilia e della pornografia minorile. La guida punta a informare e sensibilizzare bambini e adolescenti, con un linguaggio a loro vicino, sulle azioni previste dal Piano nazionale, contribuendo, così, a una maggiore consapevolezza sull’abuso e sullo sfruttamento sessuale dei minorenni. Si può consultare la pubblicazione sul sito del Dipartimento.
Un altro documento di rilievo è la Dichiarazione sulla protezione dei minori contro lo sfruttamento e gli abusi sessuali facilitati dalle tecnologie emergenti, adottata il 7 novembre 2024 dal Comitato di Lanzarote del Consiglio d’Europa, l’organismo che monitora la Convenzione del CoE per la protezione dei bambini contro lo sfruttamento e gli abusi sessuali (Convenzione di Lanzarote). Uno degli obiettivi della ricorrenza è proprio quello di promuovere la ratifica e l’attuazione di quest’ultimo documento, che obbliga gli Stati a criminalizzare tutte le forme di abuso sessuale di bambini e adolescenti e indica i modi per combattere il fenomeno. Si può leggere la Dichiarazione, in inglese, sul sito del CoE.
Da ricordare anche l’incontro La forza della rete: conoscere per proteggere, organizzato dalla Fondazione S.O.S. il Telefono Azzurro, in programma oggi a Roma (Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, piazza di Monte Citorio). Durante l’evento, che rappresenta un’opportunità di confronto e collaborazione per individuare le strategie più efficaci per proteggere bambini e adolescenti, verrà presentato un dossier sulla comprensione e il contrasto dell’abuso sessuale, uno strumento concreto per genitori, professionisti della salute, educatori e istituzioni. Il documento offre indicazioni operative per riconoscere i segnali di rischio, intervenire tempestivamente e promuovere percorsi di sensibilizzazione e prevenzione, con l’obiettivo di diffondere una cultura della tutela, dell’ascolto e della collaborazione tra sistemi che devono lavorare in sinergia. Interverranno rappresentanti istituzionali, esperti e docenti universitari.
Come ulteriori approfondimenti segnaliamo infine l’inquadramento normativo sul tema dell’abuso e dello sfruttamento sessuale a danno di bambine/i e adolescenti realizzato dal Dipartimento per le politiche della famiglia e dal Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza, e i seguenti materiali di studio selezionati dalla Biblioteca Innocenti Library A.C. Moro: ricerca bibliografica sulla violenza sessuale; ricerca bibliografica sulla violenza sessuale intrafamiliare; ricerca bibliografica sui bambini e gli adolescenti vittime di violenza; ricerca bibliografica sulla pedofilia; ricerca bibliografica sulla prostituzione minorile e lo sfruttamento sessuale; ricerca bibliografica sulla violenza online.
Altri materiali e notizie si trovano su questo sito alle tematiche Sfruttamento sessuale e Violenza sessuale su bambini e adolescenti, raggiungibili dal menù di navigazione “Temi”.
