Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 2025

locandina della campagna di UN Woman contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne rappresenta una grave emergenza, come testimoniano i numerosi episodi di cronaca riportati dai media. La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che ricorre oggi, 25 novembre, richiama l’attenzione su un fenomeno che colpisce anche le più giovani, invitando a riflettere sulla necessità, sempre più urgente, di un cambiamento culturale profondo, a partire dall’educazione delle nuove generazioni.

Proprio ai ragazzi e agli studenti si rivolge l’ampia serie di iniziative organizzate nel nostro Paese da istituzioni, associazioni e altre realtà per la ricorrenza, con l’obiettivo di coinvolgerli e sensibilizzarli. Eccone alcune.

Il 23 novembre scorso, a Roma, si è svolta la prima edizione di Corri libera, corsa di 5 chilometri aperta a tutti - atleti, appassionati, studenti, rappresentanti delle istituzioni e cittadini - promossa dalla Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella, dal Ministro per lo sport e i giovani, Andrea Abodi, e dal Ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara. L’evento è stato realizzato in collaborazione con la società dello Stato Sport e Salute e altre realtà, insieme a partner istituzionali, con l’obiettivo di unire lo sport al valore della libertà, del rispetto e dell’impegno comune contro ogni forma di violenza contro le donne. 

Il Ministero dell’istruzione e del merito ha pubblicato, sul proprio canale YouTube, il messaggio del Ministro Giuseppe Valditara in occasione di Corri libera. Lo stesso Ministero, inoltre, ha inviato un messaggio scritto a tutte le scuole per invitarle a dedicare attenzione al tema, anche con l’intento di ribadire l’importanza di prevedere e realizzare momenti di riflessione e dialogo all’interno delle istituzioni scolastiche.

L’Unicef ha organizzato la seconda edizione delle Officine Unicef Young Mobile, che si svolge oggi, a Latina, negli spazi dell’Istituto di istruzione superiore San Benedetto – Einaudi – Mattei. L’incontro, intitolato Una di noi, sarà l’occasione per dare voce alle ragazze e ai ragazzi, per condividere esperienze e per rafforzare l’impegno comune contro ogni forma di violenza e discriminazione di genere.

Fra le iniziative di Save the Children si segnala la pubblicazione di un approfondimento sulla Giornata che rilancia una serie di articoli sull’educazione all’affettività e alle differenze, mettendo in luce la centralità della formazione di bambini e ragazzi. Si possono consultare i testi sul sito dell’organizzazione. 

Alla vigilia della ricorrenza Terre des Hommes ha diffuso un comunicato stampa in cui si sottolinea l’importanza di un dato emerso dall’Osservatorio indifesa della onlus: il 94% degli adolescenti ritiene che l’educazione sessuo-affettiva sia uno strumento fondamentale per prevenire la violenza di genere. Una richiesta chiara, a cui Terre des Hommes ha scelto di dare risposta attraverso nuove iniziative, come il patrocinio alle serie animate SexSymbols e Api e Fiori in esclusiva su TimVision, ma anche percorsi nelle scuole, attività sportive inclusive e un manuale educativo per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 14 anni. Si può leggere il comunicato stampa sul sito della onlus.

Come ulteriori approfondimenti proponiamo il repertorio di risorse online sul tema realizzato dalla Biblioteca Innocenti Library A.C. Moro, che contiene una selezione di risorse bibliografiche ad accesso aperto, una sitografia e la principale normativa sull'argomento: VRD Violenza sulle donne.

Altri materiali e notizie sono disponibili su questo sito alla tematica Violenza di genere, raggiungibile dal menù di navigazione “Temi”.