Incontro sulle migrazioni a Firenze

20/04/2016 Tipo di risorsa: Temi: Titoli:

È dedicato a un tema di grande attualità come quello delle migrazioni l'incontro organizzato dal Cnca (Coordinamento nazionale comunità di accoglienza), che si svolgerà domani, a Firenze. L'evento sarà l'occasione per parlare del rapporto tra l'Europa e la Grecia, di geopolitica e Mediterraneo, di economia sociale e solidarietà, e di molti altri aspetti del tema.
Da alcuni anni il Coordinamento ha scelto di organizzare i propri incontri in luoghi simbolo delle questioni di cui si occupa (in strutture confiscate alle mafie in Calabria, in Lombardia e in Campania, in un campo rom di Roma, in una casa di reclusione e nel carcere minorile a Milano, ecc.). «Questo “metodo di lavoro”, pur parziale per la limitatezza delle esperienze», spiegano gli organizzatori nella presentazione dell'evento fiorentino, «ci ha aperto nuove finestre su tensioni e questioni che incrociamo nel nostro agire quotidiano nei percorsi di accompagnamento a persone e situazioni fragili: dipendenze, carcere, migranti, salute mentale, infanzia e adolescenza in disagio, ecc. e ci ha consentito di incontrare persone e organizzazioni di base, ascoltando e dialogando con loro, contaminando e rimodellando orientamenti, connessioni e alleanze nell'ottica della cura dei processi che ridanno voce ai diritti e forza a situazioni sociali affaticate, rilanciando dentro e fuori Cnca mediante un breve testo, una “lettera” (cf. Lettera da Lampedusa, Lettera da Tunisi), gli spunti e le provocazioni al cambiamento che abbiamo raccolto con la presenza in quel luogo».
In occasione dell'incontro, in programma nell'Auditorium del Consiglio della Regione Toscana (via Cavour 4), verranno presentati due documenti del Cnca: la Lettera da Atene e Restiamo umani. Per un'accoglienza diffusa, per la dignità delle persone migranti nelle comunità territoriali. In quest'ultimo documento il Cnca avanza una serie di richieste alle istituzioni e assume numerosi impegni, proponendo un nuovo modello di accoglienza. Un'attenzione specifica è rivolta ai minori stranieri non accompagnati.  

(Crediti foto)