La scuola di fronte alle sfide demografiche, documento Indire

11/09/2025 Tipo di risorsa: Temi: Titoli:
copertina del documento Anticipare per governare il cambiamento

S’intitola Anticipare per governare il cambiamento. Il Sistema di Istruzione e Formazione di fronte alle sfide del cambiamento generazionale il documento elaborato dall’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (Indire) in occasione dell’audizione dell’ente presso la Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti economici e sociali della transizione demografica (27 maggio 2025).

La pubblicazione presenta un’analisi approfondita sulle trasformazioni in atto nel sistema educativo italiano, con particolare attenzione all’impatto della transizione demografica e ai suoi effetti sull’organizzazione scolastica, sull’equità educativa e sulla sostenibilità dei servizi nei territori.

Il volume è suddiviso in due parti: la prima parte descrive il contesto attuale attraverso dati aggiornati sulle istituzioni scolastiche, gli studenti e i divari (territoriali, tecnologici, di genere, di competenze ed ecologici); la seconda, invece, propone una serie di approfondimenti su temi chiave (il sistema integrato 0-6, le aree interne e le piccole scuole, gli Istituti Tecnologici Superiori ITS, l’istruzione degli adulti, l’innovazione degli ambienti di apprendimento, l’intelligenza artificiale nella didattica). «Il termine “divari” – si spiega nell’introduzione - non è visto solo come una distanza da colmare, ma come una categoria analitica dinamica che può orientare politiche e pratiche verso la giustizia sociale, la coesione territoriale e l’inclusione attiva. Il divario generazionale, inteso come la distanza crescente tra le generazioni nel rapporto con il sapere, l’accesso alle opportunità e la partecipazione sociale/formativa, è uno dei principali effetti della transizione demografica e sottende alle altre forme di divario».

Completano il documento tre focus tematici, sviluppati su richiesta della Commissione e dedicati ai seguenti argomenti: il mantenimento dei presìdi scolastici nelle aree interne, i divari di genere nell’istruzione e nella formazione, l’inclusione degli adulti migranti nei percorsi formativi.

Si può consultare il testo sul sito dell’Indire.

Altri materiali e notizie si trovano su questo sito alla tematica Educazione e istruzione, raggiungibile dal menù di navigazione “Temi”.