Partecipazione, guida Agia per minorenni

copertina della Guida alla partecipazione attiva di ragazze e ragazzi

Una guida di facile consultazione, per aiutare i più giovani a comprendere il significato e l’importanza della partecipazione, diritto fondamentale sancito dalla Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. La Guida alla partecipazione attiva di ragazze e ragazzi. Una bussola per orientarsi - presentata dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) Carla Garlatti il 30 settembre scorso, a Roma, e rivolta proprio agli under 18 – spiega con un linguaggio semplice e chiaro come, dove e perché partecipare.

La pubblicazione, redatta con la collaborazione attiva della Consulta dei ragazzi e delle ragazze dell’Agia insieme all’Istituto degli Innocenti e a Defence for Children Italia, contiene anche i cinque punti del Manifesto sulla partecipazione dei minorenni lanciato dall’Authority in occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del 2021: 1. bambini e ragazzi devono essere coinvolti dalle istituzioni in tutte le scelte che li riguardano; 2. il Parlamento deve approvare una legge che regolamenti e sostenga la partecipazione attiva dei minorenni; 3. lo Stato deve mettere a disposizione una piattaforma online per consultare i minorenni; 4. la partecipazione deve essere inserita nelle ore di educazione civica a scuola; 5. va istituita una giornata nazionale della partecipazione delle persone di minore età.

Il progetto grafico, le illustrazioni e l’impaginazione della guida - disponibile nella sezione “Pubblicazioni” del sito dell’Autorità garante - sono firmati da Antonella Abbatiello e da Stefano Baldassarre.

Altri materiali e notizie si trovano su questo sito alle tematiche Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza e Partecipazione e protagonismo, raggiungibili dal menù di navigazione "Temi".