S'intitola Le chiavi di casa. Negoziare spazi nelle relazioni intergenerazionali il montaggio di sequenze tratte da film e documentari realizzato dal Centro nazionale. Filo conduttore del video, presentato in occasione del seminario "Farsi largo" tra gli adulti, la promozione e la valorizzazione dei rapporti intergenerazionali. Protagonisti delle sequenze - selezionate tra film e documentari che trattano, con originalità e delicatezza, le tante sfaccettature di un tema complesso e spesso trascurato - sono bambini e adolescenti ritratti nella quotidianità, in famiglia o a scuola, o intervistati sui vari aspetti che compongono l'universo delle loro relazioni con gli adulti. Un mondo che i grandi fanno fatica a conoscere, e che invece, nelle immagini del video, si rivela con grande naturalezza, offrendo allo spettatore spunti di riflessione utili per comprendere la condizione dei più piccoli, i loro pensieri, il loro punto di vista. Il montaggio, infatti, ha una duplice finalità: da un lato si presenta come strumento narrativo, dall'altro si propone come strumento didattico e formativo, stimolo per la conoscenza e l'approfondimento dei vari aspetti legati al tema delle relazioni tra cittadini di età diverse. Sette i film da cui sono tratti i brani del video, fra cui: Il futuro – Comizi infantili, di Stefano Consiglio; Nessun messaggio in segreteria, di Luca Genovese e Paolo Miniero; Anche libero va bene, di Kim Rossi Stuart; La guerra di Mario, di Antonio Capuano. La selezione - curata da Fabrizio Colamartino e Marco Dalla Gassa, critici cinematografici, con la supervisione di Roberta Ruggiero, giurista e consulente dell'Istituto degli Innocenti di Firenze - ha avuto come criterio guida non solo l'attenzione al tema affrontato, ma anche la volontà di rivelare al pubblico come il cinema italiano di finzione e documentario abbia trovato nei bambini e nei ragazzi degli interlocutori validi e ricettivi, dei portavoce di una serie di istanze che proprio attraverso le loro parole, i loro gesti, le loro scelte, riescono ad acquisire un carattere universale, valido anche e soprattutto per gli adulti. Le chiavi di casa, primo di una serie di prodotti multimediali dedicati ad alcuni aspetti della condizione dei bambini e dei ragazzi, è disponibile, oltre che in questo portale (a bassa risoluzione), presso la Biblioteca Innocenti Library Alfredo Carlo Moro di Firenze, per la visione e il prestito. (bg)