Progetto per l'inclusione dei minori rom: le voci dei protagonisti nella rivista "7Mamau"

17/02/2017 Tipo di risorsa: Temi: Titoli:

A conclusione della terza annualità del Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti (rsc), terminata nel 2016, le città riservatarie coinvolte hanno organizzato eventi finali e hanno elaborato documenti e altri materiali, come video e pubblicazioni. A Reggio Calabria, ad esempio, gli operatori, gli insegnanti e le altre figure che hanno preso parte al progetto hanno realizzato la rivista 7Mamau.
Il progetto - promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali con la collaborazione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e la partecipazione dell'Istituto degli Innocenti - prevede la realizzazione di laboratori e altre attività concentrate in due ambiti di vita dei minori rsc (la scuola e il campo/contesto abitativo) e mirate a favorire l'integrazione scolastica e l'inclusione sociale dei bambini e degli adolescenti rsc. Alla terza annualità hanno partecipato, oltre a Reggio Calabria: Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Napoli, Palermo, Roma, Torino e Venezia.
Nelle pagine di 7Mamau i docenti, gli esperti e gli altri soggetti coinvolti nell'iniziativa raccontano i momenti più significativi dell'esperienza fatta nella città calabrese. Un inserto è dedicato ai bambini.
«Il progetto a Reggio Calabria, come altrove, ha avuto un'evoluzione progressiva e nel tempo alcune attività quali la formazione e i laboratori hanno messo sempre più a fuoco gli obiettivi socio-pedagogici della sperimentazione, riuscendo a scardinare consuetudini e modus operandi che sottendono, a volte inconsapevolmente, una demarcazione tra l'esperienza scolastica dei bambini rom e quella dei loro compagni», spiega Simona Sidoti, tutor nazionale, nel suo editoriale Le coordinate di un tragitto.
Sidoti sottolinea alcuni punti di forza e alcune criticità del progetto. Fra i punti di forza ci sono la collaborazione costruita con alcune associazioni locali attive nel territorio di Arghillà Nord o impegnate in interventi educativi rivolti a realtà sociali più vulnerabili e il fatto che la sperimentazione nazionale ha avuto una ricaduta sull'intero ambiente scolastico ed «è stata uno strumento per innovare e consolidare pratiche didattiche che favoriscono la cooperazione e un clima di classe positivo». Fra le criticità emergono «il bisogno di incidere ancora maggiormente sui processi che influenzano le politiche sociali e abitative riferite ai rom» e la necessità di intensificare la partecipazione attiva delle famiglie, rom e non, nelle varie fasi del progetto e più in generale nella costruzione di una comunità plurale ed educante.
Per approfondimenti sul progetto si rinvia alla sezione dedicata di questo sito. (bg)

AllegatoDimensione
Icona del PDF Rivista 7Mamau8.91 MB