Il 10 febbraio si celebra la sesta edizione della Giornata europea di Internet sicuro. Dal 2004 a oggi il Safer Internet Day ha coinvolto anche paesi extraeuropei dimostrando che avere una rete Internet sicura per bambini e adolescenti e l'uso sicuro dei nuovi media sono una priorità. All'edizione 2008 hanno partecipato oltre 120 organizzazioni di 56 paesi. Nel 2009 sono previste maggiori adesioni.
Internet e cellulari, chat e sms, mms e social network sono strumenti e nuovi media che oggi la maggior parte dei bambini e adolescenti utilizza quotidianamente spesso senza sapere quali insidie possono nascondere.
Proprio per aiutare i giovanissimi, la Commissione europea e la rete Insafe nel 2004 hanno istituito il Safer Internet Day, giornata internazionale di Internet sicuro che quest'anno cade il 10 febbraio. La celebrazione permette di collegare i progetti dedicati a promuovere la navigazione consapevole per bambini e ragazzi.
E dal 2004 ad oggi il Safer Internet Day si è allargato anche a paesi extraeuropei mostrando che avere una rete Internet sicura per bambini e adolescenti è diventata una priorità.
Nel 2008 hanno preso parte alla celebrazione della Giornata oltre 120 organizzazioni locali e nazionali ed europee di 56 paesi con diversi eventi, dalle gare nelle scuole alle conferenze e incontri pubblici. Nell'edizione 2009 è prevista una maggiore adesione dei paesi partecipanti.
In Italia sono molte le iniziative collegate alla Giornata. Tra queste segnaliamo il progetto Eden, del Consiglio nazionale delle ricerche con la Polizia di Stato, orientato in particolare al mondo della scuola attraverso classi virtuali suddivise per fasce di età. Trool - Tutti i ragazzi ora on line dell'Istituto degli Innocenti con la Regione Toscana è un progetto regionale per promuovere l’uso di internet, sicuro e consapevole, tra i bambini delle scuole elementari e i ragazzi dei primi due anni delle scuole medie inferiori.
StopIt della Ong Save the children è invece un progetto di lotta contro lo sfruttamento sessuale a danno dei minori su Internet e tramite Internet mentre il sito www.giuliapassione.it ha pubblicato un videodecalogo per bambine sull'uso sicuro della rete.
A livello internazionale esiste il progetto InHope, associazione di provider che coinvolge vari paesi europei ed extraeuropei; EU Kids Online si occupa dell'uso sicuro di Internet e i nuovi sistemi di comunicazione per bambini e ragazzi. SIP-bench invece lavora sulle tecniche di filtraggio per la protezione parentale dei computer mentre il progetto Youth Protection Roundtable, finanziato dalla Commissione europea all’interno del programma Safer Internet promuove e supporta un approccio multisettoriale in tema di protezione dei minori. (sp)