Gli adolescenti sono diventati grandi fruitori di Internet e vedono meno televisione. Dal 2005 al 2008 c'è stato un aumento di 20 punti percentuali nell'uso della rete (dal 46% al 66%) mentre la televisione si attesta tra il 55% e 62%.
I dati emergono dalla ricerca Doxa Teens 2008 che mostra una fotografia delle abitudini dei teenager nella fascia d'età tra 14 e 18 anni.
Il lavoro è stato realizzato intervistando 1400 ragazze e ragazzi rappresentativi di un campione di oltre 2 milioni e 900 mila persone e mette in evidenza soprattutto l'uso di Internet e delle nuove tecnologie di comunicazione.
Il 14% delle famiglie degli intervistati possiede il digitale terrestre, un quinto delle famiglie è abbonato a Sky che per oltre due terzi di loro rimane la preferita. Ma la cosa interessante è che i teenager utilizzano la TV come una sorta di sottofondo. Il 57% tiene il televisore acceso mentre usa il cellulare e durante i pasti; l'11% mentre naviga su Internet; il 9% mentre studia o ascolta musica; il 7% mentre gioca o usa i videogame e il 6% quando legge libri o riviste.
I giovani fanno sempre maggiore uso di Internet e l'83% di loro utilizza l'Adsl o Fastweb (nell'inverno 2007 era il 70%). Il 43% naviga in rete tutti i giorni e il 19% va su Internet 4/5 volte alla settimana. L'88% dei ragazzi naviga per fare ricerche; il 77% per la posta elettronica (nel 2005 era il 46%); il 74% per chattare (nel 2005 ero solo al 18%).
La musica rimane uno degli svaghi preferiti. Rispetto al 2005 è più che raddoppiata la percentuale dei teenager che scaricano video e musica dalla rete (dal 23% al 48%). Interessante poi il fenomeno dei blog: quasi la metà dei giovani intervistati (il 48%) ne scrive uno proprio mentre il 52% usa leggerli e commentarli.
Hanno confidenza con Messenger (utilizzato dal 57%), YouTube (50%) e Wikipedia, la grande enciclopedia gratuita on line usata dal 24% dei teenager. Il 20% fa uso del social network (MySpace) e il 12% conosce e fa uso di Skype per telefonare gratuitamente.
Il cellulare per i teenager è diventato ormai uno strumento indispensabile: lo possiede l'89% di ragazze e ragazzi, percentuale rimasta stazionaria dal 2005 al 2008. All'età di 12 anni e mezzo lo ha ricevuto come regalo di compleanno il 35% degli adolescenti; il 15% in occasione della comunione o la cresima e il 12% di loro perché sono stati promossi.
Che uso ne fanno di questo strumento ad altissima tecnologia? Il 76% lo utilizzano per scattare fotografie; il 48% per scaricare filmati e video musicali e il 40% lo utilizza per sentire la radio. Ma cercano anche di risparmiare. Come? L'87% per ricevere telefonate, il 54% per fare chiamate a carico del destinatario e il 58% per fare o ricevere “squilletti”. (sp)
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 271.12 KB |