È online l’VIII Rapporto di monitoraggio sul sistema della tutela volontaria dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, relativo all’arco temporale compreso tra il primo luglio 2024 e il 31 dicembre 2024. Il documento riporta, fra l’altro, dati sul numero di tutori volontari di minorenni stranieri non accompagnati (msna) in Italia e sui corsi di formazione organizzati dai garanti delle regioni e delle province autonome. I tutori volontari sono cittadini, adeguatamente formati, che senza percepire compensi accompagnano i bambini e i ragazzi stranieri soli nel processo di integrazione.
Secondo quanto evidenziato dal rapporto, il numero di tutori volontari iscritti negli elenchi tenuti dai tribunali per minorenni continua ad aumentare: si passa infatti dai 4.169 del 31 dicembre 2023 ai 4.273 del 30 giugno 2024, fino a raggiungere i 4.588 del 31 dicembre 2024. Si tratta di un incremento complessivo pari a circa il 10% su base annua, con una crescita più marcata nella seconda metà dell’anno. I tribunali che hanno registrato in 12 mesi l’aumento maggiore sono Torino (da 499 a 566), Brescia (da 172 a 201) e Napoli (da 160 a 191).
Il numero di tutele attive risulta complessivamente in flessione, passando dalle 5.986 del 30 giugno 2024 alle 3.215 del 31 dicembre 2024. «Le ragioni per cui il numero delle tutele può cambiare – si spiega nel sito dell’Authority - sono il raggiungimento della maggiore età, la rinuncia all’incarico da parte del tutore o la variazione del numero degli Msna presenti».
Nel periodo preso in considerazione dal documento è calato il numero dei minorenni stranieri non accompagnati in Italia: dai 20.206 del 30 giugno 2024 si passa ai 18.625 del 31 dicembre. Si tratta di una riduzione di 1.581 minori (-7,8%) nel secondo semestre, e di 3600 rispetto al 31 dicembre 2023.
Riguardo alla formazione i dati rivelano, nel secondo semestre 2024, una sensibile diminuzione delle domande di iscrizione ai corsi (-35%), che si spiega però con un’offerta formativa più contenuta. È confermato l’elevato tasso di completamento dei percorsi formativi (90%) e dei consensi manifestati dai partecipanti che li hanno seguiti all’iscrizione nei registi tenuti dai tribunali per i minorenni (93%).
Si può consultare la pubblicazione sul sito del centro di documentazione sul sistema della tutela volontaria, nella sezione “Monitoraggio”, “Rapporti di monitoraggio”.
Altri materiali e notizie si trovano su questo sito alla tematica Minori stranieri non accompagnati, raggiungibile dal menù di navigazione "Temi".
