I flussi migratori, spesso imponenti, che investono il nostro Paese, coinvolgono molti bambini e adolescenti. Un fenomeno in aumento, che ha ricadute importanti non solo dal punto di vista sociale e culturale, ma anche sanitario. È questo, in sintesi, il tema che sarà affrontato nel corso del seminario di formazione per giornalisti e comunicatori Mass media, salute e migrazioni
, in programma il 24 gennaio a Roma.
Nel corso del seminario, organizzato dall'Ospedale pediatrico Bambino Gesù, medici, ricercatori ed esperti affronteranno il tema delle migrazioni, con particolare riferimento agli aspetti sanitari di questo fenomeno. I flussi migratori tipici della società globale, infatti, comportano inevitabili cambiamenti sul panorama sanitario dei Paesi che ospitano uomini, donne e bambini immigrati. Il ritorno di malattie scomparse, nuove esigenze alimentari, e gli aspetti psicologici legati all'inserimento degli immigrati nel nuovo tessuto sociale sono soltanto alcuni esempi dei mutamenti messi in atto dalle migrazioni.
Gli interventi in programma si concentreranno anche sul lessico, offrendo un quadro dei termini giornalistici più utilizzati in materia di salute, alimentazione, migrazione e sanità, con l'obiettivo di sfatare luoghi comuni spesso fuorvianti, che rischiano di creare o alimentare equivoci. Le parole dei media, il bambino immigrato a scuola e nella società, le malattie infettive, rare e tropicali, e la nutrizione degli immigrati sono alcuni degli argomenti che saranno oggetto di studio e riflessione nel corso del seminario.
L'iniziativa, organizzata con il patrocinio del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, della Federazione nazionale degli ordini dei medici, dell'Ordine nazionale dei giornalisti, dell'Associazione italiana di comunicazione pubblica e istituzionale e del Comune di Roma, si svolgerà nell'aula Salviati dell'Ospedale, in piazza Sant'Onofrio, 4.
Il seminario, gratuito, prevede un massimo di 30 partecipanti, ai quali verrà consegnato, oltre al materiale informativo e didattico, anche un attestato di partecipazione.
Per iscriversi occorre inviare una e-mail contenente dati anagrafici, recapiti telefonici, indirizzo e-mail e testata o ente di riferimento al seguente indirizzo: ufficiostampa@opbg.net.
Saranno prese in considerazione solo le prime 30 richieste pervenute. (bg)
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 99.74 KB |