"XXL", per intercettare le voci dei giovani

17/08/2011

Coinvolge otto regioni per un totale di 1.200 giovani. Si chiama "XXL: spazi larghi di partecipazione giovanile", è un progetto promosso dal MoVI-Movimento di Volontariato Italiano, con il finanziamento del Dipartimento della Gioventù e il sostegno delle Banche di Credito Cooperativo. É aperto ai giovani tra 15 e 30 anni.

L'area di intervento di XXL vede coinvolte otto regioni del nord, centro, sud Italia e isole: Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Campania, Calabria, Puglia e Sicilia. Gli obiettivi del progetto sono avvicinare i giovani al mondo del volontariato e della solidarietà e favorire il dialogo interculturale e la cittadinanza attiva. E per farlo si utilizza web, teatro, video, fotografia e tutti i social media con cui giovani e giovanissimi hanno confidenza.

XXL si svolge per tutto l'arco del 2011. Intende coinvolgere duecento associazioni che lavorano con i giovani e si muove attraverso una cinquantina di progetti. Propone una serie di laboratori sui temi della cittadinanza attiva e la realizzazione di attività formative-educative in sei delle otto Regioni. Nelle altre due – Lombardia a Veneto – sono previsti percorsi formativi a livello nazionale.

I giovani del Veneto lavorano con il teatro. A Padova, dal 15 al 18 settembre, si tiene un laboratorio teatrale gratuito aperto giovani dai 18 ai 30 anni provenienti da tutte le regioni d’Italia. Verrà preparato l'allestimento per una pièce teatrale per conoscere i diritti umani e per metterli in scena.

Il Friuli Venezia Giulia ha visto la partecipazione di trecento studenti a brevi stage di promozione della cittadinanza attiva che si sono tenuti presso le associazioni di volontariato. Cento di questi hanno lavorato sul tema delle carceri, dell'economia sostenibile e delle dipendenza. In due istituti superiori del Lazio, con il coinvolgimento di un centinaio di studenti, si sono tenuti quattro laboratori audiovisivi interculturali per la realizzazione di un cortometraggio da parte di gruppi interclasse.

I social media hanno favorito l'avvicinamento al mondo del volontariato da parte dei giovani della Campania mentre in Calabria le associazioni e i giovani coinvolti nel progetto hanno deciso di realizzare, e gestire, una web-radio. La sensibilizzazione dei giovani in Puglia è stata affidata a un'indagine portata avanti tramite questionari e un concorso fotografico. L'intento è raccogliere e capire che rappresentazione hanno i giovani della solidarietà e del volontariato

In Sicilia, a Gela, Trapani e Catania si sono svolti tre laboratori sulle tecniche  giornalistiche e il montaggio audio-video. Su YouTube verrà attivato un canale multimediale dedicato alla cittadinanza attiva e alla legalità. A ottobre prossimo, in Lombardia, si terrà il laboratorio Giovani e cittadinanza europea.  Prevede non solo il coinvolgimento di ragazzi italiani ma anche di giovani di altri Paesi europei per una riflessione sul ruolo che possono avere le nuove generazioni nell'Europa di domani.

L'ultimo appuntamento del progetto sarà il Meeting dei Giovani del Mediterraneo che si tiene in Calabria, a Cosenza, dal 27 al 31 ottobre prossimi. Sarà presente una delegazione di 150 ragazzi e ragazze che hanno partecipato ai laboratori che, assieme ad altri giovani provenienti dai Paesi dell'area mediterranea, contribuirà a far nascere una rete permanente di associazioni giovanili e del terzo settore. (sp)