-
16/07/2008
La Commissione per le adozioni internazionali approverà il prossimo 22 luglio una direttiva, prevista dal nuovo regolamento, che fisserà criteri più rigorosi per l’autorizzazione degli Enti, istituendo anche una "carta dei servizi".
La decisione è stata presa nella prima riunione presieduta dal nuovo presidente della Cai, il sottosegretario alla Presidenza...
-
16/07/2008
Il Garante per la protezione dei dati personali Francesco Pizzetti ha presentato alle Camere la relazione 2007. Nel suo intervento si è soffermato anche sul tema del prelievo delle impronte digitali.
“L'utilizzo dei dati biometrici, anche nella forma del prelievo delle impronte digitali, si va diffondendo a macchia d'olio, sia nel mondo del lavoro sia in...
-
14/07/2008
Riordino delle competenze che fanno riferimento alle politiche per la famiglia e la tutela dei minori per “ricavare un quadro più unitario”. E’ questo uno degli obiettivi illustrati dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Carlo Giovanardi, nella sua audizione programmatica alla Commissione Affari sociali della Camera.
Giovanardi ha...
-
04/07/2008
Alessandra Mussolini è la nuova Presidente della Commissione parlamentare per l'infanzia. La parlamentare del Pdl succede alla senatrice del Pd Anna Serafini che insieme all'on. Grabriella Carlucci (pdl) è stata eletta Vicepresidente dell'organismo bicamerale. Segretari della Commissione la sen, Laura Allegrini (Pdl) e l'on. Marco Malgaro (Pd).
La...
-
01/07/2008
L'educatore professionale è l'argomento trattato nel numero 4/2007 della "Rassegna bibliografica". Il lavoro introduttivo del volume è di Patrizia De Mennato, professore ordinario di Pedagogia generale e sociale alla facoltà di Medicina dell'Università di Firenze.
La figura dell'educatore oggi è complessa e importante è quindi fondamentale costruire la sua...
-
30/06/2008
Indagine condotta a livello nazionale da SWG per il Movimento italiano genitori su un campione di 1000 genitori con figli di età inferiore ai 18 anni. Si inizia a giocare a tre anni. Quasi sconosciuto il parental control.
Un'indagine condotta a livello nazionale da SWG per il Movimento italiano genitori svela come si muovono i minori nel mondo dei...
-
27/06/2008
Relazione in video registrata il 30 maggio di Francesco Paolo Occhiogrosso, presidente del Tribunale per i minorenni di Bari e presidente del Centro nazionale. L'intervento "Le 'responsabilità' nelle case accoglienza madre-bambino tra i diritti alla genitorialità e i diritti dei minori", è stato fatto in occasione delle due...
-
23/06/2008
Altissima la mortalità infantile del continente africano
Nel 2006 ci sono stati cinque milioni di decessi prima del raggiungimento del quinto anno di età.
Quasi 14 mila al giorno. Sono i dati divulgati dall'Unicef alla conferenza di Tokyo.
Grosso miglioramento dei paesi dell'Africa mediterranea che, tra il 1990 e il 2006, hanno ridotto i...
-
20/06/2008
È un trend che auspichiamo continui per molti anni: l’espansione del numero di produzioni audiovisive (specialmente documentari) “indipendenti” (vale a dire realizzate al di fuori dei principali circuiti produttivi cinematografici e televisivi e senza la certezza di accedere ai canali di distribuzione tradizionali) favorito dal parallelo proliferare di...
-
18/06/2008
Il 20 giugno si celebra la Giornata mondiale del rifugiato con eventi in tutto il mondo.
A Roma la conferenza dell'UNHCR “Proteggere i rifugiati è un dovere. Essere protetti è un diritto”
I rifugiati nel mondo sono stimati in 31,7 milioni ma di questi si ha il monitoraggio di circa 20 milioni che rientrano sotto le competenze dell'UNHCR (Alto...
-
10/06/2008
Il 12 giugno giornata mondiale promossa dall'Organizzazione internazionale del lavoro.
“Educazione: la giusta risposta contro il lavoro minorile”, è questa la parola d'ordine del International Labour Office-ILO (Organizzazione internazionale del lavoro), per la Giornata internazionale contro il lavoro minorile arrivata alla seconda edizione.
L'...
-
06/06/2008
Il 5 e 6 giugno, a Firenze, si sono incontrati i paesi membri della Rete. ChildONEurope che ha iniziato la sua attività nel gennaio 2003, per la seconda assemblea annuale di carattere organizzativo.
L'incontro era riservato ai paesi che ne fanno parte, e si è tenuto all'Istituto degli Innocenti, a Firenze, nel Salone Brunelleschi in piazza S.S. Annunziata...