Formazione
I temi trattati nel percorso formativo rivolto a insegnanti, operatori e personale ATA sono stati i seguenti:
- Apprendimento di tecniche di cooperative learning e learning by doing
- Approfondimenti sulle culture romanì
- L’insieme degli interventi rivolti a famiglie e alunni rom nella città di Roma
- Prospettive interculturali nei percorsi educativi
Laboratori
Le attività scolastiche sono state portate avanti da insegnanti e operatori e improntate su tecniche di cooperative learning generalmente collegate alle materie curriculari.
Il laboratori svolti nelle classi target della città di Roma sono stati i seguenti:
- Intercultura e socializzazione tramite tecniche di CL
- Il bosco incantato
- Le sagome da riempire
- Da dove veniamo?
- Il gioco delle carte in favola
- Laboratorio sulle emozioni
Dal laboratorio “Il Bosco incantato” è stato tratto un corto che è stato utilizzato da base per un incontro di restituzione delle attività ai genitori delle classi coinvolte nelle attività progettuali.
Attività extrascolastiche
Gli interventi si sono in particolar modo concentrati nel collegamento scuola-famiglia, nell’organizzare uno spazio di sostegno extrascolastico all’interno del Campo di Salone e nel lavoro in rete con i servizi (in stretto collegamento con l’Équipe Multidisciplinare) in particolare sulle situazioni familiari abusive esterne ai campi rom ufficiali.
Attori coinvolti:
- Comune di Roma
- I bambini e le insegnanti della scuola Scuola primaria via Santi (IC via Santi 65) e Scuola primaria via Satta (IC Luigi Liegro)
- I bambini RSC e le loro famiglie del campo di Via Salviati 1 e 2 e del campo di Via Salone
- Gli operatori del Progetto RSC locale, i referenti e gli operatori dei servizi territoriali e tutti i partecipanti alle Équipe Multidisciplinari e ai Tavoli locali
Prodotto finale
Video
Laboratorio musicale
Il video propone alcuni dei momenti salienti del laboratorio musicale che si è volto il 24 marzo 2014. Il laboratorio ha coinvolto in due tempi le classi target dei due istituti comprensivi scolastici coinvolti, Santi e Cortina, ed è stato condotto da Santino Spinelli, rom abruzzese e docente di lingua e cultura romanì presso l’Università di Trieste. La giornata in cui si sono svolte le attività si è poi conclusa da un seminario rivolto agli insegnanti dei due istituti comprensivi condotto dallo stesso Santino Spinelli. L’obiettivo del laboratorio era quello di condividere musicalmente tradizioni musicali diverse e mettere positivamente in luce aspetti delle culture romanì. I bambini delle classi target hanno infatti avuto modo di conoscere alcune parole significative del romanes e cantare alcune canzoni tradizionali nella stessa lingua. Per gli insegnanti è stata questa una possibilità di approcciarsi direttamente ad aspetti culturali, raramente tradotti in termini positivi e proposti direttamente da una persona di spicco della comunità rom abruzzese. Aspetti poi rinforzati e ampliati durante il seminario seguente i laboratori.
Torna alla pagina del progetto >> oppure clicca sulla mappa sottostante per accedere alle attività svolte nell'ambito del progetto nazionale nelle altre Città.