Il Centro nazionale, al fine di diffondere una cultura di sensibilità verso l'infanzia e l'adolescenza, pubblica rassegne - dove trovano visibilità le attività di documentazione - e altri testi che riportano gli esiti di analisi e ricerche svolte.
Tutte le pubblicazioni del Centro nazionale sono liberamente consultabili e scaricabili online.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Luigi Gui, assistente sociale, ricercatore in Sociologia generale presso l’Università degli studi di Trieste, delinea il profilo professionale dell’assistente sociale partendo da una...
Il quaderno 34 compone il quadro dello stato di attuazione della legge 285/1997 nel periodo giugno 2002 - giugno 2003, attraverso una sintesi ragionata delle 18 relazioni presentate da parte delle Regioni e delle Province autonome di...
Questo numero doppio di Cittadini in crescita per l’anno 2005 è dedicato a due argomenti correlati fra loro: i servizi dedicati agli adolescenti e la partecipazione degli adolescenti.
Nella...
Il primo numero di Cittadini in crescita per l’anno 2005, pone l’attenzione su due temi di attualità sia per l’Italia che per l’Europa: la tratta di minori e i minori stranieri.
...La legge 149/2001 Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante "Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori", nonché al titolo VIII del libro primo del codice civile prevede la chiusura...
L’ultimo numero di Cittadini in crescita per l’anno 2004 è dedicato all’approfondimento del tema della violenza all’infanzia, a partire dai Contributi che ne affrontano i diversi aspetti con un taglio complementare....
In questa edizione dei “numeri europei” dell’infanzia e l’adolescenza il Centro Nazionale ha inserito i dati principali riguardanti i nuovi Paesi entrati a far parte dell’Unione europea...
In questo numero troviamo un’analisi della riforma introdotta dalla legge 476/1998 di ratifica della Convenzione de L’Aja del 29 maggio 1993.
Nella sezione Documenti è stato...
Nel Quaderno 31 è pubblicata la quarta relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 28 agosto 1997, n. 285, Disposizioni per la promozione di diritti e opportunità per l’infanzia e l’adolescenza che,...
Il Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza si era già occupato, nel Quaderno n. 7, del tema del lavoro minorile affrontando la situazione italiana, e aveva individuato le principali...
Il volume raccoglie le prime riflessioni elaborate in occasione del seminario nazionale su La Prevenzione del disagio dell'infanzia e dell'adolescenza: le politiche e i servizi di promozione e tutela, svoltosi a Firenze il 24...
Nel Quaderno 29 viene presentato lo stato di attuazione della legge 28 agosto 1997, n. 285, Disposizioni per la promozione di diritti e opportunità per l’infanzia e l’adolescenza.
Nella Prima parte della Relazione sono...
Il Quaderno 28 è dedicato alla ricerca sui minorenni non imputabili che commettono reati, prendendo in esame tutte le denunce depositate nel 1998 presso le 29 procure per i minorenni e i fascicoli civili presso i 29...
L'opuscolo "Uscita di sicurezza: la violenza sugli adolescenti : la parola ai ragazzi e alle ragazze per uscire dal silenzio" è il frutto di un lavoro promosso dal Centro nazionale nel 2002, che ha...