Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Si rivolge ai giovani tra i 16 e i 30 anni l’avviso lanciato dall’associazione Agevolando per Si Può Fare, piattaforma nazionale dedicata ai processi di partecipazione giovanile per la comunità.
L’avviso invita...
Il Ministero dell’istruzione e del merito (Mim) e il Ministero dell’interno hanno sottoscritto un protocollo d’intesa di durata triennale per realizzare iniziative mirate a diffondere nelle scuole i valori della legalità e del rispetto...
S’intitola Così lontani, così vicini. Gli atteggiamenti di adolescenti e giovani nei confronti dei loro pari con background migratorio in Italia il nuovo rapporto redatto dalla società Lattanzio Kibs e Ipsos in collaborazione...
Le tecnologie digitali offrono grandi opportunità agli adulti e ai giovani, ma presentano anche rischi e insidie che è importante conoscere e affrontare con consapevolezza. Un invito a riflettere sul tema arriva dall’incontro online...
Si chiama Fare storia insieme! il progetto realizzato dall’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (Indire) e dall’Associazione italiana di public history (Aiph) per promuovere attività formative...
Contribuire alla qualificazione e al sostegno del sistema dei servizi – e più in generale degli adulti di riferimento – chiamati a farsi carico dei fenomeni di vulnerabilità dei minorenni con background migratorio, con un focus...
I ragazzi stranieri soli, una volta maggiorenni, si scontrano con ostacoli burocratici e difficoltà di inserimento lavorativo e abitativo. La nuova edizione del rapporto di Save the Children Nascosti in piena vista si sofferma...
Bambini e ragazzi si trovano oggi a crescere in un Paese segnato da importanti disuguaglianze territoriali, che interessano ormai tutte le regioni. Il nuovo rapporto del Gruppo Crc I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in...
Un contest per diffondere tra i ragazzi la cultura della prevenzione degli infortuni sul lavoro, promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali d’intesa con il Ministero dell’istruzione e del merito e in collaborazione con...
L’educazione alla salute riveste un ruolo importantissimo, fin dai primi anni di vita. È questa l’idea alla base del progetto Le Buone Abitudini, promosso dalla Società italiana di pediatria e altre realtà per ...
Nonostante i notevoli progressi compiuti, in tutto il mondo, nel garantire l’identità legale, oggi 150 milioni di bambini sotto i 5 anni (ovvero circa 2 su 10) rimangono ancora invisibili perché non registrati alla nascita...
Si rivolge ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado BiblioFestival 2, secondo festival delle biblioteche scolastiche promosso dal Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione del Ministero dell’...
Si chiama DOTi - Diritti ed Opportunità per Tutte e tutti il progetto realizzato da Save the Children per contrastare la povertà educativa in Italia e fornire ai minorenni gli strumenti necessari per acquisire una maggiore...
Si propone come uno strumento di riferimento per promuovere l’inclusione sociale e sensibilizzare l’opinione pubblica sulle sfide e le opportunità dei giovani con background migratorio il Manifesto delle Nuove Generazioni...
Nell’anno scolastico 2022/2023 erano circa 338mila gli alunni con disabilità nelle scuole italiane, quasi 21mila in più rispetto all’anno precedente. Un dato che testimonia una maggiore attenzione nelle diagnosi e la crescente...
S’intitola Futura. Verso nuove prospettive nella relazione educativa con i giovani il seminario organizzato dal Cnca (Coordinamento nazionale comunità accoglienti) che si svolgerà il 12 dicembre a Roma. Una giornata di studio...
È online il report dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) Carla Garlatti Scuola e inclusione: dico la mia. Il documento raccoglie i risultati della consultazione pubblica sull’inclusione scolastica degli...
Sono sempre i ragazzi i protagonisti del Sottodiciotto Film Festival & Campus, rassegna di cinema giunta alla venticinquesima edizione che si svolgerà dal 12 al 16 dicembre in vari luoghi di Torino.
Il ricco...
Offre un quadro aggiornato al 2023 sui minorenni accolti in affidamento familiare e nei servizi residenziali il numero 61 della collana del Ministero del lavoro e delle politiche sociali Quaderni della ricerca sociale. ...
Quasi la metà dei bambini del mondo - circa un miliardo - vive in Paesi ad alto rischio climatico e ambientale; dal 2022, 400 milioni di studenti, a livello globale, hanno sperimentato chiusure scolastiche a causa di condizioni...
È dedicato ai primi anni di vita il nuovo Atlante dell’infanzia a rischio di Save the Children, una fotografia della condizione dei bambini più piccoli in Italia, che mette in luce forti disuguaglianze sociali e territoriali....
Oggi ricorre la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Una grave emergenza, come testimoniano i numerosi episodi di cronaca riportati dai media. Per contrastare l’onda crescente della violenza di...
È ripartito il progetto di monitoraggio della tutela volontaria di minorenni stranieri non accompagnati promosso dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti (Agia). L’obiettivo dell’iniziativa – finanziata dal...
S’intitola Il barometro culturale. Le rappresentazioni dell’adozione e dell’affido nella società il convegno organizzato dal Coordinamento Care (Coordinamento delle associazioni familiari, adottive e affidatarie in rete), che...
Il 20 novembre si terrà il webinar Perché occuparsi di minori stranieri non accompagnati a scuola, organizzato dalla Fondazione Ismu per approfondire il tema dell’integrazione dei bambini e dei ragazzi stranieri soli nel...
Nonostante i traguardi raggiunti sul fronte dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, non tutti i minorenni hanno le stesse opportunità: le disuguaglianze aumentano, con inevitabili ripercussioni sull’intera società, e c’è ancora...
Il 18 novembre ricorre la Giornata europea per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e gli abusi sessuali, istituita dal Consiglio d’Europa (CoE) nel 2015. Un appuntamento importante, che invita tutti a riflettere sulla...
Si chiama Connessioni Digitali il progetto promosso da Save the Children per potenziare le competenze digitali dei più giovani e formare cittadini digitali consapevoli, tramite la creazione di percorsi di didattica...
Affido - Promozione dell’accoglienza familiare dei minori stranieri non accompagnati è il nuovo progetto dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti (Agia) che mira a supportare e accompagnare i...
È dedicata alla figura di Guglielmo Marconi, in occasione dei 150 anni dalla sua nascita, la 14esima edizione – online - del Vittorio Veneto Film Festival, rassegna internazionale di cinema per ragazzi che ha preso il via l’11...