Il Centro nazionale, al fine di diffondere una cultura di sensibilità verso l'infanzia e l'adolescenza, pubblica rassegne - dove trovano visibilità le attività di documentazione - e altri testi che riportano gli esiti di analisi e ricerche svolte.
Tutte le pubblicazioni del Centro nazionale sono liberamente consultabili e scaricabili online.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Nel Quaderno 27 viene pubblicata la seconda Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 3 agosto 1998 n. 269, Norme contro lo sfruttamento della prostituzione, della pornografia, del turismo...
In questo numero doppio della rivista Cittadini in crescita vengono presentati tre approfondimenti sui temi:
L’evoluzione della normativa sui minori stranieri non accompagnati I disturbi...Il Quaderno 26 raccoglie l’attività di ricognizione sulla legge 28 agosto 1997, n. 285, Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l’infanzia e l’adolescenza, e di stesura...
Il Quaderno 25 si sviluppa in venti capitoli tematici con informazioni che riguardano i vari argomenti attinenti ai bambini e ai ragazzi – popolazione, adozioni e...
In questo Quaderno è pubblicata la ricerca condotta nel 1999 sull’affidamento familiare poiché l’approvazione della legge 149/2001 Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184,...
Questo quaderno rappresenta la prima pubblicazione dedicata interamente alle attività promozionali connesse alla legge 28 agosto 1997, n. 285, Disposizioni per la promozione di diritti e opportunità per l’...
Nel Quaderno 22 viene analizzato lo studio statistico sulla condizione dell’infanzia e l’adolescenza che pone a confronto i quindici Paesi dell’Unione europea; segue il primo studio sperimentale su...
L’obiettivo primario della ricerca realizzata dal Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza, analizzata nel Quaderno 21, è stato pertanto quello di rappresentare, completare ed...
Il Quaderno 20 è interamente dedicato alle attività formative nazionali relative alla Legge 28 agosto 1997, n. 285, Disposizioni per la promozione dei diritti e delle opportunità per l'infanzia e l'adolescenza; unitamente al...
Il numero 4/2001 della Rassegna bibliografica si apre con una sezione speciale sui bambini vittime dei conflitti armati, un tema purtroppo sempre più attuale.
Questa sezione dedicata al tema,...
Nel Rapporto del 1996 sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza si presentava una descrizione della condizione dei soggetti in età evolutiva guardando prevalentemente alle situazioni di difficoltà che ne potevano compromettere...
Il supplemento al numero 3/2021 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo L’adozione di Anna Genni Miliotti - esperta di adozione internazionale.
Questo percorso di lettura è tratto dalla Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza dell'anno 2001, numero 1. Paola Di Blasio, docente di psicologia dello sviluppo all'Università Cattolica di Milano, presenta una selezione dei...
La legge 3 agosto 1998, n. 269 Norme contro lo sfruttamento della prostituzione, della pornografia, del turismo sessuale in danno di minori, quali nuove forme di schiavitù, prevede che ogni anno il Governo riferisca al...
In questo Quaderno viene presentato lo stato di attuazione della legge 285/97 relativo all’anno 2000, attraverso un estratto della Relazione al Parlamento prevista dall’articolo 10 della stessa legge.
L’analisi dello stato di...
Il Quaderno 17 offre un quadro sistematico ed approfondito dei dati e degli indicatori statistici disponibili oggi, nel nostro Paese, sull’infanzia e l’adolescenza.
In questa...
Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della Legge 285/97 anni 1997-1999
In appendice alla Relazione è riportata la situazione nelle Regioni, nelle Province autonome, nelle Città riservatarie.