L'attività di informazione del Centro nazionale si concentra in specifici servizi di reference, che rappresentano un primo orientamento informativo agli utenti esterni rispetto alle funzioni e ai prodotti realizzati dal Centro, ma anche un punto di raccordo interno fra diversi soggetti, addetti ai lavori, che a diverso titolo collaborano per lo svolgimento delle attività stesse.
Nello specifico i servizi offerti sono:
Le attività di promozione sono volte a rendere visibile all'esterno l'attività del Centro nazionale e dell'Osservatorio per l'infanzia e l'adolescenza, ovvero condividere con l'esterno i prodotti della propria attività di documentazione e investigazione, attraverso la sistematica diffusione di pubblicazioni, report, sintesi, estratti, agende, brochure, etc.
La promozione delle attività del Centro nazionale si esplica anche nell'organizzazione e gestione di tavoli e punti di informazione inerenti attività e pubblicazioni del Centro, e nella partecipazione con esperti a iniziative realizzate sull'intero territorio nazionale, tra le quali anche le Conferenze nazionali sull'infanzia e le Conferenze nazionali sulla famiglia
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
L’indagine Percorsi di vita: dall’infanzia all’età adulta è stata realizzata in attuazione del Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva 2003-2004,...
All'interno del variegato panorama dell'immigrazione attuale, i minori stranieri non accompagnati costituiscono una "nuova" categoria di migranti sia in Europa sia in altre parti del mondo. Il percorso di lettura di questo numero,...
Il percorso di lettura di questo numero, redatto da Pasquale Andria, presidente del Tribunale per i minorenni di Potenza, prende avvio con l’individuazione delle difficoltà e criticità...
Il primo numero di Cittadini in crescita per l’anno 2005, pone l’attenzione su due temi di attualità sia per l’Italia che per l’Europa: la tratta di minori e i minori stranieri.
...L’ultimo numero di Cittadini in crescita per l’anno 2004 è dedicato all’approfondimento del tema della violenza all’infanzia, a partire dai Contributi che ne affrontano i diversi aspetti con un taglio complementare....
Il Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza si era già occupato, nel Quaderno n. 7, del tema del lavoro minorile affrontando la situazione italiana, e aveva individuato le principali...
Il volume raccoglie le prime riflessioni elaborate in occasione del seminario nazionale su La Prevenzione del disagio dell'infanzia e dell'adolescenza: le politiche e i servizi di promozione e tutela, svoltosi a Firenze il 24...
Il Quaderno 28 è dedicato alla ricerca sui minorenni non imputabili che commettono reati, prendendo in esame tutte le denunce depositate nel 1998 presso le 29 procure per i minorenni e i fascicoli civili presso i 29...
L'opuscolo "Uscita di sicurezza: la violenza sugli adolescenti : la parola ai ragazzi e alle ragazze per uscire dal silenzio" è il frutto di un lavoro promosso dal Centro nazionale nel 2002, che ha...
Nel Quaderno 27 viene pubblicata la seconda Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 3 agosto 1998 n. 269, Norme contro lo sfruttamento della prostituzione, della pornografia, del turismo...
Il numero 4/2001 della Rassegna bibliografica si apre con una sezione speciale sui bambini vittime dei conflitti armati, un tema purtroppo sempre più attuale.
Questa sezione dedicata al tema,...
Questo percorso di lettura è tratto dalla Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza dell'anno 2001, numero 1. Paola Di Blasio, docente di psicologia dello sviluppo all'Università Cattolica di Milano, presenta una selezione dei...
La legge 3 agosto 1998, n. 269 Norme contro lo sfruttamento della prostituzione, della pornografia, del turismo sessuale in danno di minori, quali nuove forme di schiavitù, prevede che ogni anno il Governo riferisca al...
La presente relazione, riferita agli anni 1998-1999, tiene conto non solo della legge n. 269/98 ma anche della legge del 15 febbraio 1996, n. 66 sulla violenza sessuale: i problemi...
Il Quaderno 13 è dedicato al lavoro di monitoraggio statistico sull’infanzia e l’adolescenza al di fuori dei confini nazionali, in particolare di Francia,...
Il Quaderno 7 è dedicato al tema del lavoro minorile in ambito nazionale.
Nella sezione introduttiva vengono delineate le principali caratteristiche del fenomeno e gli elementi che concorrono ad...
In questo primo numero dei Quaderni del Centro nazionale, pubblicato nel 1998, si affronta il tema legato alla violenza sessuale nei confronti dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze.
I contributi che indagano...
Il Rapporto è stato realizzato dall'Istituto degli Innocenti di Firenze in attuazione della convenzione stipulata con la Presidenza del consiglio dei ministri, Dipartimento per gli affari sociali, sotto la direzione scientifica del prof...