In questo ambito tematico sono presenti contenuti riguardanti i bambini e gli adolescenti che vivono o hanno vissuto in condizioni di difficoltà, di marginalità e di violenza e per questo hanno maggiori probabilità di avere uno sviluppo problematico. Sono situazioni complesse che spesso sfociano in un disagio e in una emarginazione sociale ancora maggiori, in aggressività verso i coetanei e verso gli adulti, in una spirale di violenza che genera altra violenza, in atti di bullismo. I bambini e gli adolescenti che vivono queste situazioni entrano spesso nel circuito della giustizia minorile, sia come autori di reati, che come vittime.
Sono dunque ricercabili in questo ambito tematico materiali di vario tipo, a partire da quelli che costituiscono la base normativa, riguardanti l'ordinamento penitenziario minorile, le condizioni dei minori detenuti e quella dei figli di genitori detenuti, nonché il tema della giustizia minorile da un punto di vista più generale.
È possibile trovare, inoltre, anche contenuti riguardanti il complesso tema delle dipendenze da droghe, farmaci, alcool, gioco e gli aspetti legati al lavoro minorile.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Consiglio d’Europa. Comitato dei ministri, Risposta del 20 gennaio 2021, CM/AS(2021) Rec2175-final, Addressing sexual violence against children: stepping up action and co-operation in Europe - (Parliamentary...
“Esci dal buio. Chiedi aiuto” è lo slogan della campagna di comunicazione finalizzata a diffondere una maggiore conoscenza del servizio di pubblica utilità “114 – Emergenza infanzia...
Oggi, 18 novembre, si celebra la Giornata europea per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e gli abusi sessuali, un’occasione importante per riflettere su un fenomeno che ha conseguenze pesantissime sulla salute e sul futuro...
È dedicato al contrasto alla violenza sui minorenni stranieri il ciclo di quindici webinar organizzato dalla Fondazione Ismu e altre realtà che ha preso il via il 5 novembre scorso e proseguirà fino al 2022.
Gli incontri...
Si rivolge alle famiglie, alle persone singole, ai tutori volontari e agli operatori del sistema di accoglienza il corso di formazione online promosso da OHANA – Famiglia vuol dire che nessuno viene abbandonato, il progetto...
S’intitola Minorenni stranieri e trauma: complessità della presa in carico e bisogni formativi l’evento online in programma oggi, 26 ottobre, sulla piattaforma Zoom. L’appuntamento è alle 15.
Durante l’incontro verranno...
Aumentano, nel nostro Paese, gli studenti con cittadinanza non italiana. Secondo i dati del report del Ministero dell’istruzione, relativi all’anno scolastico 2019/2020, questi alunni rappresentano il 10,3% della popolazione scolastica...
La Rete europea dei garanti per l’infanzia e l’adolescenza (Enoc) ha adottato un nuovo documento che contiene dodici raccomandazioni attraverso le quali si sottolinea la necessità di promuovere, attuare e supportare la protezione dei...
È online, sul sito dell’Unhcr (Agenzia Onu per i rifugiati), il rapporto 2021 su rifugiati e istruzione. Dalla pubblicazione, intitolata Staying the Course: The Challenges Facing Refugee Education, emerge che i giovani...
A quattro anni dalla battaglia di Raqqa i bambini della città siriana vivono ancora tra le macerie con accesso limitato ad acqua, elettricità e istruzione. È quanto emerge dal rapporto di Save the Children Costretti a vivere tra le...
Nel 2020, in Italia, le persone prese in carico dal sistema nazionale anti-tratta erano 2.040, tra cui 716 nuovi casi emersi e presi in carico nel corso dell’anno. Fra loro prevalgono le donne e le ragazze (81,8%), mentre i minorenni...
Al 31 dicembre 2020 i tutori volontari di minori stranieri non accompagnati iscritti negli elenchi istituiti presso i tribunali per i minorenni erano 3.469. Un numero in aumento rispetto ai 2.965 registrati al 30 giugno 2019. Lo rivela...
Si chiama Pagella in tasca il progetto promosso da Intersos e Unhcr insieme ad altri partner con l’obiettivo di consentire ai ragazzi rifugiati di arrivare in Italia per proseguire gli studi. L'iniziativa – che...
Tratta e sfruttamento di persone minori di età. Un quadro normativo
Il contrasto alla tratta e allo sfruttamento degli esseri umani rappresenta un fenomeno...
È online, sul sito della Fondazione Cittalia, l’Atlante Siproimi/Sai 2020 (Rapporto annuale Siproimi/Sai 2020), che contiene anche dati sui minorenni stranieri, accompagnati e non accompagnati.
«L’Atlante – si legge nella...
Far conoscere a bambini e ragazzi gli strumenti di tutela previsti dalla legge per prevenire e contrastare il cyberbullismo, fenomeno in crescita che spesso ha conseguenze gravi per i giovani che ne sono vittime, provocando sofferenze e...
Il 17 giugno, sulla piattaforma BlueJeans, si terrà la conferenza finale del progetto End Online Child Sexual Exploitation and Abuse@Europe (EndOCSEA@Europe), realizzato dalla Divisione Diritti dei Bambini del...
Il lavoro minorile comprende varie forme di sfruttamento e abuso spesso causate da condizioni di estrema povertà, dalla mancata possibilità di istruzione, da situazioni economiche e politiche in cui i diritti dei bambini non vengono...
Il contrasto al lavoro minorile è una delle grandi conquiste della modernità che ha restituito ai bambini e alle bambine il diritto di andare a scuola, la possibilità di giocare e di godere dei loro affetti.
Secondo l’...
Il 25 maggio si celebra la Giornata internazionale dei bambini scomparsi 2021. In occasione della ricorrenza istituzioni, associazioni e altre realtà promuovono eventi e altre iniziative per sensibilizzare sul tema e richiamare l’...
Sono online, sul sito del centro di documentazione sul sistema della tutela volontaria, gli interventi di alcuni relatori e altri materiali del webinar conclusivo del progetto di monitoraggio del sistema della tutela volontaria per...
Come ricordano recenti casi di cronaca, stereotipi di genere, diritti negati, odio e violenze sono fenomeni purtroppo ancora molto diffusi. Per combattere le discriminazioni che molte persone sono costrette a subire per il loro...
Aumenta, nel nostro Paese, il maltrattamento all’infanzia, anche a causa dell’impatto della pandemia sulla salute mentale collettiva. La quarta edizione dell’Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia, realizzata dalla...
Contrastare discriminazione e omofobia (ddl Zan): un quadro normativo
La proposta di legge, a firma dell'on. Alessandro Zan, presentata alla Camera il 2 maggio 2018, ha riaperto...
Oggi, 5 maggio, si celebra la Giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia, istituita dalla legge 41/2009. Un’occasione importante per richiamare l’attenzione su un fenomeno, spesso sommerso, che ha conseguenze...
Il 05 maggio di ogni anno ricorre la Giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia, istituita dalla Legge 4 maggio 2009, n. 41 (GU n. 101 del 4-5-2009), un importante momento di...
La seconda edizione della campagna di comunicazione sul contrasto al cyberbullismo Impara a proteggerti, naviga sicuro, realizzata dal Dipartimento per le politiche della famiglia, è stata pianificata per i mesi di aprile e...
Un seminario online per riflettere sul cyberbullismo. La giornata di studio Cyberbullo a chi? Il valore dei dati e della vita privata, organizzata dall’Associazione Protezione Diritti e Libertà Privacy, si svolgerà il 30 aprile...
Il 28 aprile, dalle 10 alle 13, si terrà il convegno online Monitoraggio della tutela volontaria per minori stranieri non accompagnati in attuazione dell’articolo 11 della legge n. 47/2017. I risultati raggiunti, evento finale...