Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Quanti sono i minori calabresi? Qual è la situazione dei bambini e degli adolescenti che vivono fuori dalla famiglia di origine nella regione? Sono alcune domande a cui cerca di dare una risposta il primo Rapporto sulla condizione e il...
Nuovo appuntamento per il Tavolo di coordinamento tra Ministero del lavoro e delle politiche sociali e Città riservatarie. L'incontro tecnico, in programma il 13 giugno a Roma, sarà l'occasione per: condividere i contenuti della...
«La crisi economica ha compromesso la già fragile situazione delle fasce più deboli della popolazione. Una situazione di stress che ha aumentato la vulnerabilità dei bambini e degli adolescenti riducendo ulteriormente le risorse a loro...
«La crisi economica ha compromesso la già fragile situazione delle fasce più deboli della popolazione. Una situazione di stress che ha aumentato la vulnerabilità dei bambini e degli adolescenti riducendo ulteriormente le risorse a loro...
Il Quaderno 52 presenta i risultati del monitoraggio sui progetti rivolti all'infanzia e all'adolescenza che le quindici Città riservatarie hanno realizzato utilizzando il fondo istituito dalla legge 285; il Quaderno, a cura di Lorenzo...
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 106 del 9 maggio 2011 il "Terzo Piano biennale nazionale per l'infanzia", che contiene le linee strategiche fondamentali e gli impegni concreti che il Governo intende perseguire per...
Il Quaderno 49 raccoglie i risultati del monitoraggio promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e curato dal Centro nazionale sullo stato di attuazione della legge 285/1997 nelle quindici Città riservatarie per l'anno...
L'incontro promosso a Roma, il 18 gennaio 2010, dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e dal Centro nazionale
nell'ambito delle attività del Tavolo di...
Le esperienze di inclusione sociale di Firenze, Brindisi, Napoli e Catania sono state al centro dell'incontro tecnico del 30 settembre 2009
organizzato dal Ministero del lavoro...
Il 19 giugno 2009 si è svolto a Roma l'incontro tecnico Nidi e servizi integrativi promosso dal Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali e organizzato dal...
Il Quaderno 47 propone un’articolata riflessione su dieci anni di applicazione della legge 285/1997, Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l'infanzia e l'adolescenza. Attraverso l’analisi delle...
I gruppi di lavoro dell'Osservatorio nazionale per l'infanzia e l'adolescenza si sono incontrati da ottobre 2007 a ottobre 2009, producendo documenti programmatici e di indirizzo finalizzati all'elaborazione del Piano...
I profili 285 contengono un quadro riepilogativo dei dieci anni di legge 285 attraverso l’analisi delle azioni e dei progetti attuati sul territorio, la valutazione del consolidamento delle attività e la prefigurazione delle future...
I profili 285 contengono un quadro riepilogativo dei dieci anni di legge 285 attraverso l’analisi delle azioni e dei progetti attuati sul territorio, la valutazione del consolidamento delle attività e la prefigurazione delle future...
AZIMUT
Inserimento lavorativo e sociale di minori stranieri non accompagnati.
Territorio di riferimento: Regione Veneto
Ente titolare: Regione Veneto
Ente gestore: Comunità San Benedetto, Istituto don...
PROGETTO DEDALO/VOLANO
Opportunità lavorative per ragazze in uscita dalla comunità residenziale Dedalo.
Territorio di riferimento: Catania (Città riservataria)
Ente titolare: Cooperativa Futura 89
Ente...
WALBUSTER
Territorio di riferimento: Città di Castello (Regione Umbria)
Ente titolare: Comune di Città di Castello
RAGAZZI IN GIOCO, SERVIZI RICREATIVI
Territorio di riferimento: Castiglion del Lago (Regione Umbria)
Ente titolare: Comune di Castiglion del Lago
Ludobus
Territorio di riferimento: Ambito 1 Alta Umbria (Regione Umbria)
Ente titolare: Comune di Città di Castello
BROZZI-LE PIAGGE: CENTRO LUDICO-EDUCATIVO, CENTRO GIOVANI L'ISOLA, BAR L'APPRODO
Attività ludico formative per i bambini e spazio aggregativo e formativo per adolescenti e i giovani
Territorio di riferimento: Quartiere...
OFFICINA PEDAGOGICA
Territorio di riferimento: Comuni di Alba, Langhe e Roero (Regione Piemonte)
Ente titolare: Consorzio socioassistenziale Alba, Langhe e Roero
Per scaricare pubblicazioni, verifiche e stato di...
STAREBENESTAREMALE
Territorio di rferimento: CISA Ovest Ticino, Romentino - Novara (Regione Piemonte)
Ente titolare: CISA Ovest Ticino, Romentino (NO) e Compagnia teatrale Stilema/Unoteatro
LAVORO DI STRADA
Attività accompagnate da educatori, con gruppi naturali di adolescenti e giovani, nei loro luoghi di ritrovo (strade, piazze, parchi).
Territorio di riferimento: Comuni del CIDIS (Regione Piemonte)
...CANTIERI APERTI
Territorio di riferimento: Consorzio intercomunale Ciriè (Torino, Regione Piemonte)
Ente titolare: CIS consorzio intercomunale Ciriè - Torino
CISA BUS
Territorio di riferimento: Provincia di Asti (Regione Piemonte)
Ente titolare: Provincia di Asti
EST-ADO' ESTATE ADOLESCENTI
Iniziative culturali, ricreative e sportive realizzate in estate presso aree verdi delle circoscrizioni cittadine.
Territorio di riferimento: Comune di Torino (Regione Piemonte)
Ente...
MEDIATORI INTERCULTURALI SULLA STRADA
Territorio di riferimento: Comune di Torino (Regione Piemonte)
Ente titolare: Comune di Torino (Città riservataria )
LABORATORI EDUCATIVI TERRITORIALI
Territorio di riferimento: Comune di Genova (Regione Liguria)
Ente titolare: Comune di Genova (Città riservataria)
PALATIUM PORTO DELL'ARTE - PROGETTO MARINARETTO
Territorio di riferimento: Comune di Latisana (Regione Friuli Venezia Giulia)
Ente titolare: Comune di Latisana
CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE CAPRASQUARE
Territorio di riferimento: Provincia di Piacenza (Regione Emilia Romagna)
Ente titolare: Comune di Piacenza