Usa i filtri per perfezionare la ricerca
I bambini rifugiati e migranti che si spostano da soli, nel mondo, hanno raggiunto un numero record, quasi quintuplicato dal 2010. Tra il 2015 e il 2016 sono stati registrati almeno 300.000 minori non accompagnati e separati in circa 80...
In Italia sono quasi 815.000 gli studenti stranieri. Una presenza ormai strutturale e pressoché stabile: rispetto all’anno scolastico 2014/2015 gli alunni con cittadinanza non italiana sono lo 0,1% in più. È quanto emerge dall’indagine...
Protezione, tutela e cura dei minori stranieri non accompagnati è il tema al centro del convegno Bambini senza confini, in programma il 12 maggio a Palermo. La giornata di studio, organizzata da Aiaf (Associazione italiana...
Conoscere il percorso dei minori stranieri non accompagnati e garantire loro un’adeguata protezione: è questo l’obiettivo del Protocollo d'intesa siglato il 26 aprile scorso a Roma dal Dipartimento della pubblica sicurezza e dal...
È dedicato al tema dei minori stranieri non accompagnati il convegno nazionale organizzato dal Cnca (Coordinamento nazionale comunità di accoglienza) in programma il prossimo 11 maggio a Roma.
La giornata di studio Costruttori...
Il 29 marzo scorso la Camera ha approvato in via definitiva la proposta di legge C 1658-B "Disposizioni in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati".
Il provvedimento - conosciuto anche come “ddl...
Al via il terzo appuntamento del ciclo di seminari Costruttori di ponti. L'incontro, dedicato alle nuove generazioni, si terrà i prossimi 30 e 31 marzo (la prima giornata a Reggio Emilia e la seconda a Gattatico, in provincia...
Infanzia in attesa è il nuovo studio dell'Unicef che fotografa la situazione dei bambini e degli adolescenti rifugiati in Germania. Lo studio, lanciato il 21 marzo scorso, documenta come molti di questi bambini passino mesi e...
Attività di sensibilizzazione, divulgazione e formazione sulla tutela dell'infanzia e dell'adolescenza, anche con specifico riferimento ai minori stranieri non accompagnati: sono le iniziative previste dal Protocollo d'intesa siglato il...
Una web radio multiculturale, che coinvolge giovani migranti e italiani. Alta frequenza – La radio che accorcia le distanze è un progetto promosso da Mosaico di solidarietà onlus con l'obiettivo di rendere protagonisti i...
Mercoledì scorso l'Aula del Senato ha approvato, con 170 sì, 50 no e 8 astenuti, il disegno di legge 2583, che contiene norme a tutela dei minori stranieri non accompagnati. Il provvedimento è ora all'esame della Camera.
Il ddl...
Secondo le stime, a settembre 2016 erano 256.000 i migranti identificati in Libia, fra cui 28.031 donne (11%) e 23.102 bambini (9%), un terzo dei quali non accompagnati. Si ritiene che le cifre reali siano almeno tre volte superiori....
Dal 2015 al 2016 il numero dei minori stranieri non accompagnati è più che raddoppiato, passando da 12.360 (nel 2015) a 25.772 (nel 2016). È quanto emerge dal Report 2017 della Fondazione Migrantes Il diritto d'asilo – Minori...
Favorire, attraverso lo sport, l'integrazione dei minori stranieri durante la loro permanenza nel sistema di accoglienza nazionale: è questo l'obiettivo del progetto Diffusione, pratica ed implementazione di attività sportive a...
Tenere al sicuro e protetti i bambini rifugiati e migranti in Grecia, e garantire loro l'accesso all'istruzione e a sistemi di protezione dei minori: è questo l'obiettivo del progetto congiunto dell'Unicef e dell'Unione europea che...
Il prossimo 26 gennaio, a Milano, si terrà il convegno Minori non accompagnati: storie di legami e migrazione. Esperienze a confronto. La giornata di studio è organizzata dalla cooperativa sociale il Melograno onlus e dalla...
È online, sul sito di Terre des hommes, il Rapporto finale 2016 del progetto Faro, un'iniziativa della fondazione attiva da cinque anni che offre supporto psicologico e psicosociale ai minori stranieri non accompagnati e alle...
Si chiama One Unicef Response il programma innovativo dell'Unicef che sostiene i minori stranieri arrivati da soli in Italia adottando metodologie e interventi propri dei programmi di protezione dell'infanzia applicati nei...
Racconta le storie di minori stranieri che arrivano soli nel nostro Paese la videoinchiesta di Floriana Bulfon e Cristina Mastrandrea Invisibili. Il documentario verrà presentato in anteprima questo pomeriggio, a Roma, nell'...
L'adozione urgente di un piano d'azione europeo per i minori migranti, tutele rafforzate per i bambini nella legislazione in tema di asilo, maggiori finanziamenti per i sistemi nazionali di protezione dei minori: sono alcune delle...
Sistema organico di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati e armonizzazione delle procedure di accertamento dell'età: sono alcune delle importanti novità introdotte dalla proposta di legge C 1658 (“proposta Zampa”) in materia...
È online, sul sito di Defence for Children International Italia, il rapporto SafeGuard. Più sicuro con il tutore. Analisi, prospettive e orientamenti per un sistema di tutela integrato, sistemico e fondato sui diritti dei minorenni...
Nel 2016 è aumentato notevolmente il numero di minori stranieri non accompagnati arrivati in Italia attraverso il Mediterraneo: nei primi otto mesi di quest'anno sono giunti nel nostro Paese oltre 16.800 minori stranieri soli (12.360...
In tutto il mondo sono circa 50 milioni i bambini sradicati dalle loro case. È quanto emerge dal rapporto dell'Unicef Uprooted: the growing crisis for refugee and migrants children, lanciato il 7 settembre scorso.
Dei 50...
Nei primi sei mesi del 2014 i bambini non accompagnati da adulti fermati alla frontiera degli Stati Uniti sono stati 44.500. Nello stesso periodo del 2015 il loro numero è sceso a 18.500, mentre la cifra è salita di nuovo a quasi 26.000...
Aumenta il numero dei minori stranieri non accompagnati presi in carico nei Comuni: oltre 13mila, nel 2014, a fronte dei 9.678 nel 2013. Il VI Rapporto Anci-Cittalia 2016 I Comuni e le politiche di accoglienza dei minori stranieri...
Nel corso del 2015 il numero di minori stranieri non accompagnati accolti nei progetti del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (Sprar) è aumentato in maniera significativa rispetto all'anno precedente: si è passati...
Sono 30 le idee progettuali selezionate per partecipare alla seconda fase del bando Never Alone, per un domani possibile. Accoglienza e accompagnamento dei minori e giovani stranieri non accompagnati che arrivano in Italia soli...
Secondo gli ultimi dati del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, al 31 maggio 2016 sono 12.005 i minori stranieri non accompagnati arrivati in Italia. Bambini e ragazzi che hanno compiuto il lungo viaggio alla volta dell'...
Continua a crescere il numero degli studenti stranieri in Italia: si è passati, infatti, da 196.414 alunni nell'anno scolastico 2001/2002 agli 814.187 dell'anno scolastico 2014/2015. Lo rivela il rapporto nazionale del Ministero dell'...