In questo ambito tematico sono presenti contenuti riguardanti i bambini e gli adolescenti che vivono o hanno vissuto in condizioni di difficoltà, di marginalità e di violenza e per questo hanno maggiori probabilità di avere uno sviluppo problematico. Sono situazioni complesse che spesso sfociano in un disagio e in una emarginazione sociale ancora maggiori, in aggressività verso i coetanei e verso gli adulti, in una spirale di violenza che genera altra violenza, in atti di bullismo. I bambini e gli adolescenti che vivono queste situazioni entrano spesso nel circuito della giustizia minorile, sia come autori di reati, che come vittime.
Sono dunque ricercabili in questo ambito tematico materiali di vario tipo, a partire da quelli che costituiscono la base normativa, riguardanti l'ordinamento penitenziario minorile, le condizioni dei minori detenuti e quella dei figli di genitori detenuti, nonché il tema della giustizia minorile da un punto di vista più generale.
È possibile trovare, inoltre, anche contenuti riguardanti il complesso tema delle dipendenze da droghe, farmaci, alcool, gioco e gli aspetti legati al lavoro minorile.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Far conoscere a bambini e ragazzi gli strumenti di tutela previsti dalla legge per prevenire e contrastare il cyberbullismo, fenomeno in crescita che spesso ha conseguenze gravi per i giovani che ne sono vittime, provocando sofferenze e...
Questo viedeo prodotto dal Centro nazionale, IL DIRITTO "MINORE" ci fa entrare nei luoghi della detenzione minorile attraverso formati audiovisivi molto diversi, uniti da un filo narrativo che ricalca idealmente il percorso - dall'...
Prodotto dal Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza, Dal bianco&nero al colore – La scuola multiculturale nel documentario italiano è un montaggio di sequenze sull’...