Usa i filtri per perfezionare la ricerca
S’intitola Partecipazione a 360 gradi il volume curato dall’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza che contiene informazioni e dati raccolti durante il primo ciclo di visite ai centri di accoglienza Fami per minori...
È online, nel sito del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia (pagina del Garante regionale dei diritti della persona), la pubblicazione I minori stranieri non accompagnati. Guida pratica alla normativa. Il vademecum...
L’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza monitorerà lo stato di attuazione delle norme in materia di tutori volontari di minori stranieri non accompagnati, con la collaborazione dei garanti regionali e delle province autonome...
Nel prossimo ventennio potremmo assistere a un sempre più ridotto incremento della popolazione straniera iscritta nelle anagrafi dei comuni italiani. Lo dicono le stime della Fondazione Ismu, raccolte nel Ventitreesimo Rapporto...
Con gli arrivi sulle nostre coste di migliaia di minori stranieri non accompagnati che fuggono da guerre e povertà aumentano anche le sfide per garantire una protezione adeguata a questi bambini e ragazzi, particolarmente esposti a...
Nel 2015 circa 50 milioni di bambini erano “sperduti” (uprooted), cioè sradicati dalle loro case (migranti, rifugiati o sfollati). Di questi, oltre 28 milioni sono stati costretti a scappare dai Paesi di origine a causa di violenze e...
I minori rifugiati e migranti che cercano di raggiungere l’Europa subiscono abusi gravissimi. Il nuovo rapporto dell’Unicef e dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim) Harrowing Journeys (Viaggi spaventosi...
È dedicato al tema dei minori stranieri non accompagnati il convegno in programma il prossimo 18 settembre, a Monza. L’incontro Ragazzi in viaggio. Protezione e inclusione sociale dei minori migranti soli - organizzato dall’...
Si rivolge agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado il progetto Viaggi da imparare, un’iniziativa promossa dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr) e dal Ministero dell’...
I minori migranti provenienti dall’Africa che arrivano in Italia e in Grecia sono i protagonisti della nuova indagine commissionata dall’Unicef e realizzata da Reach (iniziativa congiunta delle due organizzazioni non governative...
Ogni anno oltre sette milioni di bambini che vivono in Africa centrale e occidentale migrano per sfuggire alla violenza, alla povertà e ai cambiamenti climatici. È quanto emerge dal rapporto dell’Unicef In search of opportunities:...
Tra gennaio 2011 e dicembre 2016 sono sbarcati in Italia 62.672 minori stranieri soli. Bambini e ragazzi che fuggono da guerre, dittature, povertà estrema. Il loro numero è cresciuto di sei volte tra il 2011 (4.209) e il 2016 (25.846)....
Il 28 giugno, a Bruxelles, verrà presentata la Carta europea di San Gimignano per i diritti dei minori stranieri non accompagnati, documento che riunisce in un unico testo i diritti fondamentali e inalienabili dei bambini e dei ragazzi...
S’intitola Proteggere, accogliere, crescere insieme il seminario nazionale organizzato da Save the children per approfondire i contenuti della legge 47/2017 sulla protezione dei minori stranieri non accompagnati. La norma,...
Su 181.436 persone sbarcate sulle coste italiane nel 2016 i minori stranieri soli erano 28.223, numero che supera quello registrato nel 2014, anno dell’operazione umanitaria Mare Nostrum. Nel nostro Paese, nel 2015, sono stati...
I bambini rifugiati e migranti che si spostano da soli, nel mondo, hanno raggiunto un numero record, quasi quintuplicato dal 2010. Tra il 2015 e il 2016 sono stati registrati almeno 300.000 minori non accompagnati e separati in circa 80...
In Italia sono quasi 815.000 gli studenti stranieri. Una presenza ormai strutturale e pressoché stabile: rispetto all’anno scolastico 2014/2015 gli alunni con cittadinanza non italiana sono lo 0,1% in più. È quanto emerge dall’indagine...
Protezione, tutela e cura dei minori stranieri non accompagnati è il tema al centro del convegno Bambini senza confini, in programma il 12 maggio a Palermo. La giornata di studio, organizzata da Aiaf (Associazione italiana...
Conoscere il percorso dei minori stranieri non accompagnati e garantire loro un’adeguata protezione: è questo l’obiettivo del Protocollo d'intesa siglato il 26 aprile scorso a Roma dal Dipartimento della pubblica sicurezza e dal...
È dedicato al tema dei minori stranieri non accompagnati il convegno nazionale organizzato dal Cnca (Coordinamento nazionale comunità di accoglienza) in programma il prossimo 11 maggio a Roma.
La giornata di studio Costruttori...
Il 29 marzo scorso la Camera ha approvato in via definitiva la proposta di legge C 1658-B "Disposizioni in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati".
Il provvedimento - conosciuto anche come “ddl...
Al via il terzo appuntamento del ciclo di seminari Costruttori di ponti. L'incontro, dedicato alle nuove generazioni, si terrà i prossimi 30 e 31 marzo (la prima giornata a Reggio Emilia e la seconda a Gattatico, in provincia...
Infanzia in attesa è il nuovo studio dell'Unicef che fotografa la situazione dei bambini e degli adolescenti rifugiati in Germania. Lo studio, lanciato il 21 marzo scorso, documenta come molti di questi bambini passino mesi e...
Attività di sensibilizzazione, divulgazione e formazione sulla tutela dell'infanzia e dell'adolescenza, anche con specifico riferimento ai minori stranieri non accompagnati: sono le iniziative previste dal Protocollo d'intesa siglato il...
Una web radio multiculturale, che coinvolge giovani migranti e italiani. Alta frequenza – La radio che accorcia le distanze è un progetto promosso da Mosaico di solidarietà onlus con l'obiettivo di rendere protagonisti i...
Mercoledì scorso l'Aula del Senato ha approvato, con 170 sì, 50 no e 8 astenuti, il disegno di legge 2583, che contiene norme a tutela dei minori stranieri non accompagnati. Il provvedimento è ora all'esame della Camera.
Il ddl...
Secondo le stime, a settembre 2016 erano 256.000 i migranti identificati in Libia, fra cui 28.031 donne (11%) e 23.102 bambini (9%), un terzo dei quali non accompagnati. Si ritiene che le cifre reali siano almeno tre volte superiori....
Dal 2015 al 2016 il numero dei minori stranieri non accompagnati è più che raddoppiato, passando da 12.360 (nel 2015) a 25.772 (nel 2016). È quanto emerge dal Report 2017 della Fondazione Migrantes Il diritto d'asilo – Minori...
Favorire, attraverso lo sport, l'integrazione dei minori stranieri durante la loro permanenza nel sistema di accoglienza nazionale: è questo l'obiettivo del progetto Diffusione, pratica ed implementazione di attività sportive a...
Tenere al sicuro e protetti i bambini rifugiati e migranti in Grecia, e garantire loro l'accesso all'istruzione e a sistemi di protezione dei minori: è questo l'obiettivo del progetto congiunto dell'Unicef e dell'Unione europea che...