Usa i filtri per perfezionare la ricerca
COE. Assemblea parlamentare, risoluzione 26 gennaio 2024, n. 2533, Child abuse in institutions in Europe.
Conferenza unificata. Intesa 25 gennaio 2024, n. 15/CU, Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di...
Il 30% degli adolescenti afferma che la gelosia è un segno di amore e quasi un adolescente su 5 pensa che in una relazione intima possa scappare uno schiaffo ogni tanto. Il nuovo rapporto di Save the Children Le Ragazze Stanno Bene...
È stato assegnato un contributo complessivo di 20 milioni di euro ai 28 progetti selezionati con il bando Spazi aggregativi di prossimità 2022, lanciato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto...
Il bullismo si configura come un fenomeno più maschile, mentre il cyberbullismo sembra colpire di più le ragazze. È quanto emerge dall’indagine realizzata dall’Osservatorio indifesa di Terre des Hommes e OneDay, che coinvolge anche la...
Dopo i webinar del 2022 e del 2023 il progetto Tra Zenit e Nadir. Rotte educative in mare aperto promuove un ciclo di seminari che si svolgeranno nelle otto province coinvolte nell’iniziativa (Milano, Brescia, Cremona, Verona,...
La tutela dei minorenni dalla pornografia virtuale. Quando la riproduzione di contenuti artificiali assume rilevanza...
È online la guida Luci e ombre di una generazione interconnessa. Cyberbullismo: impara a conoscerlo, realizzata dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri con il supporto dell’...
La violenza tra pari è un fenomeno complesso che purtroppo riguarda molti bambini e ragazzi. Il progetto Applying Safe Behaviours, realizzato da SOS Children’s Villages International insieme a SOS Villaggi dei Bambini e giunto...
Prevedono di coinvolgere circa 14.700 bambini e ragazzi i 25 progetti selezionati con il bando Tutti inclusi, promosso dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile,...
L’IA tra i banchi di scuola: idee e progetti per sviluppare competenze trasversali per il futuro è il concorso lanciato dal Ministero dell’istruzione e del merito per prevenire i rischi legati a un uso non consapevole dell’...
Elenco mensile delle nuove acquisizioni bibliografiche della Biblioteca Innocenti Library.
I documenti sono organizzati per argomento in base allo Schema di classificazione infanzia e adolescenza e sono indicizzate con il...
Elenco mensile delle nuove acquisizioni giuridiche della Biblioteca Innocenti Library.
Le segnalazioni catalografiche del materiale giuridico sono organizzate per argomento in base allo Schema di classificazione infanzia e...
Migliora l’offerta di insegnanti per il sostegno rivolta agli studenti con disabilità, ma rimane ancora forte la discontinuità nella didattica: il 60% di questi bambini e ragazzi cambia insegnante per il sostegno da un anno all’altro,...
S’intitola La geometria che c’è. Un percorso di didattica laboratoriale per la scuola dell’infanzia il volume a cura di Maeca Garzia, ricercatrice dell’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (...
La promozione di una cultura scientifica inclusiva e priva di discriminazioni di genere
Perché si realizzi una cultura scientifica inclusiva è necessario, innanzitutto, lavorare sull’istruzione - in...
La Giornata mondiale della tolleranza zero contro le mutilazioni genitali femminili (Mgf), che ricorre il 6 febbraio, mira a diffondere una maggiore consapevolezza su questa pratica lesiva dei diritti umani che colpisce milioni di...
Il 6 febbraio si celebra il Safer Internet Day (SID), la Giornata mondiale per la sicurezza in Rete istituita dalla Commissione europea. Un’occasione importante per far riflettere ragazze e ragazzi non solo sull’uso consapevole del web...
Il mio racconto attraversando Ponti è il volume edito dalla Fondazione Ismu che presenta alcuni contenuti elaborati nel corso del progetto Ponti per il futuro, realizzato dalla fondazione e dall’associazione...
Migliorare il sistema di orientamento scolastico e la sua efficacia nel supportare gli studenti in condizione di esclusione sociale a prendere decisioni informate e consapevoli sul proprio futuro: è questo, in sintesi, l’obiettivo degli...
Il supplemento al numero 4/2023 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo Alla ricerca delle famiglie numerose: un’analisi multidisciplinare sul loro ruolo...
Si rivolge agli educatori dei servizi per l’infanzia, ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado e agli artisti il corso di formazione gratuito IO SONO TE, metodologia per un teatro di tutti, un’iniziativa organizzata dall’...
È dedicato al tema dell’inclusione degli alunni con disabilità sensoriali il convegno che si terrà il 2 febbraio a Urbino, nell’Aula Magna del Polo Volponi dell’Università della città marchigiana (via Saffi 15).
Durante l’evento...
Veneto. Giunta, delibera 4 dicembre 2023, n. 1509, Sperimentazione triennale degli interventi di alunni ammalati e delle azioni di supporto del servizio Scuola in Ospedale e del Servizio di istruzione domiciliare. LR. N....
Conferenza unificata, atto 9 novembre 2023, n. 158/CU, Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 5 ottobre 2023, n. 133, recante...
COE. Comitato dei ministri, raccomandazione 8 novembre 2023, n. 2250-final, “Promoting online education and research across national borders”. Parliamentary Assembly Recommendation 2250 (2023).
Con l’ordinanza 5 gennaio 2024, n. 332, la prima Sezione civile della Corte di cassazione ribadisce alcuni principi essenziali in tema di affidamento e mantenimento dei figli minorenni, con riferimento alla richiesta di...
Con la sentenza 19 dicembre 2023, n. 35437 la prima Sezione civile della Corte di cassazione afferma un rilevante principio in tema di adozioni internazionali rispondendo alla domanda se l’assenza del vincolo coniugale tra i...
In occasione del Giorno della Memoria, che ricorre il 27 gennaio, è fondamentale richiamare l’attenzione sull’importanza del coinvolgimento delle scuole nelle cerimonie, negli incontri e nelle altre iniziative organizzate in tutto il...
È online la traduzione in italiano del Commento generale n. 26 sui diritti delle persone minorenni e l’ambiente, con particolare attenzione al cambiamento climatico, adottato dal Comitato Onu sui diritti dell’infanzia durante la sua...