Notizie

  • immagine di un padre con la figlia per evocare il tema della prevenzione dell’allontanamento dei minorenni dalla famiglia di origine al centro del Programma di intervento per la prevenzione dell’istituzionalizzazione (P.I.P.P.I.) a cui è dedicata la sintesi del Rapporto di valutazione 2020-2022 del Programma, pubblicata nel numero 55 dei Quaderni della ricerca sociale
    06/09/2023

    Programma P.I.P.P.I., sintesi del Rapporto di valutazione 2020-2022

    È online il numero 55 della collana del Ministero del lavoro e delle politiche sociali Quaderni della ricerca sociale, che contiene la sintesi del Rapporto di valutazione 2020-2022 del Programma di intervento per la prevenzione dell’istituzionalizzazione (P.I.P.P.I.), mirato a prevenire l’allontanamento dei minorenni dalla famiglia di...
  • cover del rapporto Unicef Childhood overweight on the rise. Is it too late to turn the tide in Latin America and the Caribbean?
    06/09/2023

    Sovrappeso infantile in America Latina e nei Caraibi, rapporto Unicef

    In America Latina e nei Caraibi oltre 4 milioni di bambini sotto i 5 anni e quasi 50 milioni di bambini e adolescenti tra i 5 e i 19 anni sono in sovrappeso. Lo rivela il nuovo rapporto dell’Unicef Childhood overweight on the rise. Is it too late to turn the tide in Latin America and the Caribbean? (Sovrappeso infantile in aumento. È troppo...
  • cover del rapporto di Save the Children e del Consiglio Greco per i Rifugiati Senza documenti, non c’è vita
    11/08/2023

    Minori stranieri soli in Grecia, rapporto Save the Children

    Nel 2022, in Grecia, sono state accettate solo 981 domande di asilo su 3.175 presentate da minori stranieri non accompagnati. Le restanti sono state respinte o rimangono bloccate in una lunga procedura d’esame per le richieste di asilo, senza nessun termine specifico, in balia degli eventi. Lo rivela il rapporto di Save the Children e del Consiglio...
  • immagine di una madre con il figlio per evocare il tema del ruolo delle politiche pubbliche, al centro del documento elaborato dall’Alleanza per l’infanzia
    11/08/2023

    Natalità, documento dell’Alleanza per l’infanzia

    Affronta temi di grande attualità come il calo delle nascite e l’occupazione femminile il documento elaborato dall’Alleanza per l’infanzia, rete nazionale di organizzazioni e associazioni impegnate a diverso titolo nella promozione e tutela dei diritti dei minorenni e dei loro genitori. Il testo propone una riflessione sulla denatalità e...
  • studenti a lezione di cucina per evocare il tema dell'educazione alla salute al centro del progetto Airc nelle scuole
    11/08/2023

    Airc nelle scuole per avvicinare gli studenti alla cultura della prevenzione

    Airc nelle scuole è il progetto di educazione alla salute e alla cittadinanza attiva promosso dalla Fondazione Airc in collaborazione con il Ministero dell’istruzione e del merito per avvicinare i giovani alla cultura della prevenzione e del benessere, alla scienza e al mondo della ricerca sul cancro. «La scuola – si legge nel sito dedicato - è il...
  • immagini di studenti di origine straniera per evocare il tema del contrasto alle discriminazioni al centro dell'accordo siglato dall'Unar e dall'Unicef
    11/08/2023

    Diritti di bambini e adolescenti, accordo Unar-Unicef

    L’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali (Unar), l’Ufficio Unicef per l’Europa e l’Asia centrale in Italia e il Comitato italiano per l’Unicef hanno siglato un protocollo d’intesa di durata triennale per promuovere una cultura e una società inclusive, che superino pregiudizi, razzismo e discriminazione, assicurando che i diritti dei minorenni in...
  • immagine di ragazza sola per evocare il tema delle procedure di identificazione e accertamento dell’età dei minori stranieri non accompagnati a cui è dedicata la mappatura delineata nel report di Save the Children
    11/08/2023

    Identificazione e accertamento dell’età dei minori stranieri soli, rapporto Save the Children

    È online, sul sito di Save the Children, il report sullo stato attuale in Italia delle procedure di identificazione e accertamento dell’età dei minori stranieri non accompagnati. L’obiettivo della mappatura delineata dal documento – elaborato da Save the Children e dall’Agenzia Onu per i rifugiati (Unhcr) – è quello di restituire una fotografia...
  • bambina che disegna per evocare il tema dell'inclusione degli studenti ucraini, al centro del programma Empowering the Next Generation
    09/08/2023

    Empowering the Next Generation per l’inclusione degli studenti ucraini

    Si chiama Empowering the Next Generation il programma promosso dall’Unicef e dalla Fondazione Avsi per garantire occasioni di apprendimento, inclusione, benessere psicosociale e protezione a 600 bambini e adolescenti ucraini in 5 regioni italiane: Lombardia, Lazio, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Liguria. «Nonostante la mancanza...
  • bambino che raccoglie una piantina per evocare il tema dello sviluppo sostenibile, al centro dell'accordo siglato dal Ministero dell’istruzione e del merito e dall’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile
    09/08/2023

    Cultura dello sviluppo sostenibile, accordo Ministero istruzione-ASviS

    Un protocollo d’intesa per diffondere, attraverso il sistema educativo, la cultura dello sviluppo sostenibile. Lo hanno siglato il Ministero dell’istruzione e del merito (Mim) e l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS), proprio per sottolineare l’importanza dell’educazione delle giovani generazioni alla sostenibilità economica, sociale e...
  • cover del rapporto di Save the Children Piccoli Schiavi Invisibili 2023
    02/08/2023

    I figli dei braccianti nel rapporto Save the Children Piccoli Schiavi Invisibili

    Bambini figli di braccianti sfruttati, che spesso trascorrono l’infanzia in alloggi di fortuna nei terreni agricoli, in una situazione di forte isolamento e con un difficile accesso alla scuola e ai servizi sanitari e sociali. A loro è dedicato il focus della tredicesima edizione del rapporto di Save the Children Piccoli Schiavi Invisibili, una...
  • immagine di bambino seduto su un prato per evocare i temi dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza e delle politiche per l'infanzia e l'adolescenza al centro del lavoro della Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza
    02/08/2023

    Costituita la Commissione parlamentare infanzia e adolescenza

    Michela Vittoria Brambilla è la nuova presidente della Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza, che si è insediata il 25 luglio scorso. La Commissione - istituita dalla legge 451/1997 e composta da venti senatori e da venti deputati nominati, rispettivamente, dal Presidente del Senato della Repubblica e dal Presidente della Camera dei...
  • immagine di bambini che studiano per evocare il tema dello sviluppo delle competenze in ambito storico-sociale per un consapevole esercizio dei diritti e dei doveri di cittadinanza, al centro del protocollo d’intesa siglato dal Ministero dell’istruzione e del merito e dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri
    02/08/2023

    Educazione civica, accordo Mim-Istituto Parri

    È dedicato allo sviluppo delle competenze in ambito storico-sociale per un consapevole esercizio dei diritti e dei doveri di cittadinanza il protocollo d’intesa siglato dal Ministero dell’istruzione e del merito (Mim) e dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri. Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea. Con la...