-
07/02/2025
Torna Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole, campagna nazionale promossa dal Ministero della cultura, attraverso il Centro per il libro e la lettura (Cepell), e dal Ministero dell’istruzione e del merito per far scoprire ai più giovani il piacere della lettura e il suo potere di coinvolgimento se fatta a voce alta e condivisa in un’...
-
07/02/2025
Punta a favorire il successo formativo degli studenti con background migratorio o in condizioni di povertà educativa il progetto Ponti – Pari opportunità nelle traiettorie di istruzione, realizzato dalla Fondazione Ismu insieme ad altri partner e finanziato dall’impresa sociale Con i Bambini e dalla Fondazione di Comunità Milano per aiutare questi...
-
05/02/2025
Il 6 febbraio ricorre la Giornata mondiale della tolleranza zero contro le mutilazioni genitali femminili (Mgf), un’occasione importante per diffondere una maggiore consapevolezza su questa pratica lesiva dei diritti umani che colpisce milioni di bambine, ragazze e donne, in tutto il mondo, con conseguenze gravissime sulla loro salute fisica e psichica....
-
05/02/2025
S’intitola L’advocacy per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza il nuovo ciclo Officine Unicef “Special Edition”, un programma di sette appuntamenti formativi online che hanno preso il via il 31 gennaio scorso e proseguiranno fino all’11 luglio 2025.
Le Officine sono incontri organizzati dall’Unicef per approfondire il ruolo dell’advocacy...
-
31/01/2025
Si rivolge alle scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie, il concorso nazionale Da uno sguardo: film di studentesse e studenti contro la violenza sulle donne, bandito dal Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero dell’istruzione e del merito e dal Ministero della cultura....
-
31/01/2025
Insegnanti in ricerca: la sperimentazione sulla didattica della scrittura nelle comunità di pratica è il tema del quarto webinar organizzato dall’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (Indire) nell’ambito del progetto Didattica della scrittura. Alfabetizzazione, Pratiche e Orientamenti, che si terrà il 10...
-
29/01/2025
Nel 2024 almeno 242 milioni di studenti in 85 Paesi hanno subìto interruzioni dell’istruzione a causa di eventi climatici estremi, tra cui ondate di calore, cicloni tropicali, tempeste, inondazioni e siccità. Lo studio dell’Unicef Learning interrupted: Global snapshot of climate-related school disruptions in 2024 esamina i rischi climatici che...
-
29/01/2025
Nel 2023, in Italia, il 16,2% dei minorenni viveva in abitazioni con problemi strutturali o di umidità, mentre oltre il 45% si trovava in situazioni di sovraffollamento abitativo. I nuovi dati dell’Osservatorio #Conibambini cercano di delineare un quadro sulla povertà abitativa dei bambini e dei ragazzi nel nostro Paese, mettendo in...
-
27/01/2025
In occasione del Giorno della Memoria, che ricorre oggi, 27 gennaio, tutti i Paesi del mondo promuovono iniziative per commemorare le vittime dell’Olocausto e invitare a riflettere e ricordare.
Nel nostro Paese la ricorrenza è stata istituita con la legge 211/2000, per non dimenticare lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico e dei...
-
24/01/2025
Plot Twist: narrazioni sul presente con il cinema dal mondo è il progetto realizzato dall’Associazione Centro orientamento educativo in collaborazione con la Fondazione Ismu e altri partner per promuovere il valore della diversità culturale e dell’approccio interculturale a scuola attraverso le cinematografie di autore di Asia, Africa e...
-
22/01/2025
È online il nuovo rapporto dell’Unicef 2025 Global Outlook. Prospects for Children: Building Resilient Systems for Children’s Futures. La pubblicazione valuta i rischi che i bambini potrebbero essere costretti a fronteggiare nel nuovo anno, suggerendo alcune strategie per limitare i potenziali danni.
«Il mondo – si legge nel sito dell’...
-
22/01/2025
È dedicata al tema della salute mentale dei minorenni la prima parte del numero 1/2025 di Prospettive, rivista quadrimestrale dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia).
La sezione “Primo piano” approfondisce l’argomento sotto diversi punti di vista. Ne parlano, con interviste o contributi a propria firma, scrittori, registi,...