-
28/07/2023
Oltre cento racconti di insegnanti, esperienze di lettura in classe utilizzabili come uno strumento teorico-pratico per incentivare la lettura nella scuola e incoraggiarne la diffusione in un’ottica interdisciplinare. Il volume a cura di Rosa Tiziana Bruno Fare scuola con le storie. Esperienze di educazione alla lettura in classe si rivolge a...
-
28/07/2023
L’intelligenza artificiale (IA) apre sicuramente nuovi orizzonti per l’educazione ma è necessario agire con urgenza per integrare queste nuove tecnologie secondo un modello umano determinato e regolamentato, non lasciato al caso e senza linee guida. Lo ribadisce l’Unesco (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura) nel...
-
28/07/2023
Il 19 luglio scorso, a Roma, l’Unicef e la Federazione nazionale stampa italiana (Fnsi) hanno rinnovato il protocollo d’intesa già siglato ad aprile 2021 per riconfermare l’impegno a collaborare per favorire una comunicazione corretta dell’infanzia e dell’adolescenza.
All’incontro, ospitato nella sala “Walter Tobagi” della Fnsi, erano presenti: Alessandra...
-
28/07/2023
Ha preso il via lo studio sulla mediazione familiare in Italia promosso dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti.
«L’obiettivo – si legge nel sito dell’Authority - è quello di elaborare proposte, attraverso atti di soft law, da indirizzare ai titolari del potere di iniziativa legislativa e ad altri soggetti istituzionali...
-
21/07/2023
La fame minaccia oltre 122 milioni di persone in più nel mondo rispetto al 2019, a causa sia della pandemia che del susseguirsi di shock climatici e conflitti, compresa la guerra in Ucraina. Secondo il recente rapporto The State of Food Security and Nutrition in the World 2023 (Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo...
-
21/07/2023
Conferenze, webinar, seminari, spettacoli, giornate di gioco ed eventi di formazione rivolti a bambini, ragazzi e adulti. Dal primo al 31 ottobre torna il Mese dell’educazione finanziaria, con l’obiettivo di offrire occasioni per informarsi, discutere e capire come gestire e programmare le risorse finanziarie personali e familiari...
-
21/07/2023
Hanno partecipato anche due giovani della Consulta delle ragazze e dei ragazzi dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) al Forum Enya 2023, che si è svolto a Malta il 4 e 5 luglio scorsi.
Il Forum - appuntamento del progetto Enya (European network of young advisors), supportato dalla Rete...
-
14/07/2023
L’impatto degli abusi fisici ed emotivi subiti dai minorenni palestinesi detenuti è aumentato vertiginosamente, con ricadute molto pesanti sulla capacità di recupero dei bambini. La nuova ricerca di Save the Children Injustice rivela che quattro ragazzi su cinque sono picchiati e quasi la metà di loro è ferita al momento dell’arresto...
-
12/07/2023
Il 4 luglio scorso si è svolta a Roma la riunione di insediamento dell’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, ricostituito con decreto della Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Maria Roccella, del 22 maggio 2023. La riunione si è tenuta nella sede del Dipartimento per le politiche della famiglia.
L’...
-
12/07/2023
Il Comune di Milano e l’impresa sociale Con i Bambini hanno sottoscritto un memorandum nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, presentato il 6 luglio scorso nella sede dell’amministrazione comunale del capoluogo lombardo, che consentirà l’avvio di un nuovo programma per il sostegno del protagonismo e della cittadinanza...
-
12/07/2023
Come sempre sono i più giovani i protagonisti di #Giffoni53, rassegna internazionale di cinema per ragazzi nata da un’idea di Claudio Gubitosi che si si svolgerà a Giffoni Valle Piana, in provincia di Salerno, dal 20 al 29 luglio. Dieci giorni di anteprime, incontri, laboratori, workshop e molte altre iniziative a cui interverranno ospiti di spicco...
-
06/07/2023
Il maltrattamento infantile è un fenomeno ancora troppo nascosto, poco conosciuto, che assume spesso forme subdole e invisibili lasciando però segni indelebili nelle vittime. Il nuovo podcast della onlus Terre des Hommes Non farmi male – Viaggio attraverso l’infanzia violata accende i riflettori sul tema, con l’obiettivo di informare e aiutare il...