In un’epoca segnata da guerre, crisi climatica, povertà e disuguaglianze, sono le nuove generazioni a pagare il prezzo più alto. Bambini e adolescenti che, in molti Paesi, vivono situazioni di deprivazione e diritti negati. Nonostante gli importanti progressi raggiunti per eliminare emarginazione e disparità e assicurare la piena attuazione dei diritti fondamentali, c’è ancora molta strada da fare per garantire pari opportunità a tutti i minorenni. La Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che si celebra il 20 novembre, trentaseiesimo anniversario dell’approvazione della Convenzione Onu sui diritti del fanciullo (20 novembre 1989), invita a tenere alta l’attenzione sul tema, ricordando la necessità di politiche che mettano al centro i più giovani.
Molti gli eventi organizzati in tutto il mondo da istituzioni, associazioni e altre realtà in occasione della ricorrenza: convegni, incontri e altri momenti di confronto che mirano a informare e sensibilizzare i cittadini sui diritti degli under 18. Anche il nostro Paese partecipa alle celebrazioni con un’ampia serie di iniziative. Di seguito se ne riportano alcune (il seminario e i convegni sono in programma il 20 novembre).
Crescere ed educare nell’era dell’intelligenza artificiale è il seminario, su invito, organizzato dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri d’intesa con la Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza per celebrare la Giornata italiana per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che si terrà, dalle 15 alle 17, a Roma, nella Sala Conference del Palazzo Inail (Via Quattro Novembre 144). «L’intreccio sempre più profondo tra intelligenza artificiale e vita quotidiana delle persone di minore età – si legge nel sito del Dipartimento - rende urgente una riflessione condivisa: comprendere utilità e opportunità offerte da questi sistemi e, allo stesso tempo, interrogarsi sui rischi e le criticità legati a un uso inconsapevole o improprio dei nuovi strumenti tecnologici». Interverranno, fra gli altri, la Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Maria Roccella, la Presidente della Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, Michela Vittoria Brambilla e il Capo del Dipartimento per le politiche della famiglia, Gianfranco Costanzo. Per maggiori informazioni sull'evento consulta la pagina dedicata sul sito del Dipartimento.
Il convegno, su invito, promosso dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) Marina Terragni, si svolgerà a Roma, nella Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri (via Santa Maria in Via 37B). L’incontro, intitolato Essere figli di famiglie fragili, avvierà una riflessione sulle nuove fragilità della famiglia all’origine di molte delle problematiche che colpiscono sempre più bambini e ragazzi. I profondi cambiamenti che interessano i nuclei familiari, si spiega nella presentazione, «contribuiscono infatti a spiegare il fenomeno della denatalità e le crescenti forme di disagio infantile e giovanile a cui stiamo assistendo». All’evento, che sarà trasmesso in diretta streaming sul sito dell’Agia, parteciperanno rappresentanti istituzionali, docenti ed esperti. Si può leggere il programma sul sito dell’Authority.
Il convegno Adolescenti in un mondo in bilico. Cosa si è fatto, cosa si può fare, organizzato dalla Regione Toscana e dall’Istituto degli Innocenti nell’ambito delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza, si terrà a Firenze, nel Salone Brunelleschi dell’Istituto (piazza SS. Annunziata 12). La giornata di studio - a cui interverranno rappresentanti istituzionali, docenti, esperti e ricercatori dello storico ente fiorentino - si soffermerà sul tema della promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, alla luce delle sfide contemporanee che riguardano il benessere, la partecipazione e le opportunità di crescita dei più giovani. Per partecipare è obbligatoria l’iscrizione al link https://questionari4.istitutodegliinnocenti.it/index.php/987666?lang=it. Si può consultare il programma sul sito dell’Istituto.
L’impresa sociale Con i Bambini ha presentato la nuova edizione dell’indagine Gli italiani e la povertà educativa minorile, realizzata dall’Istituto Demopolis nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e incentrata, quest’anno, sul tema Vivere da adolescenti in Italia. Presente e futuro delle nuove generazioni. L’indagine, elaborata ascoltando ragazze e ragazzi dai 14 ai 17 anni, racconta come gli adolescenti italiani vivano il presente, come percepiscano le proprie opportunità e come immaginino il futuro, con un focus particolare sugli adolescenti delle periferie. Oltre alla voce dei giovani, la ricerca esplora la percezione dei genitori e dell’opinione pubblica, restituendo un quadro ricco e articolato delle dinamiche educative e sociali del nostro tempo.
Fra le iniziative dell’Unicef spicca, come di consueto, Go Blue. Realizzata insieme all’Associazione nazionale Comuni italiani, è un invito ai Comuni a illuminare di blu un monumento o edificio per sensibilizzare sul tema dei diritti dell’infanzia.
In vista della ricorrenza Save the Children ha lanciato la sedicesima edizione dell’Atlante dell’infanzia a rischio, intitolata Senza Filtri. La pubblicazione racconta la condizione degli adolescenti in Italia, un gruppo sempre più ridotto e vulnerabile, che cresce tra disuguaglianze sociali e difficoltà economiche. Si può consultare il nuovo Atlante sul sito di Save the Children.
Per approfondire il tema della Giornata segnaliamo i seguenti materiali di studio selezionati dalla Biblioteca Innocenti Library A.C. Moro: ricerca bibliografica sull’applicazione della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza; ricerca bibliografica sui diritti dei bambini; ricerca bibliografica sui diritti delle bambine.
Altri materiali e notizie si trovano su questo sito alla tematica Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, raggiungibile dal menù di navigazione “Temi”.
