L'attività di analisi, prevista dall'art. 3 della L. 451/1997, si basa sulla rielaborazione di dati raccolti sia attraverso l'attività di ricerca e monitoraggio svolta internamente, sia derivati da altre fonti selezionate. Queste attività mirano a indagare la condizione di vita di bambini e ragazzi attraverso raccolte di dati e informazioni originali, e a testimoniare l’evoluzione temporale di alcuni fenomeni di particolare interesse.
Per quanto riguarda in particolare l'attuazione delle politiche, fonte primaria sono Regioni e Comuni. Oggetto di attenzione sono le condizioni dell'infanzia e adolescenza in generale e anche singoli argomenti di maggiore attualità o complessità.
Vengono realizzate periodicamente le ricognizioni sullo stato d'attuazione e sugli effetti della legislazione (anche quella non direttamente destinata ai minori) al fine di delineare un quadro sulle linee di tendenza e lo stato di avanzamento della programmazione rivolta all'infanzia e all'adolescenza nel quadro dei principi e dei diritti sanciti dalla Convenzione ONU sui diritti del fanciullo.
Si utilizzano, infine, diverse strategie di ricerca sociale, collezionando significativi esempi di attività di indagine di natura censuaria e campionaria e facendo spesso ricorso alle tecniche dei focus group e delle interviste a testimoni privilegiati.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
La Relazione al Parlamento sull’attività di coordinamento di cui all’art. 17, comma 1, della legge 3 agosto 1998, n. 269 (Norme contro lo sfruttamento della prostituzione, della pornografia, del turismo...
Il 5° Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva, approvato dall’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza il 21 maggio...
La Quinta relazione sullo stato di attuazione della legge 149/2001 - che ha come periodo di riferimento gli anni 2017-2020 - illustra i dati di tipo quantitativo e qualitativo sulla prevenzione...
La presente relazione biennale sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia è stata realizzata dal Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza, ai sensi dell’articolo 3, comma 2, lettera d...
La relazione biennale 2016-2017, come le precedenti, si occupa dei diritti e dello sviluppo dei soggetti in età evolutiva e offre riflessioni su questioni aperte e su ipotesi di...
La Relazione al Parlamento sull’attività di coordinamento in tema di prostituzione, pornografia, turismo sessuale in danno di minori, quali nuove forme di schiavitù ai sensi dell’articolo 17, comma 1, della Legge 3 agosto...
La conoscenza dei mondi dell’infanzia e dell’adolescenza si basa sulle esperienze, le storie e i numeri.
La consapevolezza che la progettazione e la realizzazione di politiche a favore di bambini e ragazzi, e...
Programmare, progettare e gestire per la qualità del sistema integrato e dello 0-6
Il Manuale dei Servizi Educativi per l'Infanzia – promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri –...
La banca dati statistica del Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza costituisce la cornice di riferimento dell’Indice del benessere dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia...
Diritti, priorità d’azione e pandemia: le opinioni delle bambine e dei bambini e delle ragazze e dei ragazzi
La pubblicazione è frutto della ricerca – promossa dal Dipartimento per le politiche della famiglia...
La Relazione sullo stato di attuazione della legge 3 agosto 1998, n. 269 recante “Norme contro lo sfruttamento della prostituzione, della pornografia, del turismo sessuale in danno di minori, quali nuove forme di...
La Relazione relativa all’annualità 2018, sullo stato di attuazione della legge 3 agosto 1998, n. 269 recante “Norme contro lo sfruttamento della prostituzione, della pornografia, del turismo sessuale...
La presente relazione, relativa all’annualità 2017, riporta il quadro generale delle attività svolte dalle pubbliche amministrazioni in materia di prevenzione, assistenza e...
Il Rapporto di ricerca presenta i risultati del monitoraggio ex-post dell’utilizzo da parte delle Regioni e Province autonome delle risorse finanziarie del Fondo Nazionale per le Politiche della Famiglia, promosso dal Dipartimento per...
Il Rapporto presenta i risultati di un’attività ricognitiva - promossa dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia, con la collaborazione dell’Istituto degli Innocenti di Firenze e il coinvolgimento di ANCI – che approfondisce i...
La struttura del Manuale è articolata lungo una serie di ambiti che guidano il...
Il Manuale dei servizi educativi per l'infanzia, giunto alla sua terza edizione, è il risultato dell’impegno di un gruppo tecnico multi-professionale, costituito presso l’Istituto degli Innocenti di Firenze, e trae molteplici...
L'aggiornamento del Manuale, in questa seconda edizione, si colloca nel quadro della realizzazione di attività di monitoraggio ai fini della valutazione del livello di attuazione del piano straordinario e altri interventi per...
La prima edizione del Manuale dei servizi educativi per l’infanzia vuole costituire un utile strumento per accompagnare e sostenere il lavoro di tutti coloro che – con diversi ruoli e competenze – sono...
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
L.R. 22 novembre 2017, n. 18 Assestamento del bilancio di previsione...
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
D.G.R., 30 ottobre 2015, n. 1564, Approvazione delle direttive per l’...
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
D.G.R. 21 dicembre 2020 n. XI/4140 Sperimentazione di un modello d’offerta...
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
DGR n.1284 del 30 dicembre 2016 Estensione sistema accreditamento...
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
D.G.P. 27 dicembre 2012 n. 2018 Beschluss Kriterien-Criteri...
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
D.G.P. 1 agosto 2003, n. 1891 Approvazione dei requisiti strutturali e...
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
DGR n. 153 del 16 febbraio 2018 [BUR n. 20 del 27 febbraio 2018]: D.G.R. n....
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
D.P.Reg. 4 ottobre 2011 n. 230 Regolamento recante requisiti e modalità...
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
D.G.R. n. 704 del 13 maggio 2019 Accreditamento dei nidi d'infanzia in...