Oltre alle diverse attività principali svolte dal Centro, lo stesso collabora da tempo con istituzioni ed enti per la realizzazione di specifici progetti o altre attività.
In particolare, il Centro collabora con:
Al fine della piena attuazione dei diritti dei bambini, nel 2011 è stata istituita l'Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Nel Quaderno 60 del Centro nazionale è pubblicato il Rapporto finale della seconda annualità 2014-2015 del Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti. Un'iniziativa promossa dal...
La Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 285/1997 per l'anno 2013, pubblicata nel Quaderno 59 del Centro nazionale, è suddivisa in sette capitoli.
Il primo presenta un'analisi dei progetti...
Il numero 34 dei Quaderni della ricerca sociale riporta l'executive summary della seconda fase di sperimentazione di Pippi, Programma di intervento che ha l'obiettivo di prevenire l'allontanamento dei minori con un...
Nel Quaderno 57 del Centro nazionale è pubblicato il Rapporto finale della prima annualità (2013-2014) del Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti, promosso dal Ministero del lavoro e...
La Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 285/1997 per l'anno 2012, pubblicata nel Quaderno 56 del Centro nazionale, dà conto dei risultati di due progetti sperimentali (Pippi, Programma di...
Il Sussidiario per operatori e famiglie si pone in continuità con le Linee di indirizzo per l’affidamento familiare, approvate in Conferenza Unificata il 25 ottobre 2012, e ne...
In questo numero dei Quaderni viene pubblicata, a cura di Cristina Mattiuzzo e Valentina Rossi, la Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 285/1997 per l'anno 2011 che presenta un...
In questo numero dei Quaderni è stata pubblicata la Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 285/1997 per l’anno 2010, che restituisce un quadro ampio e articolato...
P.I.P.P.I. Programma di Intervento Per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione, Rapporto finale, a cura di LabRIEF, Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare, Università degli Studi di...
Il Progetto nazionale Rom Sinti e Caminanti (RSC), è promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali in collaborazione con il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca e si pone all’interno di una cornice...
Le Linee di indirizzo per l’affidamento familiare si inseriscono nel progetto nazionale Un percorso nell’affido, attivato nel 2008 dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in...
Il Quaderno 52 presenta i risultati del monitoraggio sui progetti rivolti all'infanzia e all'adolescenza che le quindici Città riservatarie hanno realizzato utilizzando il fondo istituito dalla legge 285; il Quaderno, a cura di Lorenzo...
P.I.P.P.I. Programma di Intervento per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione nasce a fine 2010, risultato di una collaborazione tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il...
Il Quaderno 49 raccoglie i risultati del monitoraggio promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e curato dal Centro nazionale sullo stato di attuazione della legge 285/1997 nelle quindici Città riservatarie per l'anno...
I volti dell’affidamento familiare e del sostegno alla genitorialità in Emilia-Romagna è il titolo dell'incontro regionale che rientra fra le iniziative promosse dal Progetto nazionale Un percorso nell’affido realizzato dal...
Il Quaderno 47 propone un’articolata riflessione su dieci anni di applicazione della legge 285/1997, Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l'infanzia e l'adolescenza. Attraverso l’analisi delle...
Il progetto nazionale “Un percorso nell’affido” è stato avviato nel 2008 dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali con lo scopo di rilanciare l’istituto dell’affidamento familiare e di promuovere...
Brochure informativa del progetto nazionale di promozione e sostegno dell’affidamento familiare "Un percorso nell'affido", nato dalla collaborazione tra il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche...
Questo opuscolo presenta il progetto nazionale "Un percorso nell'affido", nato dalla collaborazione tra il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali e il Coordinamento Nazionale dei Servizi...
La legge n. 285/97 Disposizioni per la promozione di diritti e opportunità per l’infanzia e l’adolescenza riveste un'importanza fondamentale nel quadro delle politiche sociali per le giovani generazioni.
Essa si...
Il quaderno 34 compone il quadro dello stato di attuazione della legge 285/1997 nel periodo giugno 2002 - giugno 2003, attraverso una sintesi ragionata delle 18 relazioni presentate da parte delle Regioni e delle Province autonome di...
Nel Quaderno 31 è pubblicata la quarta relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 28 agosto 1997, n. 285, Disposizioni per la promozione di diritti e opportunità per l’infanzia e l’adolescenza che,...
Nel Quaderno 29 viene presentato lo stato di attuazione della legge 28 agosto 1997, n. 285, Disposizioni per la promozione di diritti e opportunità per l’infanzia e l’adolescenza.
Nella Prima parte della Relazione sono...
Il Quaderno 26 raccoglie l’attività di ricognizione sulla legge 28 agosto 1997, n. 285, Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l’infanzia e l’adolescenza, e di stesura...
L’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza – AGIA – è stata istituita dalla legge n. 112 del 12 luglio 2011 che la descrive quale figura specificatamente deputata ad operare per assicurare la piena attuazione e la tutela dei...
La Commissione per le Adozioni Internazionali - CAI - è l'autorità centrale italiana in materia di adozioni internazionali prevista dalla Convenzione de L'Aja del 29 maggio 1993 sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in...
In questo Quaderno viene presentato lo stato di attuazione della legge 285/97 relativo all’anno 2000, attraverso un estratto della Relazione al Parlamento prevista dall’articolo 10 della stessa legge.
L’analisi dello stato di...
Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della Legge 285/97 anni 1997-1999
In appendice alla Relazione è riportata la situazione nelle Regioni, nelle Province autonome, nelle Città riservatarie.
Il calamaio e l'arcobaleno - Orientamenti per progettare e costruire il Piano territoriale della L.285/97 è uno strumento di lavoro teso a sostenere e agevolare il processo di programmazione in sede locale per l'attuazione...
Questo quaderno rappresenta la prima pubblicazione dedicata interamente alle attività formative connesse alla legge 28 agosto 1997, n. 285, Disposizioni
per la promozione di diritti e di opportunità...