In questo ambito tematico sono presenti contenuti riguardanti i bambini e gli adolescenti che vivono o hanno vissuto in condizioni di difficoltà, di marginalità e di violenza e per questo hanno maggiori probabilità di avere uno sviluppo problematico. Sono situazioni complesse che spesso sfociano in un disagio e in una emarginazione sociale ancora maggiori, in aggressività verso i coetanei e verso gli adulti, in una spirale di violenza che genera altra violenza, in atti di bullismo. I bambini e gli adolescenti che vivono queste situazioni entrano spesso nel circuito della giustizia minorile, sia come autori di reati, che come vittime.
Sono dunque ricercabili in questo ambito tematico materiali di vario tipo, a partire da quelli che costituiscono la base normativa, riguardanti l'ordinamento penitenziario minorile, le condizioni dei minori detenuti e quella dei figli di genitori detenuti, nonché il tema della giustizia minorile da un punto di vista più generale.
È possibile trovare, inoltre, anche contenuti riguardanti il complesso tema delle dipendenze da droghe, farmaci, alcool, gioco e gli aspetti legati al lavoro minorile.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Bambini iracheni rapiti dai militanti dell'Isis e poi venduti come schiavi sessuali. Bambini e ragazzi al di sotto dei 18 anni usati sempre di più come attentatori suicidi, informatori o scudi umani. Lo denuncia il Comitato Onu sui...
Il fenomeno del cyberbullismo è il tema approfondito nel percorso tematico del Supplemento online alla rivista Rassegna bibliografica 4/2013.
Antonella Brighi, Sandra Maria Elena...
Oggi, in tutto il mondo, si celebra la Giornata internazionale contro l'uso dei bambini soldato, un fenomeno che riguarda migliaia di minori, arruolati con la forza nei conflitti armati ed esposti a violenze e atrocità che ne...
Ha preso il via il 26 gennaio scorso, a Ginevra, il primo Congresso mondiale sulla giustizia penale minorile organizzato dal Dipartimento per gli affari esteri della Svizzera e da Terre des hommes. Cinque giorni dedicati all'...
La realtà dei minori stranieri non accompagnati rappresenta un fenomeno complesso, in crescita e in continua evoluzione. Di questo tema si occuperanno rappresentanti del mondo istituzionale e accademico, operatori e altri esperti che...
Garantire percorsi di inclusione sociale e inserimento sociolavorativo a minori e adulti in condizioni di vulnerabilità e disagio: questo, in sintesi, l'obiettivo del progetto del Coordinamento nazionale comunità di accoglienza (Cnca)...
L’abuso sull’infanzia e il maltrattamento è il tema del Supplemento online alla rivista Rassegna bibliografica 3/2013.
Sarah Miragoli, assegnista di ricerca in Psicologia dello sviluppo, CRIdee,...
Le ultime prese di posizione di Onu, Consiglio d’Europa, Unione europea e Italia stessa in tema di tratta di esseri umani, prostituzione, pedopornografia e altre forme di sfruttamento sessuale di minori segnano un importante, forse...
Le famiglie e la comunità rivestono un ruolo fondamentale nel progetto di recupero dei minori a rischio o già inseriti nei percorsi penali. Ma quali sono i modelli di intervento più efficaci nel promuovere il coinvolgimento di entrambe...
Gli operatori che si occupano di di bambini e adolescenti vittime di abusi sessuali on line hanno uno strumento in più in grado di supportarli e accompagnarli nella gestione di questi casi, dalla fase di rilevazione e segnalazione a...
Cura dei legami e giurisdizione è il tema scelto per il 33esimo Congresso nazionale dell'Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e per la famiglia (Aimmf), in programma a Torino il 13, 14 e 15 novembre prossimi....
Aumenta il numero di studenti tra i 15 e i 19 anni che consumano cannabis. Lo rivela la Relazione annuale al Parlamento 2014. Uso di sostanze stupefacenti e tossicodipendenze in Italia, una fotografia aggiornata del consumo di...
È dedicato al tema delle famiglie migranti e dei minori stranieri non accompagnati (msna) il ciclo di seminari organizzati dal Servizio regionale di mediazione culturale Yalla a Napoli. L'iniziativa ha preso il via lunedì scorso e...
Ha compiti consultivi e propositivi e altre funzioni l'Osservatorio nazionale per l'integrazione degli alunni stranieri e per l'intercultura istituito con decreto del ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca Stefania...
Nei paesi confinanti con la Siria che ospitano rifugiati siriani, i bambini iscritti a scuole formali e centri educativi informali sono aumentati, passando da 169.500 alunni nel 2013 a 489.000 nel 2014. 128.000 i bambini che sono stati...
Far luce sulle condizioni di vita dei minori rifugiati non accompagnati, sui metodi d'intervento del “social educator” e sull'influenza positiva/negativa che i servizi hanno sulle storie di vita dei bambini, al fine di conoscere le...
Storie di violenze e diritti negati, che parlano di vite strappate all'infanzia. Le bambine e le adolescenti costrette a unirsi in matrimonio a uomini adulti hanno davanti un futuro non scelto che le espone a gravi rischi. Proprio a...
Promuovere la cultura della sicurezza e della salute fra i minori detenuti e gli operatori del carcere minorile: questo, in sintesi, l'obiettivo del progetto Sicurimpariamo al Ferrante Aporti, avviato due anni fa per formare il...
Il numero di alunni con cittadinanza non italiana continua a crescere, anche se in misura minore rispetto al passato, e migliorano i loro risultati a scuola. È quanto emerge dal rapporto nazionale Alunni con cittadinanza non...
La fondazione Terre des hommes assiste e sostiene i minori stranieri non accompagnati (msna) con una serie di progetti che si chiama Faro. Dall'esperienza di queste iniziative è nata la Guida psicosociale per operatori...
Sono più di 9.000 i minori stranieri non accompagnati segnalati in Italia. Un fenomeno che negli ultimi anni è aumentato notevolmente ed è cambiato, sotto diversi aspetti. La fotografia scattata dal quinto rapporto dell'Anci e di...
Domani si celebrerà la Giornata mondiale contro il lavoro minorile, dedicata quest'anno alla centralità del ruolo della protezione sociale nella lotta contro il lavoro dei minori. Una ricorrenza importante, che vuole sensibilizzare sul...
L'agricoltura sociale ha grandi potenzialità per prevenire e combattere il disagio minorile. Parte da questa consapevolezza il progetto Campi aperti per il sociale. L'agricoltura sociale per la prevenzione e la riduzione del disagio...
Si tiene oggi, a Triggiano, in provincia di Bari, il Festival Teen Explorer, evento conclusivo dell'omonimo progetto per la prevenzione del cyberbullismo e del grooming (adescamento on line), ideato dal Servizio di psicologia...
Il maltrattamento sui bambini è un fenomeno con diverse sfaccettature, in gran parte sommerso perché spesso si manifesta all'interno dell'ambiente familiare. Per rendere omogeneo su tutto il territorio regionale il percorso di...
È dedicato all'insegnamento della lingua italiana agli alunni stranieri il seminario nazionale di intercultura che si terrà i prossimi 23 e 24 maggio a Brescia. L'evento, organizzato dall'Ufficio scolastico territoriale della città...
Il Convegno “Tolleranza mille. Buone prassi di inclusione per i minorenni autori di reato” tenuto mercoledì scorso a Roma per iniziativa del Consiglio nazionale dell’ordine degli assistenti sociali e del Dipartimento della...
Tolleranza mille. Buone prassi di inclusione sociale per i minorenni autori di reato è il titolo del convegno che si terrà domani, a Roma. Una giornata di studio organizzata dal Consiglio nazionale dell'Ordine degli assistenti...
Sono di questi giorni le notizie di altri sbarchi di migranti sulle coste italiane. Molti sono bambini e ragazzi, che arrivano nel nostro Paese non solo dal mare «ma molto più spesso e con meno clamore via terra». Proprio a loro, i più...
È dedicato a I grandi diritti dell'infanzia il secondo convegno nazionale Sulla rotta dei diritti, che si terrà i prossimi 9 e 10 maggio a Porto San Giorgio. L'evento sarà l'occasione per fare il punto sull'accoglienza...