In questo ambito tematico sono presenti contenuti riguardanti i bambini e gli adolescenti che vivono o hanno vissuto in condizioni di difficoltà, di marginalità e di violenza e per questo hanno maggiori probabilità di avere uno sviluppo problematico. Sono situazioni complesse che spesso sfociano in un disagio e in una emarginazione sociale ancora maggiori, in aggressività verso i coetanei e verso gli adulti, in una spirale di violenza che genera altra violenza, in atti di bullismo. I bambini e gli adolescenti che vivono queste situazioni entrano spesso nel circuito della giustizia minorile, sia come autori di reati, che come vittime.
Sono dunque ricercabili in questo ambito tematico materiali di vario tipo, a partire da quelli che costituiscono la base normativa, riguardanti l'ordinamento penitenziario minorile, le condizioni dei minori detenuti e quella dei figli di genitori detenuti, nonché il tema della giustizia minorile da un punto di vista più generale.
È possibile trovare, inoltre, anche contenuti riguardanti il complesso tema delle dipendenze da droghe, farmaci, alcool, gioco e gli aspetti legati al lavoro minorile.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
È online, sul sito del Ministero dell’interno, il Vademecum operativo per la presa in carico e l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati, realizzato dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione con il...
Strategia dell'UE per una lotta più efficace contro gli abusi sessuali su minori
Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle...
Ad aprile 2021 sono 401.766 i bambini e ragazzi presi in carico dai servizi sociali in Italia, 77.493 dei quali risultano vittime di maltrattamento. È quanto emerge dalla II Indagine nazionale sul maltrattamento dei bambini e degli...
È online, sul sito di Save the Children, il rapporto Ovunque, ma non in Siria, lanciato dall’organizzazione nell’ambito della campagna Stop alla guerra sui bambini. Il rapporto traccia un quadro sull’infanzia in Siria...
Michele di Bari, capo Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del Ministero dell’interno, e Afshan Khan, direttore regionale, coordinatore speciale per la crisi migranti e rifugiati in Europa del Fondo delle Nazioni Unite...
È online, sul sito della Fondazione Ismu, il XXVI Rapporto sulle migrazioni 2020, una fotografia del fenomeno migratorio alla luce dell’improvvisa e inaspettata diffusione del Coronavirus. La pubblicazione – un’analisi dell’...
Entro il 2030 potrebbero verificarsi ulteriori dieci milioni di matrimoni precoci, minacciando anni di progressi nella riduzione del fenomeno. È quanto emerge dal nuovo studio dell’Unicef Covid-19 A Threat to progress against child...
Una ragazza piena di aspettative per i festeggiamenti del proprio compleanno, momento da condividere con gli amici di sempre. È la giovane protagonista del video spot diffuso il primo marzo scorso da Save the Children per rilanciare la...
Arma di guerra: la violenza sessuale contro i bambini in conflitto è il nuovo rapporto di Save the Children, diffuso il 18 febbraio scorso.
L’indagine, la prima che contiene un’analisi dettagliata del rischio per i più...
Le vite e il futuro di oltre tre milioni di bambini sfollati nella Repubblica Democratica del Congo sono a rischio. Nella parte orientale dello Stato africano una serie di attacchi brutali da parte dei combattenti ha costretto intere...
Sono online, sul sito del centro di documentazione sul sistema della tutela volontaria, cinque nuovi rapporti di monitoraggio sul sistema di tutela volontaria dei minori stranieri non accompagnati in Italia realizzati dall’Autorità...
I bambini e i ragazzi stranieri soli accolti nella rete Siproimi (Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per minori stranieri non accompagnati) nel corso del 2019 sono complessivamente 4.752. Un dato che...
Il Capo del Dipartimento per le politiche della famiglia, consigliere Ilaria Antonini, e il Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse, prefetto Silvana Riccio, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa che impegna...
È online, sul sito del Parlamento, il documento conclusivo sull’indagine conoscitiva sulle forme di violenza fra i minori e ai danni di bambini e adolescenti approvato dalla Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza....
La Relazione sullo stato di attuazione della legge 3 agosto 1998, n. 269 recante “Norme contro lo sfruttamento della prostituzione, della pornografia, del turismo sessuale in danno di minori, quali nuove forme di...
Bambini e adolescenti costretti a subire trattamenti disumani come percosse, perquisizioni corporali, abusi psicologici e settimane in isolamento. Il nuovo rapporto Senza Difesa di Save the Children raccoglie le testimonianze...
Il 15 ottobre, dalle 15 alle 17, si terrà il webinar Approcci multidisciplinari per l’identificazione e la presa in carico dei minori abusati attraverso le tecnologie digitali, organizzato dall’Unità nazionale eTwinning (...
È online, sul sito della Fondazione Ismu, il rapporto Alunni con background migratorio in Italia. Le opportunità oltre gli ostacoli.
«Il sottotitolo del Report 2/2020, Le opportunità oltre gli ostacoli – si spiega nell’...
Al 30 giugno 2019 gli aspiranti tutori volontari che risultano iscritti negli elenchi istituiti presso i tribunali per i minorenni sono 2965. È quanto emerge dai due nuovi report sulla tutela volontaria dell’Autorità garante per l’...
È online, sul sito della ong Cesvi, la terza edizione dell’Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia, intitolata Restituire il Futuro. La pubblicazione «analizza la vulnerabilità al fenomeno del maltrattamento...
Il prossimo 15 settembre la ong Cesvi presenterà in diretta web sui propri canali Facebook e YouTube la terza edizione dell’Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia.
L’Indice, intitolato Restituire il...
In Italia, tra le 2.033 persone prese in carico dal sistema anti-tratta nel 2019, la forma più diffusa di sfruttamento resta quella sessuale (84,5%) che vede come vittime principalmente donne e ragazze (86%). Nonostante l’emersione sia...
È entrato in vigore il decreto ministeriale 15 aprile 2020 n. 62, che modifica il decreto 30 ottobre 2007 n. 240, relativo al regolamento dell’Osservatorio per il contrasto della pedofilia e della pornografia minorile.
Il...
Sono online, sul sito del Ministero dell’istruzione, i dati sugli alunni con cittadinanza non italiana, relativi all’anno scolastico 2018/2019.
Dai dati emerge che nell’anno scolastico 2018/2019 le scuole hanno accolto...
Non aspettare. Riscrivi la tua storia è il claim della nuova campagna lanciata dal Dipartimento per le politiche della famiglia per diffondere una maggiore conoscenza del servizio di pubblica utilità “114 – Emergenza infanzia...
È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, la traduzione non ufficiale in italiano della Dichiarazione sulla protezione dei minorenni dallo sfruttamento e dagli abusi sessuali nel periodo di Covid-19,...
Sono online le Relazioni al Parlamento in materia di contrasto all’abuso e allo sfruttamento sessuale dei minori relative alle annualità 2017 e 2018.
Entrambi i documenti sono stati elaborati dal Dipartimento per le politiche...
La Relazione relativa all’annualità 2018, sullo stato di attuazione della legge 3 agosto 1998, n. 269 recante “Norme contro lo sfruttamento della prostituzione, della pornografia, del turismo sessuale...
La presente relazione, relativa all’annualità 2017, riporta il quadro generale delle attività svolte dalle pubbliche amministrazioni in materia di prevenzione, assistenza e...
Il 13 giugno, dalle 10 alle 12, si svolgerà il quarto incontro del percorso formativo online del progetto Terreferme, un’iniziativa promossa dal Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza e dall’Unicef .
Il...