
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
L’affidamento familiare è il tema al centro del convegno nazionale Parliamo di affido. Le risorse delle famiglie, i bisogni di bambin@ e ragazz@, che si svolgerà il 2 dicembre a Roma. Una giornata di studio organizzata dall’...
La sentenza della Cassazione civile, Sez. I, 09 agosto 2023, n. 24226, ha stabilito che le modalità di frequentazione e visita del figlio hanno natura tendenziale e sono suscettibili di modifica, in particolar modo quando...
S’intitola Crescere nell’affido familiare il volume scritto a più mani dai componenti dell’équipe multidisciplinare del Progetto Affido della Fondazione L’Albero della Vita. La pubblicazione presenta il lavoro di...
Anche quest’anno il Tavolo Nazionale Affido, spazio di lavoro e confronto tra le associazioni e le reti di famiglie affidatarie, organizza l’evento Verso la Giornata nazionale dell’affidamento familiare, un’occasione importante...
Nessuna leggerezza nel procedimento adottivo
Se l'adozione è il risultato dell’inerzia dei servizi sociali, è garantito il diritto del bambino a rimanere nella famiglia d'origine?
La...
Con il nuovo anno riparte il progetto Terreferme, realizzato dall’Unicef e dal Coordinamento nazionale comunità di accoglienza (Cnca) insieme ad altre realtà per promuovere l’accoglienza in famiglia per bambini e adolescenti...
Il 15 dicembre, a Milano, si terrà il convegno finale del progetto Ohana – in famiglia nessuno è solo, realizzato dal Coordinamento nazionale comunità di accoglienza (Cnca) in collaborazione con altre realtà per ...
Dichiarazione di adottabilità di un minorenne da parte di una giurisdizione interna sull'assunto che la madre non fosse in grado di esercitare le sue facoltà genitoriali.
Nell’ambito di giurisdizioni...
La Quinta relazione sullo stato di attuazione della legge 149/2001 - che ha come periodo di riferimento gli anni 2017-2020 - illustra i dati di tipo quantitativo e qualitativo sulla prevenzione...
Il 4 maggio, a Roma, si terrà l’evento Verso la Giornata nazionale dell’affidamento familiare, organizzato dal Tavolo Nazionale Affido, spazio di lavoro e confronto tra le associazioni nazionali e le reti nazionali e regionali...
La valorizzazione dell'affido intrafamiliare nella più recente giurisprudenza di legittimità. Il contributo delle figure vicarianti
...
È online, sul sito del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, il numero 49 della collana Quaderni della ricerca sociale, che riporta i dati del monitoraggio sui bambini e i ragazzi accolti in affidamento familiare e...
Si rivolge a tutti i cittadini di Bologna, Modena e altri comuni dell’Emilia-Romagna il corso di formazione sull’affido di minori stranieri non accompagnati realizzato dall’Asp Città di Bologna e altri partner, che prenderà il via nelle...
Proseguono gli eventi del progetto Ohana – in famiglia nessuno è solo, mirati a sensibilizzare sul tema dell’affido e sui percorsi di vita e inclusione dei minorenni migranti soli. Dopo lo spettacolo teatrale Alegher - Che...
Si rivolge alle famiglie, alle persone singole, ai tutori volontari e agli operatori del sistema di accoglienza il corso di formazione online promosso da OHANA – Famiglia vuol dire che nessuno viene abbandonato, il progetto...
Laboratori, letture animate per i più piccoli, incontri e molte altre iniziative per promuovere l’affido familiare. La quinta edizione della campagna di sensibilizzazione sul tema A maggio mi...affido, realizzata dal Comune di...
Il 4 maggio si terrà il webinar Verso la Giornata Nazionale dell’Affidamento Familiare, organizzato dal Tavolo Nazionale Affido, spazio di lavoro e confronto tra le associazioni nazionali e le reti nazionali e regionali di...
Il 13 giugno, dalle 10 alle 12, si svolgerà il quarto incontro del percorso formativo online del progetto Terreferme, un’iniziativa promossa dal Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza e dall’Unicef .
Il...
I bambini e gli adolescenti accolti a fine anno 2017 in affidamento familiare e nei servizi residenziali per minorenni sono, in Italia, 27.111 (al netto dei minori stranieri non accompagnati). È quanto emerge dal monitoraggio sui...
I dati e le informazioni raccolti nella settima edizione del monitoraggio che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali promuove, in collaborazione con le Regioni e le Province autonome, sul tema dell’accoglienza dei bambini e...
Il 18 novembre, a Roma (Centro congressi Cavour, via Cavour 50/a), si terrà il seminario In famiglia non si è mai stranieri. Pratiche a confronto per l’affido familiare di minori migranti e rifugiati soli.
La giornata di...
L'indagine campionaria sull’accoglienza dei bambini e dei ragazzi in affidamento familiare e nei servizi residenziali per minorenni, promossa dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali nel corso del 2017, è stata pubblicata nel...
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha inviato una nota in tema di diritti dei minorenni fuori famiglia a Parlamento, Governo, Regioni, Comuni, al Consiglio superiore della Magistratura, agli Ordini...
Letture animate, laboratori, incontri, giochi: sono alcune iniziative proposte da A maggio mi...affido, terza edizione della campagna di sensibilizzazione alla solidarietà e all’affido familiare promossa dal Comune di Venezia...
Si chiama Mai più soli! il progetto realizzato dalla onlus Cidis e altre realtà per promuovere pratiche di accoglienza integrate per i ragazzi stranieri non accompagnati, con interventi differenziati per i minorenni e i giovani...
Inizierà il 13 aprile, a Vicenza (Cooperativa Insieme, via della Scola 255), il secondo corso di formazione del progetto Terreferme, rivolto a famiglie, cittadini e operatori interessati ad approfondire il tema dell’affido...
La Regione Lazio ha approvato il suo primo Regolamento per l’affidamento familiare, documento che disciplina le modalità di organizzazione e gestione dell’affido e individua responsabilità, funzioni e compiti.
Il regolamento...
La versione per bambine e bambini, ragazze e ragazzi delle Linee di indirizzo per l’affidamento familiare è realizzata dall’Istituto degli Innocenti di Firenze nell’ambito delle attività previste dall’accordo di collaborazione ai sensi...
È online la versione per bambine e bambini, ragazze e ragazzi delle Linee di indirizzo per l’affidamento familiare, realizzata dall’Istituto degli Innocenti di Firenze nell’ambito delle attività previste dall’accordo di collaborazione...
Si chiama Elfo il progetto europeo promosso da Defence for Children International Italia e altre realtà di quattro Paesi per rafforzare le competenze di tutori e genitori affidatari di minorenni privi di cure parentali con...