
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
È online il numero 55 della collana del Ministero del lavoro e delle politiche sociali Quaderni della ricerca sociale, che contiene la sintesi del Rapporto di valutazione 2020-2022 del Programma di intervento per la...
È stato pubblicato nel Quaderno della Ricerca Sociale n. 55 la sintesi del Rapporto di valutazione 2020-2022 del Programma di intervento per la prevenzione dell’istituzionalizzazione (P.I.P.P.I.) che ha l’obiettivo di...
Affronta temi di grande attualità come il calo delle nascite e l’occupazione femminile il documento elaborato dall’Alleanza per l’infanzia, rete nazionale di organizzazioni e associazioni impegnate a diverso titolo nella promozione e...
Il Rapporto di ricerca presenta i risultati del monitoraggio ex-post dell’utilizzo da parte delle Regioni e Province autonome delle risorse finanziarie del Fondo Nazionale per le Politiche della Famiglia, promosso dal Dipartimento per...
Il Rapporto presenta i risultati di un’attività ricognitiva - promossa dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia, con la collaborazione dell’Istituto degli Innocenti di Firenze e il coinvolgimento di ANCI – che approfondisce i...
Il 13 giugno scorso si è svolta la riunione di insediamento del nuovo Osservatorio nazionale sulla famiglia, organismo di supporto tecnico-scientifico per l’elaborazione delle politiche nazionali per la famiglia istituito presso la...
È dedicata al tema Tendenze demografiche e famiglie l’edizione 2023 della Giornata internazionale delle famiglie, che si celebra il 15 maggio. Una ricorrenza importante, istituita nel 1993 dall’Assemblea Generale delle Nazioni...
Toscana. Giunta, delibera 12 dicembre 2022, n. 1456, Promozione del modello di intervento integrato nell’area infanzia, adolescenza e famiglie - Indirizzi per l’utilizzo delle risorse del Fondo per le politiche della...
A partire da marzo 2023, per continuare a ricevere l’Assegno unico e universale per i figli a carico, le famiglie non dovranno più inviare una nuova domanda all’Inps: la prestazione verrà rinnovata automaticamente a chi già ne beneficia...
Conferenze con rappresentanti istituzionali ed esperti, ma anche eventi culturali, ricreativi e sportivi aperti alle famiglie e a tutti i cittadini. Anche quest’anno il Festival della famiglia, inaugurato a Trento il 28...
Il contrasto alla povertà delle persone minori di età e delle loro famiglie: un inquadramento normativo
Il problema della povertà e delle disuguaglianze...
Il nuovo Piano nazionale per la famiglia è un documento strategico che definisce le priorità, gli obiettivi e le azioni da promuovere per la migliore conduzione delle politiche per la famiglia nel nostro Paese.
...
Consiglio dei ministri. Decreto legge 09 agosto 2022, n. 115, Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali
Il 10 agosto 2022 l’Osservatorio nazionale sulla famiglia - ricostituito con decreto della Ministra Elena Bonetti del 24 gennaio 2020 - ha approvato il nuovo Piano nazionale per la famiglia, documento strategico che...
L’Assegno unico e universale per i figli a carico è una misura economica a favore delle famiglie, erogata dall’Inps sulla base dell’Indicatore della situazione economica equivalente (Isee) del nucleo familiare di appartenenza, che...
Le Riflessioni sul monitoraggio delle misure previste dal family act - a cura di Annalisa Tonarelli - sono intese a raggiungere l’obiettivo di acquisire una più puntuale conoscenza delle misure già in essere all’interno...
La famiglia riveste un ruolo fondamentale nella società e rappresenta una risorsa vitale non solo per le persone che ne fanno parte ma per l’intera collettività. La Giornata internazionale delle famiglie che si celebra il 15 maggio -...
Parlamento, Legge 7 aprile 2022, n. 32, Deleghe al Governo per il sostegno e la valorizzazione della famiglia
Da marzo l’Inps eroga l’Assegno unico e universale per i figli a carico alle famiglie che hanno fatto domanda per riceverlo. Sul sito dedicato www.auu.gov.it sono disponibili tutte le principali informazioni sulla nuova misura economica...
Marche. Giunta regionale. DGR 24 gennaio 2022, n. 39, Riconoscimento e valorizzazione del lavoro di cura del familiare-caregiver che assiste un familiare di età compresa tra 0 e 25anni affetto da una...
È online, sul sito del Dipartimento per le politiche della famiglia, il video della campagna sull’Assegno unico e universale per i figli a carico, che illustra in breve, con un linguaggio semplice e chiaro, i punti salienti della nuova...
Trentino Alto Adige. Consiglio regionale, Legge regionale del 20 ottobre 2021, n. 6, Modifiche alla legge regionale 18 febbraio 2005, n. 1 e successive modificazioni (Pacchetto famiglia e previdenza sociale)
Famiglia e politiche familiari: un quadro normativo
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale che ha subito profonde trasformazioni, soprattutto a partire dall’entrata in vigore della Costituzione...
È online, sul sito ParteciPA, il report finale della consultazione Verso il nuovo Piano nazionale per la famiglia.
Il report, frutto di un ampio processo partecipativo promosso dal Dipartimento per le politiche della...
Questa bibliografia è stata realizzata, in occasione della Quarta Conferenza nazionale sulla famiglia, dalla Biblioteca Innocenti Library A.C. Moro nata nel 2001 come Progetto di cooperazione fra l'Istituto degli Innocenti di Firenze e...
Il 3 e 4 dicembre, a Roma, si terrà la Quarta Conferenza nazionale sulla famiglia, organizzata dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con l’Istituto degli Innocenti...
La decima edizione del Festival della famiglia sta per aprire i battenti. La manifestazione prevede, come sempre, un ricco programma di conferenze, seminari e altre iniziative, che si svolgeranno a Trento dal 29 novembre al 3...
È online, sul sito www.neodemos.info, l’e-book L’assegno unico e universale per i figli: una novità italiana e il contesto europeo, a cura di Alessandro Rosina, docente universitario e saggista.
Il volume si propone...
Le risorse del Fondo per le politiche della famiglia per l’anno 2021 ammontano complessivamente a 96.632.250 euro e sono destinate alla realizzazione di attività di competenza statale, regionale e degli enti locali. Lo prevede il...
Piano nazionale di ripresa e resilienza: un approfondimento degli interventi previsti nell'ambito delle politiche per l'infanzia, l'adolescenza e le famiglie
Nel 2020, l’UE ha dato una risposta senza precedenti...