Il tema raggruppa tutti i contenuti del sito relativi ai processi educativi che influiscono sullo sviluppo sociale, culturale e affettivo dei bambini e degli adolescenti.
Sono presenti argomenti che riguardano i servizi educativi, i sistemi scolastici, le attività culturali, sportive e del tempo libero, le questioni legate all’uso di Internet e delle nuove tecnologie da parte di bambini e ragazzi.
È possibile ricercare anche materiali sull'operato delle istituzioni e delle organizzazioni che si occupano del tema.
In questo ambito sono state incluse le attività di formazione e aggiornamento professionale rivolte ad educatori, insegnanti e operatori del settore.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Chiamami col mio nome è il nuovo dossier di Save the Children che analizza sfide e disuguaglianze nei percorsi scolastici di bambine, bambini e adolescenti di origine straniera. Una fotografia delle difficoltà...
È online il primo numero della newsletter del progetto M.I.R.E. – Minorenni Immigrati Reti Educative, un’iniziativa realizzata dalla Fondazione Don Calabria e dal Coordinamento nazionale comunità accoglienti (Cnca) insieme ad...
Si chiama FunDoo il life coach virtuale lanciato dall’Unicef per aiutare adolescenti e giovani migranti e rifugiati a sviluppare competenze trasversali utili per l’inserimento nel mondo dell’istruzione, della formazione...
Ridurre la dispersione scolastica che coinvolge i minorenni con background migratorio, assicurando un’adeguata azione di sostegno in risposta alle vulnerabilità dei giovani immigrati: è questo, in sintesi, l’obiettivo del progetto M...
Bussola è il progetto promosso dalla Fondazione Ismu per favorire l’inclusione scolastica e sociale degli studenti con background migratorio di nuova generazione.
«Attualmente – si legge nella presentazione -, la...
Punta a favorire il successo formativo degli studenti con background migratorio o in condizioni di povertà educativa il progetto Ponti – Pari opportunità nelle traiettorie di istruzione, realizzato dalla Fondazione Ismu insieme...
Il numero di studenti con cittadinanza non italiana presenti nelle scuole nazionali torna a crescere, arrivando, nell’anno scolastico 2022/2023, a quota 914.860: un incremento di ben 42.500 unità (+4,9%) rispetto all’anno precedente,...
Diminuisce, per la prima volta, il numero di studenti con cittadinanza non italiana presenti nelle scuole nazionali: si passa infatti dagli 877.000 dell’anno scolastico 2019/2020 agli 865.388 dell’anno scolastico 2020/...
Si chiama Digital Storytelling per l'integrazione intergenerazionale e la cittadinanza attiva il progetto promosso dall'Istituto comprensivo Perugia 4 e da poco concluso, al quale hanno partecipato gli alunni di quattro classi...
Nelle scuole secondarie di primo e secondo grado con almeno 5 alunni di cittadinanza straniera, gli iscritti stranieri nel 2015 ammontano a 148mila nelle prime e a 157mila nelle seconde. Sono alcuni dati dell'indagine L'integrazione...
Due giornate dedicate all'intercultura e al confronto tra insegnanti delle scuole primarie italiani e stranieri. Maestri del mondo, questo il titolo dell'iniziativa, si terrà a Napoli il 26 e 27 ottobre prossimi. Intervengono...