Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Si discute molto di minori in comunità. Un fenomeno complesso, spesso al centro di rappresentazioni mediatiche non corrette che alimentano confusione e disinformazione. Il volume La tutela dei minorenni in comunità. La prima...
Si discute molto di minori fuori famiglia, argomento che non di rado è al centro di rappresentazioni mediatiche non corrette. Un confronto sul tema lo propone il convegno nazionale La relazione che cura. Tessere legami nelle...
La definizione di criteri e standard nelle comunità per minori di tipo familiare che valgano in tutte le regioni è una priorità da tempo reclamata dal Garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza Vincenzo Spadafora. Il documento di...
Prosegue il tour italiano per la diffusione del manifesto #5buoneragioni per accogliere i bambini e i ragazzi che vanno protetti, lanciato il 17 luglio scorso a Roma. Oggi la presentazione, in contemporanea, in sei città:...
I bambini e i ragazzi di 0-17 anni fuori dalla famiglia di origine accolti nelle famiglie affidatarie e nelle comunità residenziali sono 28.449 (14.194 i minori in affido e 14.255 i bambini e gli adolescenti accolti nei servizi...
Il rapporto, curato da Enrico Moretti ed Elisa Gaballo dell'Istituto degli Innocenti di Firenze, restituisce gli esiti della quarta edizione del monitoraggio realizzato dal Centro nazionale in stretto raccordo con le Regioni e le...
Garantire percorsi di inclusione sociale e inserimento sociolavorativo a minori e adulti in condizioni di vulnerabilità e disagio: questo, in sintesi, l'obiettivo del progetto del Coordinamento nazionale comunità di accoglienza (Cnca)...
Uno spazio aperto ai racconti dei ragazzi che hanno vissuto in comunità e in affido, alle storie dei loro genitori e a quelle degli operatori, impegnati da anni nel settore. L'incontro #5buoneragioni per accogliere i bambini che...
Il convegno Dal nostro punto di vista. L'agency e la partecipazione delle ragazze e dei ragazzi nei percorsi di protezione e cura, tenutosi venerdì scorso, a Padova, ha offerto l'occasione per presentare alcune esperienze...
Ascolto e partecipazione: questi i due temi al centro del convegno Dal nostro punto di vista. L'agency e la partecipazione delle ragazze e dei ragazzi nei percorsi di protezione e cura, che si è tenuto venerdì scorso, a Padova...
Involved by right (in italiano Coinvolti di diritto) è un progetto europeo mirato a promuovere la partecipazione di ragazze e ragazzi nei percorsi di accoglienza in affido e nelle comunità educative e familiari, che in...
«Diffondere la cultura dei diritti di partecipazione dei bambini e contribuire a rendere evidente la necessità di inserire i processi partecipativi all'interno dei percorsi di cura e di tutela»: è questo l'obiettivo del convegno Dal...
Cresce l'attenzione della stampa per il fenomeno dei minori allontanati dalla famiglia di origine a seguito di un provvedimento del tribunale per i minorenni. Bambini e adolescenti che hanno alle spalle storie delicate e complesse e...
Quali sono gli elementi che orientano la scelta della comunità in cui inserire i bambini e i ragazzi che hanno bisogno di essere accolti? Il convegno Case famiglia e comunità educative: criteri e modalità per scelte a misura di...
La funzione delle comunità per minori e la sfida degli educatori è il focus del convegno Modelli di accoglienza nelle strutture residenziali per minori: l'esperienza del consorzio Agorà, in programma domani, a Genova. Obiettivo...
Il fenomeno dei minori fuori famiglia è una realtà complessa, che in qualche modo testimonia le difficoltà e le fragilità di alcune famiglie. Su questo tema si è concentrata la ricerca Bambine e bambini temporaneamente fuori dalla...
Quanti sono i minori accolti nelle famiglie affidatarie e nelle comunità? Quali le loro caratteristiche? Il recente rapporto del Centro nazionale sugli affidamenti familiari e i collocamenti in comunità, pubblicato nel numero 26 della...
Il fenomeno dei minorenni allontanati dalla propria famiglia d’origine e successivamente entrati nei servizi di accoglienza è una realtà complessa che include aspetti di diversa entità e gravità: dalle mancanze educative delle famiglie...
Quali bisogni hanno i minori allontanati dalle famiglie di origine? Qual è il ruolo delle comunità di accoglienza? Sono alcune domande a cui cercheranno di rispondere magistrati, docenti universitari e altri esperti durante la tavola...
La partecipazione e l'ascolto, diritti fondamentali di bambini e ragazzi sanciti dalla Convenzione Onu del 1989, da altri documenti internazionali e da norme nazionali, sono temi cruciali nel dibattito sulle nuove generazioni, al centro...
Come promuovere la partecipazione dei bambini e dei ragazzi nei processi di cura, protezione e tutela? Il convegno Coinvolti di diritto, in programma il 31 gennaio a San Giuseppe di Cassola, in provincia di Vicenza, sarà l'...
Minori fuori famiglia e affido familiare. Due argomenti di grande attualità, che coinvolgono soggetti diversi e impongono una riflessione ampia che consideri i tanti aspetti in gioco. Proprio a questi temi il Ministero del lavoro e...
Ha preso il via oggi, a Roma, il trentunesimo convegno nazionale dell'Aimmf (Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e per la famiglia), tre giornate dedicate al «delicato tema dell'intervento giudiziario nell'...
Al 31 dicembre 2010 i minori fuori dalla famiglia di origine accolti nelle famiglie affidatarie e nelle comunità sono 29.309. Rispetto ai dati rilevati nel 1998 e nel 1999, il numero delle accoglienze è cresciuto, a causa dell'aumento...
di Jean Pierre e Luc Dardenne
Cyril, dodici anni, vive in comunità. È alla disperata ricerca del padre che ha cambiato casa e numero di telefono e non si fa vivo da diverso tempo. Non si capacita del fatto che...
Dai classici della letteratura vittoriana ai film di genere horror dei giorni nostri l’orfanotrofio ha sempre goduto di un posto di prima grandezza nell’immaginario sull’infanzia e sull’adolescenza. Proprio dall’orfanotrofio diretto dal...
(USA, 1921)
SinossiUna ragazza madre abbandona il figlioletto. Lo trova casualmente un vagabondo che inizialmente tenta di disfarsene, ma poi lo accoglie nella sua umile dimora e lo cresce. Cinque anni dopo,...
(Polonia, Germania, Francia, 1990)
SinossiIl dottor Janus Korczak è un ebreo polacco che dirige con dedizione e passione un orfanotrofio a Varsavia durante l’occupazione russa. Il rapporto che egli ha con gli...
regia di Mimmo Calopresti
(Italia, 1999)
SinossiRosario è un ragazzo quindicenne calabrese chiuso e scontroso. Ha da poco perso la madre per una vendetta mafiosa, mentre il padre è rinchiuso in carcere....
CENTRO SICURO
Accoglienza residenziale di breve durata per i minori in stato di abbandono materiale.
Territorio di riferimento: Comune di Firenze (Regione Toscana)
Ente titolare: Comune di Firenze
Anno...