
In questo ambito si possono ricercare i contenuti del sito che riguardano l'ambiente di vita familiare dei bambini e degli adolescenti, includendo anche aspetti relativi alle famiglie straniere.
Fanno parte di questo ambito le politiche di sostegno alla genitorialità e alle famiglie, il diritto di famiglia e temi più specifici quali, ad esempio, la separazione coniugale, il divorzio e la violenza in famiglia.
In questa sezione sono state incluse le questioni relative al genere, come le politiche di genere e la violenza di genere.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Ministero delle imprese e del made in Italy, decreto 27 ottobre 2023, n. 151, Regolamento sulla disciplina professionale del mediatore familiare.
La Corte di cassazione, con l’ordinanza 2 novembre 2023, n. 4315, stabilisce l’impossibilità di aggiungere il cognome del padre a quello della madre in capo alla figlia riconosciuta dal padre in un secondo momento e con la quale lo...
La Corte di cassazione, con l’ordinanza 2 novembre 2023, n. 30430, si è pronunciata sull’istanza di regolamento di competenza promossa avverso il decreto del Tribunale di Bari che fissava la propria competenza territoriale in merito al...
Marche. Giunta, delibera 20 novembre 2023, n. 1735, Approvazione di interventi e di criteri di riparto del Fondo nazionale per le politiche della famiglia 2023, di cui all’Intesa sancita in sede di Conferenza Unificata il 26 luglio...
Torna anche quest’anno, a Trento, il Festival della famiglia, manifestazione dedicata ai tanti temi della famiglia che propone, come di consueto, un ricco calendario di iniziative in programma dal 2 al 7 dicembre in varie sedi...
Alla luce del recente caso di femminicidio che ha scosso profondamente tutti, suscitando un forte dibattito e una grande mobilitazione nell’intera società civile, è fondamentale ripensare a strategie e interventi efficaci per prevenire...
La procreazione medicalmente assistita ancora al vaglio della Corte costituzionale
Quali limiti alla revoca del consenso?
Con la sentenza 24 luglio 2023, n. 161, la Corte costituzionale...
La Rassegna giuridica infanzia e adolescenza è una raccolta trimestrale interattiva di informazione giuridica sui temi dell’infanzia e dell’adolescenza.
L’approfondimento giuridico intende favorire l’aggiornamento...
Armonizzare i tempi della famiglia e del lavoro: un diritto e un’opportunità per i figli
L'approfondimento giuridico, prendendo avvio dall'analisi della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio UE, 10...
Con la sentenza della Cassazione civile, Sez. I, ordinanza 21 settembre 2023, n. 26967, la Suprema Corte si ha confermato che il minore di età nato all'estero con ricorso alla maternità surrogata ha un diritto imprescindibile...
Con la sentenza Sez. III, 19 settembre 2023, n. 8422, il Consiglio di Stato respinge il ricorso presentato dal Ministero dell’interno ritenendo valide le ragioni addotte da una donna che chiedeva l’attribuzione del cognome...
Si chiama Community of Practice la nuova piattaforma online realizzata da Save the Children e altre realtà per promuovere e facilitare l’accesso al ricongiungimento familiare. Un’iniziativa che si propone di...
L'obbligo di mantenimento del minorenne. Quali conseguenze penali derivano dal suo inadempimento?
L'obbligo di mantenimento in favore dei figli trova un proprio fondamento nella Costituzione (art. 30) e...
Il numero 3/2023 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata....
È online il numero 55 della collana del Ministero del lavoro e delle politiche sociali Quaderni della ricerca sociale, che contiene la sintesi del Rapporto di valutazione 2020-2022 del Programma di intervento per la...
Le sfide contemporanee dell'adozione
L'evoluzione dell'istituto dell'adozione alla luce delle recenti pronunce delle corti europee e nazionali
Partendo dalla recente sentenza della Corte europea...
È stato pubblicato nel Quaderno della Ricerca Sociale n. 55 la sintesi del Rapporto di valutazione 2020-2022 del Programma di intervento per la prevenzione dell’istituzionalizzazione (P.I.P.P.I.) che ha l’obiettivo di...
Affronta temi di grande attualità come il calo delle nascite e l’occupazione femminile il documento elaborato dall’Alleanza per l’infanzia, rete nazionale di organizzazioni e associazioni impegnate a diverso titolo nella promozione e...
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza 14 luglio 2023, n. 20255
Ha preso il via lo studio sulla mediazione familiare in Italia promosso dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti.
«L’obiettivo – si legge nel sito dell’Authority - è quello di elaborare...
Il Rapporto di ricerca presenta i risultati del monitoraggio ex-post dell’utilizzo da parte delle Regioni e Province autonome delle risorse finanziarie del Fondo Nazionale per le Politiche della Famiglia, promosso dal Dipartimento per...
Il Rapporto presenta i risultati di un’attività ricognitiva - promossa dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia, con la collaborazione dell’Istituto degli Innocenti di Firenze e il coinvolgimento di ANCI – che approfondisce i...
La Rassegna giuridica infanzia e adolescenza è una raccolta trimestrale interattiva di informazione giuridica sui temi dell’infanzia e dell’adolescenza.
L’approfondimento giuridico intende favorire l’aggiornamento...
Sottrazione internazionale e ruolo dei giudici.
Quali condizioni ostano al provvedimento di rientro del minorenne?
La Convenzione per la tutela dei minori e la cooperazione in materia di...
La sentenza della Cassazione civile, Sez. I, 9 maggio 2023, n. 12237, ha cassato la precedente sentenza impugnata con rinvio alla Corte d’appello di Bologna che, dovendosi pronunciare in merito, ha deciso per la decadenza della...
La sentenza della Cassazione civile, Sez. I, 6 giugno 2023, n. 15878 ha stabilito che nell’ambito dei provvedimenti relativi ai figli disposti a seguito della separazione dei coniugi, laddove uno dei due voglia...
Il 13 giugno scorso si è svolta la riunione di insediamento del nuovo Osservatorio nazionale sulla famiglia, organismo di supporto tecnico-scientifico per l’elaborazione delle politiche nazionali per la famiglia istituito presso la...
Educare alla responsabilità: il ruolo dei ragazzi nel contrasto alla violenza di genere. Un approfondimento giuridico
La Convenzione di Istanbul ha definito la complessità della violenza di genere come un...
Il numero 2/2023 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata....
Girls on the Move in North Africa è il nuovo studio realizzato da Save the Children in collaborazione con l’impresa sociale Samuel Hall, che raccoglie le esperienze di bambine, ragazze e giovani donne di età compresa tra i 9 e...